Skip to main content

Mi chiedo di che si sta parlando… Dobbiamo stupirci e indignarci perché qualche illetterato buzzurro che, per sua fortuna, ha azzeccato il giusto mestiere pallonaro e calca il proscenio del gioco nazional popolare per eccellenza attirando (ahinoi) attenzioni spropositate e immeritate, si spende in espressioni sue consone e niente affatto incredibili, frutto di un normale e radicato malcostume dialettico quando gli animi prendono a scaldarsi e le idee ad appannarsi? Sarri non è personaggio intellettuale, non è un professore, non è uno statista, non è un ideologo, uno studioso, antropologo, sociologo, politologo che sia, non un pensatore, un filosofo, una figura istituzionale… Sarri è un provinciale che insegna a giocare a pallone, non un uomo avvezzo alle parole ma all’azione, uno sanguigno, un esponente del popolo semplice e lavoratore, con tutte le qualità e pure i difetti che il suo esserlo comporta. Se registrassimo tutte le parolacce, le offese e soprattutto le bestemmie che ogni domenica, dai campetti delle pro loco agli stadi della serie A, puntualmente e naturalmente vengono urlate da spettatori, giocatori, allenatori e, perché no, dagli stessi presidenti delle squadre, ebbene, non ne usciremmo proprio più! Che fare allora?
La questione è alla fonte, come sempre, ma non cerchiamola prendendo direzioni sbagliate, come sempre! Malcostume e ignoranza sono questioni più grandi di qualsiasi scoop giornalistico che nasce e muore nel giro di poche ore, passando ben presto nel dimenticatoio mano a mano che le notizie successive occupano lo spazio di quelle precedenti. Epiteti come frocio, negro, mongoloide, sono deplorevoli perché offendono e mettono alla berlina minoranze e soggetti deboli che, per fortuna, la società attuale e le sue istituzioni hanno imparato o stanno imparando a tutelare e rispettare. Fanno scandalo più di altre offese proprio perché, spesso, servono a sollevare un problema di convivenza civile in fase di elaborazione, cioè ancora non del tutto risolto.
Un esempio di ciò è che, se torniamo indietro di nemmeno tanti decenni, chi era razzista non si offendeva affatto se qualcuno lo apostrofava come tale, anzi. Adesso, anche i razzisti militanti, se chiamati razzisti, si offendono e reagiscono.
Questo la dice lunga su come il sentimento comune stia evolvendo in direzione del riconoscimento delle altrui diversità. Si tratta di un processo in divenire ormai avviato da tempo e che impiegherà, temo, ancora alcune generazioni per risolversi in una piena e naturale integrazione. I processi culturali sono lenti per definizione, molto più lenti di quanto vorrebbero gli attivisti impegnati per il cambiamento.
Spesso chi offende in un impeto di rabbia, lucidamente o meno non importa, lo fa usando d’istinto il termine più offensivo e dispregiativo che riesce a pronunciare. Lo fa nell’intento esclusivo di ferire e umiliare l’antagonista che gli sta di fronte, poco importa che il termine scelto sia, guarda caso, un epiteto che offende e umilia un’intera categoria di persone, l’importante è che sia efficace e che l’altro accusi il colpo. Un tempo i termini preferibilmente usati erano altri: cornuto, bastardo, figlio di puttana, tutti termini che, riflettendoci bene, riguardavano e riguardano condizioni e situazioni individuabili all’interno della famiglia. Oggi non è più così, la famiglia è implosa schiacciata dalla società e dal suo nuovo, immenso potere mediatico che ha di fatto raso al suolo le mura domestiche. Quello sociale, con tutte le problematiche ad esso correlate, è diventato il principale ambiente di formazione dell’individuo, ecco tutto.
Dunque, dobbiamo mettere alla gogna il signor Sarri per aver detto frocio a un suo collega notoriamente eterosessuale? Facciamolo, se questo servisse a risolvere il malcostume popolare dell’offesa gratuita a spese di intere categorie di persone.
O dobbiamo invece riconsiderare il comportamento del signor Mancini, che ha furbescamente denunciato nella piazza mediatica un termine certamente becero, ma all’interno di un diverbio che, in teoria, sarebbe dovuto rimanere confinato al campo da gioco? Forse Mancini non ricorda che lui stesso, anni addietro, offese allo stesso modo un giornalista dicendogli proprio “frocio di merda”, e che ancor prima sminuì le offese razziste di un suo compagno di squadra all’avversario di colore sostenendo che “certe cose iniziano e finiscono nel terreno di gioco”.
Viene il dubbio, visto i suoi precedenti, che Mancini abbia agito per ragioni tutt’altro che etiche. Ovvero, non tanto per mettere sotto accusa un malcostume culturale quanto per mettere mediaticamente sotto pressione un diretto avversario nella corsa allo scudetto. Se fosse vero, allora sarebbe opportuno dissociarsi da tutto questo clamore, per non rendersi ogni volta complici dell’ennesima operazione di morale massificata, operazione tanto politicamente corretta quanto falsa e ipocrita, che tanti personaggi pubblici quotidianamente ci dispensano per i loro scopi non dichiarati.
Il gioco, la competizione agonistica soprattutto negli sport di squadra come il calcio, nasce come simulazione della guerra, della lotta, serve per liberare e controllare in un ambito non violento gli istinti aggressivi propri della nostra specie, come di ogni altra specie predatrice. E in quanto tale, nonostante le regole imposte per disciplinarne i comportamenti e confinarli in un ambito di civile convivenza, libera inevitabilmente i nostri più bassi e feroci istinti: le offese verbali, i falli di gioco, le spinte, fino alle scazzottate, non sono che lo sgradevole ma inevitabile corollario della liberazione di essi. Dobbiamo stupircene?
Possiamo senz’altro cercare di controllarli e isolarli, quello che si dovrebbe certamente evitare è farli fuoriuscire dal loro contesto per farne uno strumento di propaganda a vantaggio di qualcuno, casomai mascherato come fosse un’operazione di denuncia a beneficio di tutti.

tag:

Carlo Tassi

Ferrarese classe 1964, disegna e scrive per dare un senso alla sua vita. Adora i fumetti, la musica prog e gli animali non necessariamente in quest’ordine. S’iscrive ad Architettura però non si laurea, si laurea invece in Lettere e diventa umanista suo malgrado. Non ama la politica perché detesta le bugie. Autore e vignettista freelance su Ferraraitalia, oggi collabora e si diverte come redattore nel quotidiano online Periscopio. Ha scritto il suo primo libro tardi, ma ha intenzione di scriverne altri. https://www.carlotassiautore.altervista.org/

I commenti sono chiusi.


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it