Skip to main content

Giorno: 12 Gennaio 2014

dino-tebaldi

L’originale e prodigo Tebaldi: scrittore, maestro degli zingari e dei detenuti

DINO TEBALDI
(decennale della morte)

Redattore della “Gazzetta Padana” e poi del settimanale “Voce di Ferrara”, insegnante elementare, maestro per zingari (dei quali ha studiato la lingua), insegnante di alfabetizzazione alla lingua italiana per detenuti stranieri nelle carceri di Ferrara e redattore di “Arginone”: bimestrale riservato ai detenuti e frequentatori della biblioteca carceraria, Dino Tebaldi (1935-2004) è stato un originale esemplare (così come molte delle sue pubblicazioni) di testimone del “tempo” ferrarese. La caratteristica, quasi la vocazione, sociopopolare dei suoi testi e del suo impegno umano e professionale non può che distinguerlo da coloro che sanno solo, affermava Tebaldi: «sbraitare, inseguire effimeri allori, per poi stringere tra le mani, alla fin fine, un pugno di mosche».
I suoi numerosissimi libri, apparsi talvolta per conto di editori locali e altre volte “tirati” in rare edizioni numerate fuori commercio, spaziano fra la critica e cronaca storico-letteraria e di costume, la narrativa e la didattica. La sua scrittura, pervasa di sottile ironia e di garbo descrittivo, rispecchia quell’entusiasmo conoscitivo e quella serenità interiore di cui solo gli uomini saggi sono depositari. Dino Tebaldi era una sorta di Diogene contemporaneo munito di computer portatile, che utilizzava la sua premeditata “distanza” dal caos quotidiano per osservare meglio la realtà che lo accoglieva e che archetipicamente gli apparteneva.
Una delle sue pubblicazioni fondamentali è il corposo tomo Ferrara. Le strade del silenzio. Lo splendido volume di 320 pagine, con 250 fotografie e 75 piante urbane, è suddiviso in due parti, la prima: Storia urbana, indaga sulla evoluzione urbanistica e architettonica (dalle “radici” passando attraverso le celebri “addizioni” e, scherza l’autore, le deprecabili “sottrazioni”) della città, la seconda: Strade del silenzio, percorre le vie e le piazze raccontandone vicende e atmosfere. Commenta Carlo Bassi in una delle prefazioni: «È la forma irripetibile del loro spazio delimitato da quelle cortine edilizie; è il loro rapportarsi con altre strade mediante incroci disegnati e segnati e dimensionati in modo particolare e rivelatore; è il loro collegarsi con altri spazi viari analoghi a formare sequenze di luoghi; […] è l’odore che essi possiedono e trasmettono, il quale, insieme al colore proprio delle loro parti, dei loro intonachi, dei loro marciapiedi, tende a coinvolgere in modo più sottile e sofisticato aspetti della nostra sensibilità […]; è l’aria che circola in essi e fa bianco l’azzurro del cielo che li copre; è il suono delle voci e dei rumori e dei silenzi che in essi si rincorrono, turbandoci e acquetandoci».
La sterminata produzione di Dino Tebaldi (oltre cinquanta pubblicazioni fra volumi, volumetti e plaquettes) annovera fra i tanti i seguenti titoli: Omaggio a Corrado Govoni (1973), G. Ungaretti. Nel paese delle acque (1976), Ferrara 1920. Una stagione poetica (1980), Il dialetto ferrarese nella scuola elementare (1982), Amori impossibili (1984), Morire a Carlopago (1985), Pronto, ma chi è? (1986), Una didattica per alunni che viaggiano (1989), Ferrara. Le strade del silenzio (1991), Il Palio di Ferrara (1992), La cerchia intorno (1993), Il Cardinale non volle (1996), Dietro le sbarre (1998).

