Skip to main content

“Per me e per quelli della mia generazione il Sionismo significava lasciare l’Italia che ci aveva tradito e fondare un nuovo Stato e una nuova società in Israele. Ora posso dire che siamo riusciti a creare una nuova società con i kibbutz, ma uno Stato nuovo purtroppo no, anzi la situazione oggi è in contrasto con tutto ciò che noi avevamo sognato”.
A parlare è Corrado Israel De Benedetti, tornato domenica nella ‘sua’ Ferrara dal ‘suo’ Israele per dare la propria testimonianza di aliyah nel convegno “Gli ebrei italiani e il sionismo: tra ricerca storica e testimonianze”, promosso dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis.
Corrado, classe 1927, era fra coloro che furono arrestati nella notte del 15 novembre 1943, narrata da Giorgio Bassani ne “Una notte del ‘43” e resa famosa da Florestano Vancini come “La lunga notte del ‘43”. In poche ore 72 cittadini vennero raccolti nella caserma Littorio di piazza Fausto Beretta, dietro le Poste. Lui non era fra i dieci poi fucilati davanti al muretto del Castello, a poca distanza da dove ha raccontato la sua esperienza domenica pomeriggio, all’alba lo portarono insieme a quelli rimasti in via Piangipane, dove rimase fino al gennaio del 1944.
Dopo la guerra ha scelto l’aliyah, la salita, in Eretz Israel. È partito nel 1949 e da allora è membro del kibbutz Ruchama, nel nord di Israele: “È un bel posto, specialmente in primavera, quando arriva la fioritura degli anemoni e tutto si tinge di rosso”.
Abbiamo approfittato del convegno di domenica per parlare della Ferrara delle leggi razziali e della guerra, della sua scelta sionista e dello Stato di Israele, senza dimenticare il Meis che ancora una volta lo ha richiamato nella città dove è nato.

Da sinistra a destra: lo storico Michele Sarfatti e Corrado Isreael De Benedetti
Da sinistra a destra: lo storico Michele Sarfatti e Corrado Isreael De Benedetti

De Benedetti, quando è diventato sionista? Perché ha scelto proprio la vita dei kibbutz?
Del sionismo conoscevo qualcosa anche prima della guerra, ma ho sentito parlare per la prima volta dei kibbutz dopo che ci hanno liberato, a Faenza, da due dei soldati della Brigata Ebraica, che poi ha fatto tappa anche ad Alfonsine. La nonna aveva fatto amicizia con loro: ricordo che una volta le hanno portato una scatola di carne con su scritto ‘pork’ e alle sue proteste hanno riposto che era un “maiale di Palestina, maiale kasher” (kasher o kosher, idoneo, è il cibo che rispetta le norme alimentari ebraiche, ndr). Poi sono entrato in Hechalutz (Il pioniere), il movimento sionista che aveva due sedi in Italia: dal 1944 a Roma e dal 1946 a Milano.
Devo dire che una volta fatta l’aliyah, tornando in Italia, ho sentito che i rapporti erano più facili con gli altri italiani, era come trattare da pari a pari: lui è italiano, io sono israeliano.

Come avveniva l’aliyah? È stato l’unico a partire da Ferrara?
C’erano dei campeggi di formazione: io ho partecipato all’ultimo prima della guerra, a Canazei, nell’inverno fra 1939 e 1940. Poi dall’ottobre del 1947 sono entrato in ‘haksharà’, un periodo di preparazione all’emigrazione, in un podere vicino a Bagni di Casciana in Toscana: avevamo una vite, un orto e quattro mucche. Sono partito alla fine del 1949, insieme ad altri compagni. Il primo impatto con il kibbutz è stato duro: Ruchama è stato fondato da polacchi, rumeni e bulgari, convinti che parlassimo anche noi l’yiddish: “Non parlate l’yiddish? Allora non siete ebrei!”. Quello che ci ha aiutato è stato essere un gruppo compatto, esserci aiutati gli uni con gli altri. Conosco altri che hanno fatto l’aliyah singolarmente e, dopo un po’ di tempo, sono tornati a casa. Credo che da Ferrara siano partite in tutto 12 persone.
C’è un aneddoto interessante che posso raccontarvi, riguardo l’Aliyah Bet (immigrazione clandestina, ndr): per comprare le navi clandestine servivano cittadini italiani maggiorenni, che avessero compiuto 21 anni, e così Ada Sereni, la moglie di Enzo Sereni, e un certo Pinter, ebreo di Trieste, reclutavano in segreto nel nostro movimento i prestanome per l’acquisto delle imbarcazioni. Ogni tanto ricevevamo telefonate per dirci che qualcuno doveva andare a Milano nello studio del notaio per la firma dell’atto di acquisto: ci pagavano le spese del viaggio e un caffè. Io non ho mai acquistato una nave, ma solo tre autocarri.

