Skip to main content

Costano meno, a volte anche la metà dei loro più blasonati concorrenti, e hanno teoricamente le stesse proprietà curative poiché impiegano i medesimi principi attivi. Ma sull’utilizzo dei farmaci generici grava ancora la zavorra della diffidenza. Così, nonostante la crisi, la gente in maggioranza preferisce indirizzarsi sui medicinali di marca, tant’è che l’Italia, secondo i dati dell’Ocse, risulta agli ultimi posti in Europa nell’utilizzo degli “equivalenti”, con un uso limitato appena all’otto per cento del totale (in termini tecnici si parla di “volumi”). I dati ufficiali sono però in parte sovvertiti da quel che emerge a Ferrara.
Carol Peretti titolare della (quasi omonima) centralissima farmacia “Perelli” che ha sede in corso Martiri sotto il palazzo comunale puntualizza: “Da noi si vendono bene, direi che almeno un 20 percento dei nostri clienti li sceglie, forse anche più. E il trend è in aumento, la crisi si fa sentire. Però non sono proprio la stessa cosa come qualcuno un po’ sbrigativamente afferma: il principio attivo è il medesimo, gli eccipienti no, quindi è differente la formulazione e questo può influire sull’assunzione e l’efficacia del farmaco”. Di ciò sembrano avere coscienza i consumatori, tant’è che per alcune patologie mostrano particolare cautela. “Quando si tratta di malattie cardiache o ipertensive in genere tutti quanti preferiscono affidarsi ai farmaci più noti e conosciuti. La delicatezza del problema suggerisce la massima prudenza”. Ed emerge anche una curiosità, relativa al Viagra. “Il brevetto è scaduto un paio di mesi fa e subito sono stati messi in commercio una serie di prodotti che costano circa il 20 per cento in meno e hanno conquistato il favore degli utilizzatori, in maggioranza individui della fascia 35-50 anni. Ma poi ne è arrivato uno che rispetto ai circa 90 euro dell’originale ne costa 22 e ha letteralmente sbaragliato il mercato…”.
Decisamente differente è la situazione se dal centro ci si sposta verso la periferia. “Qui la maggioranza dei nostri clienti sceglie i ‘generici’, parlo del sessanta, settanta per cento del totale”, afferma con convinzione Elisa Eleopra, titolare della farmacia Jublin di via Bologna, nel cuore del denso quartiere popolare della città. “La tendenza è in netto aumento in questi ultimi anni. Prima gli acquirenti erano soprattutto giovani, ora anche gli anziani hanno superato la diffidenza e arrivano qui con la ricetta o il foglietto in cui il medico ha già scritto il nome del prodotto ‘equivalente’. E’ una scelta principalmente economica, la crisi sta mettendo tutti in grande difficoltà”.
Alla luce di questa testimonianza appare in parte sorprendente il dato aggregato di vendita che ci ha comunicato la direzione di Afm, l’azienda che gestisce le farmacie comunali: si tratta del 15 per cento, pur sempre quasi il doppio della media nazionale, ma decisamente meno di quanto ci saremmo attesi.
Il ricorso ai farmaci “non griffati” resta dunque un fatto minoritario. Eppure l’uso dei “generici” nel nostro Paese è stato introdotto quasi 20 anni fa, nel 1995, ed in seguito la denominazione è stata mutata in “equivalenti” proprio per evitare che il termine “generico” potesse indurre il consumatore a ritenere che si trattasse di un medicinale meno efficace del suo più noto corrispettivo. Apparentemente l’unica differenza è che “l’originale” ha potuto giovarsi dell’assenza di concorrenza per il periodo di durata del brevetto, durante il quale è riuscito ad affermare il proprio marchio come elemento di riconoscibilità. In seguito, scaduto quel vincolo, anche i concorrenti (gli “equivalenti”) hanno potuto commercializzare i loro prodotti, formalmente analoghi. Su questa presunta analogia però non tutti concordano.
