Skip to main content

Sono sogni, sì, ma piuttosto terreni quelli di ‘Carlo Bononi – L’ultimo sognatore dell’officina ferrarese’. E il corpo maschile è quello più concretamente sognato, scrutato, mostrato. Nella nuova  rassegna espositiva monografica in corso a Palazzo dei Diamanti di Ferrara è su questo che quasi sempre puntano, letteralmente, i riflettori che illuminano le scene dentro ai dipinti del pittore seicentesco. Sulle tele ci sono la prestanza fisica – in gran parte di santi o personaggi legati all’iconografia religiosa – e poi la luce che illumina i soggetti. Sono questi i protagonisti dei grandi quadri, in un insieme che rende questi personaggi scenografici e teatrali con uno stile che è stato definito caravaggesco ma che ha appunto, sopra ogni altra cosa, un grande senso della scena, come se adorazioni e martìri avvenissero su un palcoscenico, messi in atto per gli spettatori, più recitati che subiti.

Francesca Cappelletti con Dalia Bighinati

Esemplare in questo senso la rappresentazione di ‘San Sebastiano’ – un’icona della bellezza virile che attraversa i secoli e i generi – dove il protagonista se ne sta lì in posa da modello, il viso composto e appena accigliato, il petto bianco-roseo in bella mostra senza un graffio, solo qualche freccetta periferica, la luce tutta su addominali e torace scolpiti, sulle gambe toniche. La stessa curatrice Francesca Cappelletti nella giornata di presentazione ha avuto modo di sottolineare la particolarità di questo “San Sebastiano con un corpo atletico, tornito, dove le frecce sono allontanate dal torace per mostrarlo in tutta la sua prestanza, quasi una esemplificazione di come non bisognerebbe rappresentare i santi, perché all’epoca c’era stato un ampio dibattito su questo tema”.

“Pietà” di Carlo Bononi a Palazzo dei Diamanti

In alto, sulle nubi, ci sono le donne con gli occhi rivolti a lui, come segnali che fanno rimbalzare lì ancora una volta lo sguardo dell’osservatore. Sulla stessa linea è la ‘Pietà’ con il Cristo accasciato ai piedi della croce nella sala d’ingresso di palazzo dei Diamanti, un “corpo spettacolare che – fa notare sempre la Cappelletti – viene spinto in avanti verso l’osservatore, mentre la Vergine piangente nella parte destra del quadro non fa che rimandare verso di lui l’attenzione di chi guarda, indicando col gesto delle mani il figlio che è lì a terra”. Questo, secondo la docente di arte diventata famosa per i suoi studi su Caravaggio, “ci fa parlare di naturalismo, che vuol dire pittura che prende a modello il vero, e di linguaggio proto-barocco”. Il colorito di Cristo è sì terreo, ma la prestanza è totale, il bel viso esangue, la luce che mette in rilievo la muscolatura sulle braccia, sul petto, sulle gambe. Anche il dolore si fa materico e concreto con le lacrime che scorrono liquide e luccicanti sul viso della Madonna.

‘Vergine in trono coi santi Maurelio e Giorgio’ di Bononi (Vienna, Kunsthistorisches Museum)

A sottolineare l’attenzione costante per questi particolari anche i commenti con cui all’inaugurazione mi accompagna il critico d’arte Lucio Scardino, che davanti alla ‘Vergine in trono con i santi Maurelio e Giorgio’, arrivata da Vienna con dentro il modellino della città di Ferrara, mi fa notare la tunica di San Giorgio che si apre a mostrare un pezzetto di ginocchio e di coscia della gamba del santo-guerriero, plasticamente appoggiata sul drago accucciato a terra. Persino malizioso – secondo Scardino – il quadro orizzontale della ‘Sibilla’ prestato dalla Fondazione Sgarbi-Cavallini, dove si vede un giovane di spalle con il corpo appena coperto da una fascia sulle natiche.

‘Sibilla’ di Bononi (Fondazione Cavallini-Sgarbi)

Troneggia sulla tela alta quasi due metri e mezzo l’angelo custode che compare su manifesti e locandine e a osservarlo ammirato c’è Luca Zarattini, giovane artista ferrarese, che quel quadro ha studiato a lungo. “E’ una grande emozione per me – dice Zarattini – vedere in una mostra tutti i quadri che amo fin da adolescente e che per mesi ho osservato nei minimi dettagli sulle riproduzioni a stampa del catalogo di Andrea Emiliani o nella semioscurità della chiesa (Santa Maria in Vado a Ferrara e Chiesa del Rosario a Comacchio, ndr)”.