Lei ha detto che lo Stato d’Israele non è come lo avevate sognato…
Prima di partire sapevamo poco della situazione politica in Palestina. Nel 1948 eravamo tristi perché dopo la seconda guerra mondiale pensavamo si dovesse smettere di sparare e imparare a convivere con i vicini: abbiamo sempre desiderato che con i vicini si parlasse e non si sparasse. Purtroppo non è stato così e nel nostro kibbutz non siamo affatto contenti di ciò che stanno facendo i nostri governanti.
La situazione è peggiorata da dieci, quindici anni, anzi da quando è il Likud a governare.

Torniamo ora a Ferrara, ci vuole raccontare qualcosa della sua famiglia?
I De Benedetti sono di Asti, mentre i ferraresi erano i Vita Finzi e i Tedeschi, i miei nonni da parte di madre: sono nato in via De Romei al numero 8, in una casa comprata da uno zio appena dopo l’uscita dal ghetto a fine Ottocento. La mia famiglia non poteva essere più eterogenea: il papà era un ufficiale dell’esercito; il mio nonno materno era antifascista da sempre, passava le giornate a comporre poesie contro Mussolini; la mamma, invece, era una fascista della prima ora, perché pensava che i fascisti fossero gli unici in grado di riportare ordine dopo la Grande Guerra. La nonna era la sentinella della tradizione in famiglia: non ha mai permesso a suo marito di portare anguille in casa, perché non sono kasher, con grande disperazione del nonno a cui piacevano tanto.

Lei ha frequentato la scuola ebraica di via Vignatagliata…
Sembra strano dirlo, ma quello dal 1938 al 1943 è stato uno dei periodi più felici della mia vita, era come essere chiusi in una bolla di vetro, ci insegnavano un mondo che non conoscevamo, pieno di sfumature diverse. A mio avviso, le scuole ebraiche per la mia generazione sono state un periodo fondamentale, hanno cementato le nostre relazioni perché ci hanno riunito dalle tante scuole che frequentavamo, ci hanno preparato per il dopoguerra, forse più che i campeggi sionisti.

Fra i suoi insegnanti quindi c’era anche Giorgio Bassani…
Sì, era bravissimo. Ci diceva cosa dovevamo dire agli esami alle scuole pubbliche, ma poi aggiungeva che era tutto falso e ci raccontava cos’era il socialismo, cos’era il comunismo, della guerra di Spagna. Ora è così di moda: è un peccato che i tedeschi abbiano distrutto i miei quaderni dei temi con le sue correzioni e i suoi voti, avrebbero avuto un gran successo!
Fra gli insegnanti c’erano anche il professor Veneziani, fratello del direttore del coro della Scala licenziato nel 1938, e il pugile Primo Lampronti, campione italiano dilettanti a cui era stato ritirato il titolo, che aveva partecipato anche alle Olimpiadi del 1936.

Ci racconta della notte dell’arresto?
Hanno suonato due Carabinieri e poi è iniziato una sorta di film: mi sembrava di essere Pinocchio in mezzo ai due carabinieri baffuti, siamo andati anche dai Finzi, ma loro sono stati più furbi e non hanno risposto. Ci hanno riuniti tutti in uno stanzone dietro le Poste: ebrei, comunisti, socialisti, c’era anche la maestra Alda Costa. Alle cinque ci hanno portato in via Piangipane; è stato Gigetto, il gelataio comunista a dirci: “Coraggio compagni, questa volta si va solo in galera!”

