Skip to main content

di Silvia De Santis

Tass – Storia di Stefano Tassinari”, il film del regista Stefano Massari che racconta la vita di Stefano Tassinari, è stato presentato nei giorni scorsi in anteprima Bologna al Biografilm festival. E’ il solido ritratto di un uomo eclettico, scrittore, giornalista e attivista politico. Cinquanta voci (tra cui Marcello Fois, Carlo Lucarelli e Fausto Bertinotti) raccontano in un’opera corale l’intellettuale-militante ferrarese scomparso due anni fa, che ha fondato “Letteraria” e l’“Associazione degli scrittori” bolognesi.

Un eretico senza scisma, un uomo che“pur schierato da una parte, pur aderendo a una fede, quella comunista, conservava la propria libertà” lo definisce Fausto Bertinotti. Per altri, “un corteggiatore instancabile” sempre intento a tessere reti di persone, “un trascinatore con le parole e con l’esempio”.
In “Tass – Storia di Stefano Tassinari” (regia di Stefano Massari, fresco di montaggio) cinquanta voci raccontano questo peculiare scrittore-giornalista-attivista politico di Ferrara, moderno prototipo dell’“intellettuale organico gramsciano”, che ha tracciato un solco profondo nella storia culturale bolognese. Ricercatore insaziabile di nuove forme, inventore di originali percorsi comunicativi, Tassinari ha dato vita all’“Associazione degli scrittori”, per far sì che anche letterati e uomini di cultura tornassero ad assolvere ai propri doveri nei confronti della collettività e si riappropriassero della loro intrinseca funzione sociale.
In un documentario-fiume di centotrenta minuti, il regista Stefano Massari ricostruisce per tappe la biografia di un autore poliedrico che fu narratore, giornalista, poeta, critico letterario, musicista, militante politico. Scrutando nel suo passato si torna indietro nel tempo a Ferrara, dove Stefano era nato da una famiglia piccolo borghese. Si va poi a Roma, nella casa di via Marchetti, durante i suoi anni universitari, quando la “luce ribelle nello sguardo” si era fatta azione politica. Poi i viaggi: il primo, di “formazione”, nel 1981, in Perù per sperimentare il limite tra estremismo di sinistra e terrorismo bombarolo; il secondo tre anni dopo, in Nicaragua, per testimoniare, telecamera alla mano, gli effetti del socialismo tropicale dei sandinisti al governo.
Gli ultimi dodici anni di vita di Tassinari sono quelli più prolifici, in cui diverse forme espressive si intrecciano e sovrappongono, delineando un intellettuale instancabile, “il commissario politico Tassinari”, lo chiama Carlo Lucarelli, con un’incrollabile fede nella coralità.
In un’intervista a La Stefani, Stefano Massari racconta il suo film, presentato in anteprima alla rassegna cinematografica Biografilm Festival a Bologna .

Conoscevi personalmente Stefano?
Ho conosciuto Stefano nel 1996 quando, per motivi di lavoro, mi sono trasferito da Roma a Bologna. Essendomi sempre interessato di letteratura e scrittura militante non ho potuto non incontrare Stefano, sopratutto in quelli che erano anni caldi per la città. Ma non frequentavamo le stesse cerchie. Lui era uno scrittore, io un poeta, bazzicavo ambienti più laterali, sotterranei, ero amico di Gilberto Centi. Stefano lo incrociavo spesso alle presentazioni di libri ma non conoscendolo avevo un’opinione errata sul suo conto: complice, forse, la mia natura ostinatamente anarchica, credevo fosse un uomo dell’apparato, una specie di accademico non accademico, un embedded. Mi sbagliavo completamente.

Quando hai cambiato idea?
Ci siamo avvicinati sopratutto negli ultimi anni, quando per vicissitudini familiari sono andato a vivere fuori Bologna e con la mia attuale compagna abbiamo aperto una libreria indipendente. Organizzavamo attività culturali, presentazioni di libri, rassegne di autori e Tassinari era sempre lì, in prima linea, per forza. Così, col tempo, siamo diventati molto amici. Abbiamo anche lavorato insieme: abbiamo condotto un paio di puntate di “Passioni”, la versione radiofonica di “Raccontando”, uno spettacolo che Stefano teneva a teatro, in cui di volta in volta sceglieva un autore e lo approfondiva.
L’ultima puntata andò in onda su Farheneit due giorni dopo la sua morte, l’avevamo registrata un mese prima. Nonostante la malattia Stefano lavorò fino all’ultimo e intensamente. Probabilmente i problemi di salute intensificarono direzioni che in fondo erano già state prese: Stefano era abituato a “mettere tanta carne al fuoco”, ad avviare continuamente progetti, era difficile stargli dietro, andava a un passo che non era comune. Già da malato, quando usciva un suo libro, faceva novanta presentazioni che per lui non erano un’occasione di marketing, ma un pretesto per entrare nel dettaglio delle storie, raccontarsi. Non ha mai mollato un secondo. Il suo è stato un percorso interrotto solo dalla malattia.