Tratto dal libro di Riccardo Roversi, 50 Letterati Ferraresi, Este Edition, 2013

carofiglio

Un viaggio in precario equilibrio sul bordo delle cose

Un viaggio che inizia come una spinta e finisce ritrovando un senso, da cui ripartire nuovamente. Il romanzo di Gianrico Carofiglio Il bordo vertiginoso delle cose (Rizzoli) è un viaggio alla ricerca di contatti che hanno fatto parte del passato del protagonista, Enrico Vallesi, uno scrittore che non ha più un presente, tanto meno un futuro. C’è stato un passato di successo e di fama, di passioni e persone che, in qualche modo, Enrico riuscirà a recuperare: l’amica Stefania molto diversa perché cambiata dalla vita, la professoressa Celeste intatta nella stessa bellezza di un tempo, il fratello Angelo non così lontano come può essere un fratello che non si vede da anni, il compagno di scuola e di lotta Salavatore andato per sempre.
Ogni passo di questo viaggio di ritorno alla terra d’origine è solo apparentemente un vagare: i luoghi e gli uomini, anche quelli senza nome, servono a racimolare frammenti di un io piuttosto a pezzi. La direzione imboccata è una traiettoria che nasce dal ricordo molto vivido – anche per il lettore – e cosciente e dalla volontà inquieta di riappropriarsi della vita. I passi procedono, ma i pensieri li precedono, l’ansia è spesso compagna di viaggio.
Molti nodi sofferti di Enrico vengono affrontati e sciolti nella Bari che da tempo non frequenta più e che contiene radici, ricordi, adolescenza, violenza, lotta politica, primo amore. Enrico cerca e incontra, non tutto è per caso e ciascun incontro va verso quel senso. “Ci sono momenti nella vita di una persona in cui certe condizioni maturano. A quel punto basta un incontro casuale, come il nostro. A volte, poi, parlare con uno sconosciuto è più semplice, hai meno spiegazioni da dare”. Sono le parole di un professore con cui Enrico passa qualche ora e con cui si trova a raccontarsi, ad ammettere il proprio stallo, le scorciatoie del fallimento. Di fronte a tale autocommiserazione e a alla costante proiezione nel passato, il professore lo invita a immaginarsi fra vent’anni, a immaginare il rischio di non sopportare le parole che quel vecchio potrà dire a se stesso. Gli occhi di Enrico, allora, diventano umidi “senza preavviso” e di altre parole non c’è bisogno. Il professore è l’esempio di come le parole inutili debbano lasciare il posto a risposte precise e dirette, quelle di cui Enrico è alla ricerca.
Enrico cammina, si sposta, fa domande agli altri, vuole capire, ricostruire, scoprire e ritrovare, anche l’amore. Ritrova Stefania, un cara amica il cui ricordo aveva filtrato un’immagine che non combacia più con la donna che ha di fronte. Enrico ci prova a indossare con lei la maschera della cordialità, dell’apparenza, della “posizione stazionaria” su cui sembra non si abbia nulla di particolare da dire. Ma con Stefania non funziona, lei sa fare le domande giuste e arriva là dove Enrico si è nascosto, dove lo tiene inchiodato il blocco con la scrittura. La ragazzina che Enrico ricordava spontanea, è una donna sopravvissuta a una malattia devastante, è una donna che sa parlare di sè con l’immediatezza di chi ha imparato a sfrondare molto, forse tutto per diventare “meno prudente” e “meno dogmatica”. È la sua conquista, oggi può permettersi di dirlo.
Il viaggio non è ancora finito. Di Celeste Enrico si era invaghito al liceo, era la supplente di filosofia. Grande fu l’attrazione per quella giovane professoressa così bella e poco ortodossa che faceva volare in alto la mente. Fu per lei un amore quasi primitivo, fortissimo e doloroso per ciò che Enrico in seguito scoprì di lei, per il distacco e le sue conseguenze.
Sono passati tanti anni e, nella Bari che Enrico sta attraversando, Celeste è una docente universitaria, non è difficile individuarla. I pezzi stanno andando al loro posto, quasi da soli, se non fosse per quella sensazione fisica, “una vera tensione schizofrenica dei muscoli” che ancora trattiene Enrico, un ultimo impedimento che lo spinge di qua e di là in direzioni opposte, quella del passato e quella del presente, la retromarcia contro lo scatto in avanti verso Celeste. Anche quando la scelta è così vicina e la vediamo lì che basta poco, una direzione contraria si mette di mezzo e fa ombra. Il viaggio di Enrico è approdato alle porte dell’università dove Celeste è impegnata in una sessione di esami, Enrico è nei corridoi, può ancora andare via o andare avanti. Prima di incontrarla, lo sguardo si posa su un biglietto letto per caso in una bacheca: a noi preme soltanto il bordo vertiginoso delle cose, quel limitare di equilibrio, quella vertigine che ancora ti permette di scegliere se buttarti o no.

Cesare-Pavese

GERMOGLI
l’aforisma
di oggi…

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…

“Si aspira ad avere un lavoro, per avere il diritto di riposarsi” (Cesare Pavese)