Skip to main content

di Federico Varese

Nell’ottobre scorso, il boss del narcotraffico messicano ‘El Chapo’ Guzman invita l’attore americano Sean Penn e la stella messicana Kate del Castillo nel proprio nascondiglio sulle montagne. La ragione è un’intervista che porterà poi alla cattura di Guzman. Perché correre un tale rischio? ‘El Chapo’ non cerca semplicemente di passare una serata con due celebrità. Vuole che Hollywood realizzi un film sulla sua vita. Quanto accaduto ci ricorda che il cinema e il crimine organizzato sono attratti l’uno dall’altro in vari modi.
In primo luogo, gli sceneggiatori e i produttori saccheggiano la vita reale per prenderne ispirazione e portare sul grande schermo storie coinvolgenti per il pubblico. Negli Stati Uniti degli anni ’30, una schiera di film erano basati sulle sparatorie dell’età del Proibizionismo e sulla vita di Al Capone. E’ il caso di “Piccolo Cesare” (1930), “Nemico pubblico” (1931) e “Scarface” (1932). Oggi molti di noi rimangono incollati alla tv per vedere la bella serie “Narcos” sulla vita di Pablo Escobar, prodotta da Netflix. E i mafiosi non si limitano a rimanere solo soggetti cinematografici. Si interessano scrupolosamente della propria immagine sullo schermo e, se gli piace, modellano i propri comportamenti su ciò che vedono nelle pellicole.

"Piccolo Cesare" con protagonista Edward G. Robinson (1931)
“Piccolo Cesare” con protagonista Edward G. Robinson (1931)

Il primo film con protagonisti dei gangster “Musketeers of Pig Alley”, diretto da David W. Griffith nel 1912, racconta la storia di un criminale da quattro soldi che si innamora di una giovane donna e la protegge da un altro uomo che vuole approfittarsi di lei. Il protagonista Snapper Kid, cammina in modo spavaldo, mani nelle tasche della giacca di colore chiaro, nella quale nasconde una pistola, e veste un cappello ‘pork-pie’ nero (simile a quello indossato da Buster Keaton) tirato sulla fronte. È più elegante dei suoi scagnozzi e degli altri membri della gang, e ne va orgoglioso. Il cortometraggio (17 minuti) è ambientato a Manhattan, nel periodo in cui il quartiere era controllato da potenti gang. Quando esce, Al Capone – nato egli stesso a New York – ha tredici anni. Si unisce a una di quelle gang e vede il film. “Musketeers of Pig Alley” ha un tale impatto su di lui e sugli altri ragazzi della banda, che cominciano a emulare gli atteggiamenti e lo stile di abbigliamento visti sullo schermo. Gli storici, infatti, fanno risalire lo stile gangster a questo film muto.
“Il padrino” (1972) è il film che i criminali italo-americani amano di più. Anche prima che esca, l’Fbi intercetta una conversazione telefonica fra mafiosi nella quale si discute il cast. Quando arriva nelle sale, i componenti delle organizzazioni mafiose lo guardano più e più volte. Louie Milito, un membro della famiglia Gambino ucciso nel 1988, “lo ha guardato seicento volte”, scrive la moglie nella propria autobiografia. Dopo averlo visto, Milito e i suoi “si comportavano come gli attori del Padrino, baciandosi e abbracciandosi…e usando battute del film. Un paio di loro iniziano a studiare italiano”, assicura la signora Milito.

 

Una scena del film "Il Padrino" di Francis Ford Coppola con Marlon Brando
Una scena del film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola con Marlon Brando

Il sociologo italiano Diego Gambetta ha sottolineato l’importanza dei film per le mafie. Poiché è illegale appartenere a Cosa Nostra sia in Italia che negli Usa, gli affiliati non possono mostrare apertamente la loro affiliazione (al contrario di quanto avviene in paesi come il Giappone). La mafia vuole costruire un’identità che tutti sono in grado di riconoscere, ma non può farlo legalmente. I film permettono ai mafiosi di essere riconosciuti da un vasto pubblico come membri di un’organizzazione altrimenti segreta. Comportandosi come i gangster sullo schermo, ci fanno sapere che essi sono i veri mafiosi. Le loro vittime ci penseranno due volte prima di opporsi alle richieste di un uomo che si atteggia e parla come Don Vito Corleone. Il paradosso è che i boss (veri) modellano la propria immagine su quella (fittizia) che appare al cinema per apparire più credibili per le strade di New York o di Palermo. Questo meccanismo e’ presente in realta’ nella storia culturale di molti peasi: ad esempio, le regole della cavalleria adottate dai cavalieri del Trecento e del Quattrocento erano tratte dal ciclo di Re Artù. Le spie dei nostri giorni chiamano la loro organizzazione ‘il circo’, un’espressione inventata dallo scrittore John Le Carré, come lui stesso mi ha detto. La peculiarità, nel caso delle organizzazioni criminali, è che i film agiscono in maniera involontaria come una grande macchina pubblicitaria.
Poco importa che la rappresentazione cinematografica non sia perfettamente accurata. La maggior parte delle famiglie della mafia italiana, ad esempio, non sono formate da persone imparentate fra loro e difficilmente un figlio succede al padre come boss, al contrario di quanto avviene nel “Padrino”. Mario Puzo ammise senza difficoltà di non aver avuto nessuna conoscenza parlicolare di Cosa Nsotra americana quando scrisse il suo libro, tuttavia per i criminali reali aveva catturato perfettamente l’essenza del loro mondo. Il Padrino è una storia d’amore, onore e morte che ha dato ai mafiosi senso ad una vita grezza e per nulla invibiabile. Non importa che i dettagli fossero piuttosto imprecisi.

