Skip to main content

L’Articolo 45 della Costituzione italiana dice che  “la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità”. Nel tempo le forme della cooperazione si sono evolute, adeguandosi alla struttura sociale ed economica del territorio e diventando baluardo di un sistema che, per principio, fa della mutualità – e non dell’accantonamento – il perno centrale dal punto di vista economico e di azione sociale.
Fra le diverse forme di cooperativa, la Legge n. 381 del 1991 definisce le ‘cooperative sociali’, imprese che “perseguono l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi e di inserimento lavorativo di persone svantaggiate”.

In Emilia Romagna la cooperazione sociale è composta da realtà che operano in ambito socio-sanitario, assistenziale, educativo ma anche in settori produttivi diversi dai servizi sociali, riguardanti attività di produzione e di servizi. Con il Piano sociale sanitario regionale 2008-2010, infatti, la Regione Emilia Romagna aveva riconosciuto l’importanza della cooperazione sociale nella costruzione del welfare di comunità, per far fronte ai nuovi e rilevanti bisogni sociali e – grazie al Protocollo d’intesa per lo sviluppo del welfare regionale, siglato nel marzo 2009 tra Regione – Autonomie locali e organizzazioni della cooperazione sociale dell’Emilia Romagna avevano riconosciuto la cooperazione sociale come “espressione efficace di sintesi tra solidarietà ed efficienza economico imprenditoriale” nelle politiche economiche e di sviluppo territoriale.
Nell’immaginario comune, però, il termine cooperativa e impresa sono discordanti: la prima “assiste”, la seconda “rischia” sul mercato. In verità, ad oggi le cooperative sociali sono spesso delle imprese che godono di pieno riconoscimento dal punto di vista produttivo ma anche di un regime fiscale agevolato, che le rende – a detta di molti tributaristi – uno strumento di evasione fiscale autorizzato.

Nel giugno del 2014 l’Unioncamere dell’Emilia Romagna aveva presentato un dossier sui dati locali circa le cooperative e le loro attività, a cura del gruppo Clas, inserito nel Sistema monitoraggio annuale delle imprese e del lavoro, realizzato in collaborazione con l’Inps. Dai dati del dossier, si evince che a giugno 2014 le cooperative attive a Ferrara erano 384 e davano lavoro a circa 7.287 addetti, dei quali quasi 7.000 dipendenti, ossia lavoratori che prestano opera nella cooperativa per almeno un giorno nel mese. Fra queste 77 erano cooperative sociali, 57 delle quali con addetti dipendenti per un totale di oltre 2.200 lavoratori. Di questi il 92% è impiegato nel settore dei servizi e il 46,4 ha fra i 35 e i 49 anni, il 61% è costituito da donne, oltre l’81% ha un contratto a tempo indeterminato e i contratti full time si fermano al 30% mentre i part time sono al 70%. Lo stesso Sistema di monitoraggio di Unioncamere, sempre al giugno 2014, contava a Ferrara 32.971 aziende per un totale di 102.251, con 65.871 lavoratori dipendenti (ossia con un contratto, anche a tempo determinato, che rispetti un monte ore prestabilito). In pratica, comparando la forza lavoro delle aziende ferraresi a quella delle cooperative, mentre la media di addetti per le aziende è di 3 lavoratori ognuna, quelle delle cooperative arriva a 19.

A Ferrara il mondo cooperativo è quindi vivo e in continuo fermento, sicuramente riveste un ruolo importante nelle attività sociali del territorio, mantenendo attivi con la propria opera gli ambiti dei servizi alla persona che non sono sostenuti dei servizi pubblici, andando a sostituirsi o ad integrarsi con questi. L’ufficio studi Agci, dell’area studi Confcooperattive e del centro studi Legacoop, hanno pubblicato uno studio lo scorso settembre sullo stato dell’arte nel mondo economico delle cooperative e, dai rilevamenti effettuati, risulta che il 51% delle Coop non abbia subito variazioni di rilievo sul fatturato complessivo e che quasi il 25% ne abbia rilevato una crescita; lo scorso ottobre l’Alleanza delle cooperative italiane di Ferrara, che riunisce Legacoop, Confcooperative e Agci, sbandierava la notizia che il valore della produzione delle cooperative supera il miliardo e mezzo di euro e contribuirebbe alle casse dello Stato in misura maggiore rispetto alle società per azioni, con un 7,7% contro un 6,8% (dato 2013) grazie al minor peso degli oneri sociali e delle imposte sui redditi da lavoro.
Come si legge sul sito di Legacoop, la cooperativa è un’impresa a tutti gli effetti e quello che la caratterizza è la ripartizione degli utili: è prevista la possibilità di dividere parte degli utili tra i soci ma rispetto alle altre società di capitali ha un obbligo a reinvestire la gran parte degli utili nell’impresa. Le cooperative hanno alcuni vantaggi fiscali in relazione al fatto che parte degli utili della cooperativa non vengono distribuiti tra i soci, ma vengono nuovamente investiti nell’impresa, al fine di garantirne la continuità nel tempo, favorire le nuove generazioni, creare nuove opportunità di crescita e di occupazione.