L’Associazione degli Scrittori è uno dei progetti spezzati?
L’Associazione degli Scrittori era un progetto di ampio respiro e di larghe prospettive che, nelle intenzioni di Stefano, avrebbe fatto di Bologna la capitale della scrittura, pur mancando un editore di riferimento. Era l’incarnazione ideale di quella che secondo lui era la missione dello scrittore: esercitare una critica nei confronti della società, mettere a disposizione il proprio sguardo, pensiero e posizione per creare una possibilità di dialogo con chi non è solo il proprio pubblico, ma potenzialmente anche un popolo. Oggi abbiamo sempre più spesso presunti intellettuali che si collocano in nicchie di mercato e elogiano qualunque cosa convenga loro, sempre confinati all’interno di un certo specialismo. Proprio contro questa visione si batteva Stefano, che voleva far uscire ciascuno dal proprio guscio e spingeva persone profondamente diverse, con forme e stili molto lontani tra di loro, ad aggregarsi, a fare rete (di cui l’idea della Casa degli scrittori è un esempio). Diceva Tass: “Non potete solo fare i divi crogiolandovi nei vostri successi, avete una responsabilità sociale”. Lui che aveva un rispetto e un amore estremo per la differenza, ha sempre spinto verso la dimensione del noi.
Per dirla con le parole di Lucarelli, l’Associazione oggi è “in stato di sonno”, non è un progetto finito. Probabilmente la sua incarnazione principale è ‘Letteraria’, la rivista che Stefano aveva messo in piedi.

Cosa ti ha lasciato in eredità Tass?
Una delle cose che ho imparato da lui è stata la capacità di mettere insieme le intelligenze per affrontare problematiche anche di tipo sociale e politico. E poi il senso del noi: ha sempre cercato di tenere viva la dimensione collettiva, senza farne un’idolatria nostalgica né trasformandola in personalismo, ma tenendola come stimolo alto del suo fare. Ha sempre cercato di avere un ruolo di ponte: tenere insieme l’io e il noi. Una scelta che ha scontato anche dal punto di vista del riconoscimento culturale perché era uno che non si piegava: mediava, ma fin dove poteva, una figura poco italiana da questo punto di vista. volutamente non era una persona scomoda: aveva le idee molte chiare, con un rispetto e una curiosità estrema verso tutto, ed era un perfezionista. Io stesso sono stato “vittima” di un paio d’ore di meticolosa spiegazione matematica sulla roulette – un suo piccolo vizio.
Negli anni ho scoperto quanto mi abbia influenzato il suo modo di fare progettazione culturale. Con Stefano condividevo la determinazione – autolesionistica quasi – di tentare di incidere sempre, di dire qualcosa di importante, di lasciare un segno, oltre alla voglia di sperimentare sempre nuove forme espressive. Io ho sempre lavorato con i video, i suoni, cercando un percorso di disciplina e di rigore con ognuna delle forme che esploravo e che tentavo di far interagire. Lui, questo, lo apprezzava molto.

Qual è il ritratto di Stefano che viene fuori dal film?
Non lo so ancora, perché ho finito di montare il documentario il giorno prima della proiezione. La versione tagliata dura due ore e dieci: è un kolossal dei documentari che sicuramente tradisce la brevità televisiva, ma questa volta mi sono messo interamente a servizio della storia, impossibile da contenere in qualsiasi formato precotto.
Non avevo una sceneggiatura o una traccia definita perché per me la storia di Stefano è stata una scoperta, soprattutto il suo passato ferrarese, poco conosciuto ma fondamentale per capire tutta la sua biografia. In questo lavoro si sollecita l’uso della memoria per accenni, ma l’intento non è nostalgico né celebrativo, mira piuttosto a offrire una comprensione del presente. Volevo far prendere coscienza che certi valori e motivi sono ancora attualissimi e possono essere strumenti culturali da impiegare nel nostro tempo. Tassinari ha sempre incarnato un’altra possibilità e nel film ho cercato di dare conto soprattutto di questo: che il suo progettare era possibile, che esistono opportunità alternative al personalismo e al divismo, malattie odierne di quasi tutti i mondi creativi.

Come hai organizzato il lavoro?
Nella realizzazione del video mi ha molto aiutato Stefania, la moglie di Stefano. Il primo elenco di persone che avevo deciso di intervistare contava novantatre nomi. In un primo momento l’ho ridotto a trentacinque, per poi tornare a cinquanta, agli amici veri, quelli più stretti. Nel documentario ho usato spudoratamente tutte le testimonianze, senza gerarchie. Di protagonisti ce n’è solo uno: Stefano e la sua storia.
Il documentario per me è uno strumento di ascolto, ricerca, studio, mentre la scrittura è il luogo in cui ricordo, tento di ridare forma a qualcosa che ho vissuto per restituirla e metterla in contatto col mondo e col destino. Ho lavorato a questo video con la sensazione di un senso di perdita che mano a mano si manifestava accanto a me. Mi sono ripetuto: “Abbiamo perso qualcosa di grosso”, che a volte abbiamo anche fatto fatica a capire.

Nel film, il pittore Concetto Pozzati dice: “Senza Stefano non è una voce in meno, è la voce che manca”. La voce di una persona che, in nome di una ideale in cui credeva, ha messo insieme tutti coloro che condividevano quel progetto di trasformazione affinché le loro voci unite diventassero un grido di rivolta e l’annuncio di un mondo possibile.

[© www.lastefani.it]

tag:

Redazione di Periscopio


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it