Il dottor Bruno Di Lascio, presidente dell’Ordine dei medici, precisa: “Più che di diffidenza parlerei di doverosa prudenza. Ci riferiamo a medicinali simili ma non uguali, ciascuno quindi con le proprie specificità. Siccome le peculiarità non sono evidenziate, la scelta del consumatore tende a orientarsi esclusivamente in base al prezzo. C’è un problema però. I nostri farmaci, parlo specificamente di quelli europei e di quelli italiani in maniera particolare, sono sottoposti a verifiche minuziose e controlli persino assillanti, ma utili, poiché garantiscono la qualità del prodotto. Chi mi assicura che lo stesso scrupolo sia osservato nella produzione di prodotti che arrivano per esempio dall’India, dalla Cina o da altri Paesi? Ciò che la legge prescrive è la bioequivalenza, ma qui si ferma. Quello dei controlli dunque è un aspetto rilevante. Pensi solo che di ipertensivi equivalenti attualmente ce ne sono in commercio 31 tipi: come fa il malato a districarsi se non consulta il medico? Dire che sono tutti uguali è una pericolosa forzatura. Sarebbe utile piuttosto presentare i risultati delle comparazioni anche fra i generici come già avviene in altri Paesi”.
Il risparmio per il consumatore è considerevole, si va dal 20 per cento (minimo previsto per legge) al 50 per cento, in alcuni casi anche più. Per le casse pubbliche invece nulla cambia. Lo Stato rimborsa una quota fissa per ciascun principio attivo senza discriminare fra generico e griffato.
Ma il dottor Di Lascio amplia i termini di considerazione del problema. “Al centro di tutto c’è il rapporto medico-paziente e il patto di cura che stipulano fra loro. Il primo dovere del medico è l’ascolto, quello del paziente è l’osservanza delle prescrizioni terapeutiche. Di base dunque ci devono essere il rispetto e la fiducia, se vengono meno si dissolve la loro alleanza contro la malattia. E questo capita anche quando il paziente sceglie di sua iniziativa farmaci ‘equivalenti’ senza informare il medico, perché come detto si tratta di sostanze simili ma non identiche che possono dunque alterare l’effetto terapeutico. Non c’è alcun preconcetto nei confronti di questi farmaci e rispettiamo la libertà dei nostri assistiti, però ci deve essere trasparenza e le decisioni devono essere condivise”. Al riguardo il presidente dell’Ordine non sfugge neppure allo scabroso interrogativo circa il ruolo degli informatori farmaceutici e la capacità di quelli fra loro più zelanti di orientare le scelte dei medici. “Se qualcuno mette a disposizione la marmellata e qualcun altro ci mette le dita dentro non possiamo per questo demonizzare due categorie. Ognuno fa il proprio mestiere, gli informatori con l’occhio giustamente rivolto agli aspetti commerciali, i medici con esclusivo riguardo per i malati. Ma non ci nascondiamo dietro a un dito. Chi fra noi infrange la deontologia va bastonato severamente, tanto più poi se, come purtroppo talvolta capita, oltre a privilegiare il farmaco x rispetto al farmaco y decide magari di curare una patologia di cui il paziente non soffre neppure”. E, attenzione, mette opportunamente in guardia Di Lascio, non tutto si esaurisce nel rispetto delle normative: “Ci sono anche comportamenti leciti ma moralmente riprovevoli sui quali l’Ordine non può certo soprassedere”.
Però, deviazioni a parte (“presenti in ogni ambito di vita quotidiana e in ogni categoria professionale”), il tema fondamentale resta quello della relazione fra gli individui e il rispetto delle esigenze e competenze di ciascuno. “Tornando alla buona prassi – conclude Di Lascio – il punto nodale è l’ascolto. Perché il medico che non ascolta non sarà neppure in grado di fornire risposte”.

tag:

Sergio Gessi

Sergio Gessi (direttore responsabile), tentato dalla carriera in magistratura, ha optato per giornalismo e insegnamento (ora Etica della comunicazione a Unife): spara comunque giudizi, ma non sentenzia… A 7 anni già si industriava con la sua Olivetti, da allora non ha più smesso. Professionista dal ’93, ha scritto e diretto troppo: forse ha stancato, ma non è stanco! Ha fondato Ferraraitalia e Siti, quotidiano online dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco. Con incipiente senile nostalgia ricorda, fra gli altri, Ferrara & Ferrara, lo Spallino, Cambiare, l’Unità, il manifesto, Avvenimenti, la Nuova Venezia, la Cronaca di Verona, Portici, Econerre, Italia 7, Gambero Rosso, Luci della città e tutti i compagni di strada

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it