Una particolare tipologia di cooperative è quella delle cooperative sociali, che essendo organizzazioni non lucrative di utilità sociale, meglio note con l’acronimo “Onlus”, rientrano nella categoria del non-profit e godono di agevolazioni importanti. Le cooperative sociali devono rispettare una serie clausole espressamente richieste dalla legge che vengono inserite nell’atto costitutivo (il divieto di distribuzione, anche in modo indiretto di utili ed avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, l’obbligo dell’utilizzo di utili o avanzi per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse, il pagamento di stipendi più alti del 20% oltre il minimo sindacale).
Notevoli però i vantaggi garantiti da questa forma societaria, in primis l’esclusione dalla base imponibile dei pagamenti erogati dalle Pubbliche amministrazioni per lo svolgimento di attività in regime di convenzione o accreditamento, nonché i fondi pervenuti in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione. Inoltre, i contributi corrisposti da enti pubblici sono esenti dalla ritenuta d’acconto del 4% e tutti i redditi di capitale, ad eccezione dei dividendi che concorrono a formare l’imponibile nella misura del 5% del loro ammontare, sono assoggettati a tassazione con il sistema della ritenuta alla fonte a titolo di imposta. Non è poi dovuta l’imposta sugli intrattenimenti per le attività di spettacolo svolte occasionalmente dalle onlus in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze, o campagne di sensibilizzazione e – per quanto attiene all’imposta sul valore aggiunto, l’imposizione fiscale è subordinata all’esercizio di un’attività commerciale cui conseguono gli obblighi di richiedere l’attribuzione di un numero di partita Iva e di tenere una contabilità separata al fine di fruire del diritto alla detrazione sugli acquisti.

Ai fini previdenziali e assistenziali i soci lavoratori ordinari sono equiparati ai lavoratori subordinati, mentre per i lavoratori definiti persone svantaggiate è previsto che le aliquote complessive di tali contribuzioni obbligatorie siano ridotte a zero e -in ogni caso- le persone svantaggiate (soci e non) che vi lavorano devono costituire almeno il 30% dei lavoratori delle stesse. Per quel che concerne le attività propriamente istituzionali, invece, trova applicazione il regime dell’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto se le medesime sono relative al trasporto di malati e feriti, prestazioni educative in favore dell’infanzia e della gioventù, nel ricovero, cura ed assistenza in favore di persone svantaggiate e, infine, nella formazione, aggiornamento e riqualificazione professionale – segmenti principali di cui si occupano le cooperative sociali. Sotto il profilo degli adempimenti contabili è previsto l’esonero dall’obbligo di emissione della fattura o dello scontrino fiscale per le attività istituzionali. Rispetto alle altre imposte indirette, gli atti da sottoporre ad imposta di registro sono assoggettati al tributo con applicazione della misura fissa ad eccezione delle locazioni per le quali, invece, la misura è pari al 2% e non sono tenute al versamento dell’imposta di bollo e della tassa sulle concessioni governative.

A Ferrara le cooperative sociali operano nei campi dell’educazione (gestendo asili nido, scuole dell’infanzia, ludoteche, spazi bambini, per conto di enti pubblici e soggetti privati ed ha attivato, presso diverse strutture, servizi integrativi al normale orario scolastico), accoglienza e sostegno ai richiedenti asilo e rifugiati, dell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e a rischio di marginalità sociale, si occupano di ambiente e raccolta dei rifiuti speciali, ristorazione e mobilità sostenibile. A livello empirico, supponiamo di avere una Srl e una società cooperativa che svolgono le stesse attività, gestiscono la stessa mole di business e di addetti, dei quali il 40% provenienti dalla casistica del reinserimento sociale, hanno in essere 10 contratti dei quali 4 con le pubbliche amministrazioni, ognuno dei quali pagato 25.000 euro. Mettiamo anche che le due imprese debbano sostenere i costi di gestione di una struttura in affitto e quelli ordinari per le forniture. Applicate a tutte le variabili descritte le imposte dovute dai due soggetti e applicate le aliquote di detrazione agevolate ne risulta che la cooperativa risparmierà alla fine dell’anno di lavoro oltre il 50% di spese (fra imposte ed il resto dei costi deducibili). Tutto in sintonia con le direttive di legge, certo. Seppur vero che la rilevanza sociale dell’operato delle cooperative è altissimo e che il reinvestimento di una parte degli utili nel futuro delle attività ne garantisce la continuità, tenendo presente che quelle che lavorano su Ferrara sono moltissime e – grazie al loro buon lavoro e alla fiducia conquistata verso la pubblica amministrazione e le istituzioni – impiegano tanti lavoratori, ci si interroga sull’opportunità, data la mole di business, di richiederne l’adeguamento ad una forma societaria più coerente con le proprie capacità imprenditoriali, così come per esempio avviene con le moderne imprese start-up.

tag:

Ingrid Veneroso

I commenti sono chiusi.


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it