Perché hanno arrestato lei, che aveva solo 16 anni, e non suo padre?
Dopo la guerra Renato Hirsch (ebreo ferrarese, direttore del maglificio di famiglia, perseguitato dal fascismo locale, è stato dirigente del Comitato di Liberazione Nazionale e all’indomani del 25 aprile 1945 venne eletto Prefetto reggente di Ferrara, ndr) ci ha raccontato che Giorgio e Matilde Bassani, arrestati nel giugno del 1943 per attività antifascista, durante gli interrogatori avevano detto che si riunivano non per attività illegali, ma per raccogliere fondi per i bambini ebrei internati nei campi del Sud e avevano aggiunto: “Se volete chiedete conferma a Corrado De Benedetti”. Perciò il mio nome era conosciuto in Questura ed è saltato fuori quella notte, quando hanno guardato gli elenchi per gli arresti.
Ho raccontato la vicenda a una nipote della Bassani, che lo ha riferito a lei creando un piccolo incidente e per un po’ non ho più potuto andare a trovare la mia maestra delle elementari.

Prima del 1938 aveva mai subito atti di antisemitismo? Aveva amici non ebrei?
No, allora non avevo amici cattolici, solo dopo la guerra all’università, quando ho frequentato chimica per due anni qui a Ferrara.
So che ad alcuni è successo, ma io non ho mai subito atti di antisemitismo, la maggior parte della popolazione ferrarese non sapeva chi era ebreo e chi non lo era. Forse per questo Ferrara è stata una delle città più colpite dalle leggi razziali: da un giorno all’altro hanno licenziato un’intera classe dirigente, compresi i presidi dei due licei e il direttore dell’ospedale dei matti.

Come vi siete salvati lei e la sua famiglia?
Il 28 di gennaio 1944 gli inglesi hanno bombardato Ferrara, compreso il carcere. Io ero già agli arresti domiciliari e ho deciso che era il momento di fuggire con la mamma e con la nonna: siamo partiti la notte del 30 gennaio per raggiungere il resto della famiglia a Faenza. Quattro giorni dopo c’è stata l’ultima retata: hanno radunato gli ultimi ebrei ferraresi nel tempio italiano di via Mazzini, prima di trasferirli a Fossoli, da dove poi sono stati deportati ad Auschwitz. Non potrò mai dimenticare che la notte che ce ne siamo andati una bambina vicino a noi diceva a un’amica: “Lo sai che sono scappati tutti dalla prigione, guarda in giro se vedi qualcuno con i calzoni a righe”. Io mi sono guardato i pantaloni: per fortuna non erano a righe!

De Benedetti sul cantiere del Meis
De Benedetti sul cantiere del Meis

Da Faenza vi siete spostati in un casolare vicino Brisighella, chi vi ospitava sapeva chi eravate?
Assolutamente no, un notaio siciliano amico di papà ci aveva procurato documenti falsi: eravamo sfollati nativi di Bari, di cognome facevamo Bovino. Nel dicembre 1944 il fronte ci ha oltrepassato e sono arrivati gli alleati. Siamo tornati a Ferrara solo a maggio del 1945.

Prima di lasciarla, possiamo chiederle cosa ne pensa del Meis, il museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, che è nato proprio nel luogo nel quale lei fu detenuto con altri ebrei e antifascisti e che ora la riporta a Ferrara?
Sono veramente commosso da questo progetto. Quando ero in prigione non avrei mai pensato che in quegli spazi sessant’anni dopo sarebbe nato un museo, per di più proprio sull’ebraismo italiano.

Leggi anche:
Ebrei italiani e sionismo: tutto ebbe origine nella Ferrara ebraica

tag:

Federica Pezzoli

I commenti sono chiusi.


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it