Skip to main content

C’è un film in questi giorni di cui si parla molto: chi lo ha già visto lo ripercorre, chi non lo ha ancora visto cerca di capire cosa aspettarsi. Si tratta di “Birdman”, candidato a 9 tra i più importanti premi Oscar. Umilmente, proviamo a orientare, dicendo subito che non è un film sui supereroi, come magari la locandina con l’uomo uccello potrebbe suggerire; per cui, se cercate storie ed effetti facili, non fa per voi.

birdman
La locandina

Protagonista è Sam Riggan, Michael Keaton, attore non a caso interprete dei due Batman di Tim Burton, divenuto nel film protagonista di una fortunata serie di supereroi, “Birdman” appunto. A una certa età, investe tutte le energie e le risorse economiche nella produzione di una pièce teatrale per Broadway, liberamente ispirata a un racconto di Raymond Carver, riconosciuto protagonista del minimalismo letterario e cantore di storie dei perdenti e degli umili della provincia americana.

Il film è talmente pieno di tematiche filosofiche, situazioni esistenziali, metafore e simbolismi, che si stenta a dare un ordine; da qui la prima sensazione, netta, di un evolversi magmatico, un fiume di emozioni e situazioni che scorrono, impetuose come sangue, nei corridoi negli interrati nelle quinte del teatro dove si produce lo spettacolo. La maggior parte del film è stata girata in un unico piano sequenza (apparente, perché in realtà ci sono inevitabili stacchi, sia pur nascosti), che nella unità spazio-temporale ricordano, almeno allo scrivente, il cinema di Robert Altman, da “Nashville” all’ultimo “Radio America”.

birdmanbirdmanUna umanità formicolante e vitalistica, carica di conflittualità parossistiche, a partire dall’eliminazione di un attore definito “cane” mediante un attentato con attrezzi del backstage, per proseguire con lo scontro generazionale, fino alla lotta fisica, tra lo stesso Keaton e un vibrante e nevrotico attor giovane Edward Norton, e i dilanianti rapporti con la ex moglie e la nuova compagna, peraltro entrambe attrici, dove la realtà e la finzione teatrale non hanno confini… magma appunto.

birdmanGli unici “esterni” dal teatro sono una lunga carrellata del protagonista in mutande (a causa di un buffo incidente) sui marciapiedi di Broadway affollati da una umanità a sua volta straniata e surreale, anche mediante l’uso di una particolare ottica; denudato dunque, e ridicolizzato, ma proprio per questo Twitter e Facebook ne faranno la fortuna; e i duetti di seduzione tra Norton e la figlia di Sam, Emma Stone, su un tetto con lo sfondo di uno struggente skyline newyorkese.

birdman birdMemorabile lo scontro tra il protagonista e una cinica e sprezzante critica del Times, che anticipa una stroncatura, mentre la figlia la ridicolizza “e chi lo legge più il Times”; l’insanabile conflitto tra una cultura ‘pop’ che premia la spettacolarità e gli effetti speciali dei Supereroi e dei Transformer, e la sacralità delle sale di teatro di Broadway e la borghese convenzionalità del suo pubblico; il disincanto e il dramma esistenziale della tossica e sbandata figlia di Sam, l’unica che sembra avere una visione ‘esterna’ del mondo reale.

Un film barocco, pieno di effetti e di suggestioni, di trompe l’oeil, dove il vitalismo e le asprezze del regista Alejandro Gonzalez Inarritu, già fortunato autore di “Amore Perros”, “21 grammi”, “Babel”, si sviluppano in una fitta e imprevedibile tessitura, come un ordito di filigrana moresca. Un cast stellare, dove oltre ai già citati, troviamo una Naomi Watts in splendida forma, e altri protagonisti molto efficaci e ben calibrati sul personaggio. Una vivida colonna sonora, incisiva e non accessoria, con una martellante sezione di percussioni, con imprevisti e vividi inserti di Tchaikovsky, Ravel, Mussorgsky.

birdmanSullo sfondo, un sentimento che attraversa tutta la storia, forse il solo che, nel pirotecnico, nevrotico e rutilante scorrere del film, tocca note di tenerezza e di autenticità, che commuovono: il bisogno di dare un senso alla propria vita, di essere accettati non come fenomeni dello show business, ma come portatori di valori autentici, in una parola di essere amati (la pièce teatrale si intitola “Di cosa intendiamo parlare quando parliamo d’amore”); significato rappresentato dalla epigrafe, che fu letta al funerale dello scrittore Raymond Carver:

“E hai ottenuto quello che
volevi da questa vita, nonostante tutto?
Sì.
E cos’è che volevi?
Sentirmi chiamare amato, sentirmi
amato sulla terra.”

Birdman (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza), di Alejandro González Iñárritu, con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Emma Stone, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Usa, 2014, 119 min. (consigliato sopra i 13 anni)

tag:

Massimo Piazza


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it