Sean Penn intervista il boss 'El Chapo' Guzman
Sean Penn intervista il boss ‘El Chapo’ Guzman

Non si deve credere che i boss apprezzino tutti i film che parlano di loro. Mentre amano la trilogia del “Padrino”, non si sono mai entusiasmati per le opere di Martin Scorsese, come “Mean Streets” (1973), “Goodfellas” (1990) e “Casino” (1995). Anche “Donnie Brasco” (1997), la storia di un agente della Fbi che negli anni Settanta riesce a infiltrarsi nella famiglia Bonanno, non è gradito in certi ritrovi di Little Italy. Le narrazioni crude, nelle quali la mafia viene dipinta come una accozaglia di egoisti che spesso finiscono in galera, non giovano molto alla reputazione di queste organizzazioni. Lo stesso dicasi per i film che ridicolizzano i gangster, come “Analyze This” (1999), nel quale un boss ha bisogno di uno psichiatra, come ricorda Diego Gambetta nei suoi studi. Sospetto che Guzman volesse collaborare a un film sulla sua vita a patto di essere raffigurato come un padre dolce e amorevole, costretto a una vita da criminale a causa della povertà, in guerra contro rivali assetati di sangue che si meritano la morte (questo è ciò che emerge dall’intervista con Sean Penn pubblicata su “Rolling Stone”). Un film di questo tipo prodotto a Hollywood avrebbe diffuso l’immagine migliore del cartello di Sinaloa, guidato da Guzman, proprio nel mercato che vale di più: gli Stati Uniti.
Di sicuro, il trafficante messicano avrebbe costretto i produttori americani a glissare sulle sue preferenze per ragazze minorenni, che si faceva portare nella sua cella da guardie corrotte (come riportato da “The New Yorker”), o sulle migliaia di donne e bambini che ha ordinato di uccidere, o sul fatto che la sua fuga dalla prigione nel 2015 non è stata poi così coraggiosa. La tentazione delle organizzazioni criminali di scriversi il proprio copione è fortissima.

Una scena di "Battle Royale" (2000) sulla mafia giapponese
Una scena di “Battle Royale” (2000) sulla mafia giapponese

È esattamente quanto è successo con la mafia giapponese negli anni Settanta. Kinji Fukasaku, che ha diretto “Battle Royale” (2000), nei tardi anni Sessanta era un giovane regista della Toei, una delle cinque maggiori case di produzione, specializzata in samurai e film di gangster. In un’intervista del 1997 Kinji Fukasaku rivelò che “un boss raffigurato in una delle mie pellicole voleva controllare il film prima che uscisse, quindi ha organizzato una proiezione alla Toei. Arriva, si siede e lo guarda”. Fortunatamente approvò il prodotto finale. Da quando la Yakuza cominciò ad esercitare un veto sui film, la Toei perse quote di mercato drammaticamente. Perché? Le trame cominciarno ad essere stereotipate, basate su una netta distinzione fra ‘bene’ e ‘male’, con un Yakuza emergente costretto a tradire il codice d’onore dell’organizzazione per obbedire un boss cattivo e, alla fine, con l’uccisione del boss cattivo il codice veniva ristabilito. I conflitti tipici della vita nei bassifondi delle grandi metropoli e i dilemmi morali dei migliori film di gangster giapponesi e americani – nei quali criminali provenienti dai livelli bassi dell’organizzazione si battono contro il sistema, ma sono loro stessi corrotti e destinati a soccombere– non venivano più prodotti dalla Toei. Questa è la lezione che Guzman e i suoi amici a Hollywood non hanno ancora imparato: quando il boss si siede sulla sedia del regista, commette un crimine; artistico, ma comunque un crimine.

 

Nota: Questo testo è una versione di un mio articolo pubblicato il primo febbraio 2016 su Süddeutsche Zeitung. Ho affrontato temi simili anche su La Stampa, 15 gennaio 2016; e La Stampa 20.07.2014. Questi articoli sono disponibili sul mio sito, www.federicovarese.com [vedi]
L’autore che ha per primo sottolineato come le mafie copiano il cinema è Diego Gambetta, in La mafia siciliana, 1993 e poi nel saggio sul cinema nel suo Codes of the Underworld, 2009. Lì cita il caso di Musketeers of Pig Alley. Io ho studiato come le mafie non solo copiano il cinema, ma vogliono controllare l’immagine che compare sullo schermo, in un saggio del 2006, uscito su Global Crime, e poi tradotto in Italiano dalla rivista Lo Straniero (2007) [leggi]
La biografia di Linda Milito è Mafia Wife, 2004.Cesare Martinetti ha scritto un bellisssimo reportage nel giugno del 1993 per La Stampa su come i mafiosi russi erano influenzati da La Piovra. (f.var.)

tag:

Federico Varese


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it