‘Omaggio a Bononi’ di Luca Zarattini [clicca sull’immagine per ingrandirla]
Locandina della mostra ‘Carlo Bononi’ [clicca sull’immagine per ingrandirla]

Anche gli interventi in catalogo non mancano di rilevare la particolarità concreta, carnale e realistica che contraddistingue il pittore ferrarese seicentesco. Daniele Benati, docente di Storia dell’arte all’Università di Bologna, rievoca il suo primo approccio con la pittura di Bononi attraverso i volumi presenti nella libreria del padre, “che mi piaceva molto sfogliare, quando da ragazzo oziavo nella sua biblioteca”. E spiega che “La monografia su Bononi scritta da Andrea Emiliani nel 1962 era appunto fra questi. Il libro aveva un certo numero di immagini a colori e, tra queste, trovavo particolarmente accattivante il dettaglio della sposa e delle altre ragazze di buona famiglia che, sedute al lungo tavolo delle ‘Nozze di Cana’ della Pinacoteca di Ferrara, guardano distrattamente lo spettatore piluccando delle olive, che portano alla bocca con lunghi stecchini. (…) Ma il bello veniva alla successiva immagine in bianco e nero, col particolare di un cameriere che, col suo cappello piumato e il vassoio sotto il braccio, scende la scala dimenandosi in modo un po’ sguaiato, come una figurina da commedia dell’arte che in quel contesto mi sorprendeva. Non mi sembrava che l’atteggiamento rilassato dei commensali, tipico della fine di un pranzo fin troppo abbondante, postulasse la necessità di un miracolo, che di fatto nessuno pare attendere. Anche altre immagini riprodotte in quel libro mi sembravano poi altrettanto seducenti: quelle sante così garbate, quelle Madonne prive di sussiego, quei santoni”.

“Le nozze di Cana” di Bononi (Pinacoteca di Ferrara)

Il curatore Giovanni Sassu, sempre in catalogo, fa notare come Bononi non fosse sconosciuto, ma piuttosto non uscisse benissimo dalle note in catalogo negli anni Venti. “Era evidente – scrive – la sostanziale incomprensione di una scuola, quella emiliana, ancora da riscoprire, all’interno della quale le scelte espressive compiute da Carlo, tutte votate a un’interpretazione affettiva del reale e sovente all’esaltazione adamitica del corpo maschile, dovettero parere eccessive e prive dell’eleganza innata della sponda classicista della pittura bolognese”. Sala dopo sala, poi, Sassu ha messo in evidenza nella mostra ferrarese la capacità dell’artista di assorbire e riportare il meglio delle scoperte che in quegli anni emergono nei colleghi pittori che lo circondano, Ludovico Carracci fra tutti, ma anche Guido Reni, Guercino.

Giovanni Sassu racconta Bononi ai Diamanti

Carlo Bononi da scoprire in giro per Ferrara.
Oltre alla mostra monografica a Palazzo dei Diamanti con le tele e le pale illuminate in maniera scenografica e così godibile alle pareti delle sale buie, c’è la ‘Ferrara di Bononi’[clicca sul titolo per vedere mappa e scheda dei luoghi]: sue opere da scoprire in Pinacoteca (primo piano dello stesso palazzo dei Diamanti in corso Ercole I d’Este 21 ) e in alcune chiese cittadine, dove però l’accesso non sempre è possibile. Tra le chiese sopra tutte è Santa Maria in Vado (via Borgovado 3, nel centro medievale di Ferrara), con il tondo vivacemente restaurato ben fruibile all’ingresso, mentre altri dipinti di grande impatto – come la spettacolare ‘Trinità adorata dai beati’ – non sono sempre altrettanto facili da apprezzare per la scarsa illuminazione o la collocazione sui soffitti altissimi o su pareti distaccate dal visitatore.

‘Trinità adorata dai beati’ di Bononi [clicca sull’immagine per ingrandirla]
‘I beati’ di Anna Di Prospero [clicca sull’immagine per ingrandirla]

Proprio alle opere di Bononi, poi, a Ferrara hanno dedicato una produzione speciale due artisti di oggi. Il pittore Luca Zarattini – 33enne originario di Codigoro – alla Galleria Mediolanum espone 18 lavori che riprendono le figure di questo pittore calandole nel suo stile corroso e contemporaneo, in un ‘Omaggio al pittore Carlo Bononi’ in mostra in via Saraceno 16, a Ferrara fino al 31 dicembre 2017 (da lunedì al venerdì ore 9-13 e 15-19).

L’artista-fotografa 30enne romana Anna Di Prospero con ‘Cuore Liquefatto’ alla home-gallery MLB di Maria Livia Brunelli ha invece realizzato una serie di fotografie ispirate ad ‘Affinità empatiche con Carlo Bononi’ per la mostra in corso Ercole d’Este 3, a Ferrara fino al 7 gennaio 2018 (aperto il sabato e la domenica ore 15-19 e gli altri giorni su appuntamento, cell. 346 7953757).

‘Carlo Bononi – L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese’ è in mostra a Palazzo dei Diamanti, corso Ercole I d’Este 21 a Ferrara. Visitabile dal 14 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 tutti i giorni ore 9-19.

tag:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine, è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e Accademia di belle arti, è autrice di “Breviario della coppia” (Corraini, Mantova 1996), “Tazio Nuvolari. Luoghi e dimore del mantovano volante” (Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, Bologna 2012) e del contributo su “La comunicazione, la stampa e l’editoria” in “Arte contemporanea a Ferrara” dedicato all’attività espositiva di Palazzo dei Diamanti 1963-1993 (collana Studi Umanistici Università di Ferrara, Mimesis, Milano 2017).

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it