Skip to main content

“Il primo insuccesso dell’Italia nell’era di Renzi”. Dopo l’eliminazione dai mondiali della nazionale di calcio nella partita con l’Uruguay questo titolo, tutto giocato sull’ambiguità di un’Italia sia squadra di calcio che di governo, ha campeggiato per molte ore sull’home page de L’Huffington Post. Nel Regno Unito ed in Spagna, Paesi colpiti entrambi dalla medesima sciagura calcistica, nemmeno i più sguaiati tabloid hanno associato in modo così inconsulto l’eliminazione dal mondiale ai destini del Paese. Pur considerando la tendenza di quel giornale a voler cercare titoli ad effetto, si fatica a cogliere un qualsiasi nesso logico in quell’accostamento sparato a tutto schermo, che invece si rivolge direttamente alla pancia.
Nessuno stupore perché il calcio è da sempre il locus dove s’intersecano e si mescolano le pulsioni di questo Paese, da cui traggono origine tutte le metafore, assieme immagine proiettata e specchio della nazione. Questo significa essere “sport nazionale”, con buona pace di chi non lo ama. Uno sport che come popolo ci rappresenta in toto: dato che nell’immaginario della maggioranza degli italiani si fonda, in parti circa uguali, su abilità, astuzia e fortuna. In cui gli eroi sono tali solo se sono anche vincitori. E il pallone è rotondo, come la vita.
La spedizione brasiliana è naufragata per evidenti limiti che coinvolgono sostanzialmente in misura uguale giocatori e staff tecnico. Tuttavia è interessante notare come nel sondaggio di Repubblica la maggioranza di chi ha risposto attribuisca la maggior responsabilità all’allenatore, mentre fra i giocatori il maggiore accusato è Mario Balotelli.
In Italia è ormai da anni prassi comune, anche per le squadre delle serie minori, che presidenti inflessibili, semmai dietro pressioni di gruppi di ultras inferociti, caccino l’allenatore al primo accenno di crisi. Il tecnico è quindi diventato l’unico capro espiatorio, quasi sempre a prescindere dalle sue effettive responsabilità, allo stesso modo in cui in molte tribù primitive se i sacrifici agli dei dello stregone in carica non sortivano gli effetti sperati era costui ad essere sacrificato a furor di popolo. C’è da dire che, per loro fortuna, gli allenatori quasi sempre se la passano decisamente meglio di quelli stregoni.
Qualcuno dovrà prima o poi scrivere la “fenomenologia di Balotelli”, perché l’intreccio di sentimenti potenti e contrapposti che questo giocatore suscita nell’opinione pubblica, ben oltre i confini di chi segue questo sport, è senza alcun dubbio degno dell’attenzione di un sociologo e studioso di costume. Mario ha indubbiamente enormi potenzialità tecniche unite ad un pessimo carattere, che spesso gli impedisce di metterle interamente al servizio delle squadre in cui gioca: a lui però sin dagli esordi e contrariamente ad altri campioni non viene perdonato nulla, né in campo né nella vita privata. Non credo si tratti, almeno nella maggioranza dei casi e tolti pochi imbecilli, del solito razzismo becero, ma di una sua forma un po’ più sottile e per certi versi più preoccupante, che rimanda comunque al colore della sua pelle. E’ come se, inconsciamente, a lui molti non perdonassero l’eccesso di orgoglio, le spacconate e l’ostentazione della ricchezza, così comuni in quell’ambiente, perché da un italiano d’adozione si attenderebbero invece un atteggiamento più “grato” e “umile”. Il fatto che quando giocava in Inghilterra succedesse lo stesso, stante il noto e sottile razzismo dei tabloid, è in realtà una conferma di quanto sopra.
Come ultima considerazione credo si possa dire che l’eliminazione dal mondiale sia stata vissuta dalla maggioranza degli italiani con mesta rassegnazione, diversa dall’indignazione del 2002 e dallo stupore quasi incredulo del 2010. Come se le prestazioni modeste della squadra fossero state preventivamente identificate con quelle più generali del Paese e che quindi fosse del tutto fuori luogo coltivare illusioni sull’esito finale della spedizione. Come detto, il pallone è rotondo e paralleli troppo stringenti sono fuori luogo; tuttavia azzarderei che la quantità di aspettative che vengono investite sull’esito di un evento come questo non possa non essere correlata a quelle che il Paese complessivamente nutre nei confronti del proprio futuro. Così come l’entusiasmo che un popolo è grado di trasmettere alla propria nazionale sia in qualche modo dipendente da quello che riesce ad esprimere nella vita quotidiana.

tag:

Raffaele Mosca


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it