Skip to main content

da: organizzatori

“Il modello di accoglienza che stiamo sperimentando in Emilia – Romagna dovrebbe diventare un esempio a livello nazionale” a dirlo è Bianca Lubreto, vice capo gabinetto della Prefettura di Bologna e membro della commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, intervenuta ieri durante un incontro organizzato a Ferrara da Comune assieme a Cooperativa Camelot, Associazione Viale K e Città del Ragazzo, realtà del terzo settore che si occupano di migranti.
L’occasione è la Giornata Mondiale del Rifugiato, una ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2000, che si celebra il 20 giugno.
Il riferimento di Lubreto non è solo alla trasformazione, simbolica ma quanto mai funzionale, dell’ex centro di espulsione di Via Mattei in hub di accoglienza, ma anche del sistema di organizzazione regionale, che coordinato da Bologna, coinvolge tutte le province.
“Il nostro è un percorso di governance dal basso, partito quando ci trovavamo tutti di notte all’aeroporto Marconi a ricevere numerosi gruppi di migranti.
C’eravamo noi, le coop e le associazioni, i medici e le istituzioni. La condivisione di questa esperienza ci ha consentito di mettere a fuoco i bisogni reali. Di fronte ad una situazione per noi nuova, dovevamo inventarci qualcosa, in particolare un luogo dove concentrare la fase del primo arrivo e attivare i meccanismi necessari a dare un’identità e un nome a queste persone, che arrivavano dal mare senza liste e scomparivano in una categoria generale: annullando l’identità si annulla anche il tratto umano che li contraddistingue. Avevamo bisogno di un posto dove far scattare dei dispositivi sanitari, perché molti non avevano ricevuto cure mediche e avevano ustioni gravi per la fuoriuscita di benzina.
Attorno a questa esperienza pratica, concreta e faticosa, è nata l’idea di creare un luogo in regione dove concentrare i primi arrivi. La nostra idea fin da subito era quella di utilizzare il centro di identificazione ed espulsione di Bologna e la previsione, a luglio scorso, dell’arrivo di 250 persone, ha convinto anche il Ministero a sdoganare la trasformazione dell’ex Cie in un hub”.
All’interno dell’hub viene data la prima assistenza, espletato il foto segnalamento dalla polizia scientifica con l’inserimento delle persone in Eurodac, il censimento dei richiedenti asilo, ed effettuato lo screening medico con medici interni alla struttura.
Non ci si avvale di medici privati che costituirebbero un ulteriore costo. La media di permanenza nell’hub è di tre settimane, anche se a volte turnover è più serrato.

“Quando termina il percorso nell’hub – spiega Lubreto – le persone vengono trasferite nei centri di accoglienza attivi nelle diverse province. Nel trasferimento cerchiamo di non trascurare l’elemento dell’individualità. Quando ci rapportiamo a numeri molto consistenti, la tentazione è quella di maneggiare la quantità e perdere di vista le specificità. Invece noi teniamo conto dei rapporti di amicizia e parentela.
Inoltre dopo un anno conosciamo le specificità dei centri aperti nelle diverse province e cerchiamo di matchare le persone ai progetti.
La persona giusta nel progetto giusto è una risorsa. Il contrario è un problema”.
Dall’inizio di Mare Nostrum nel febbraio 2014, sono transitate sul territorio 6844 persone, 5244 dall’apertura dell’hub.
Questo rende in maniera concreta la capacità di risposta del modello emiliano romagnolo all’attuale situazione.
“Noi dovremmo pensare che tutte le città sono porto di arrivo.
E’ solo così che si può pensare di aprire dei percorsi reali di integrazione per chi sceglie l’Italia come destinazione definitiva. Noi siamo portati a pensare ai migranti come soggetti passivi, più o meno destinatari di atti caritatevoli o erogazioni.
Così perdiamo di vista la consapevolezza che invece portano capacità, saperi e competenze di cui abbiamo bisogno. Il nostro modello di accoglienza, fin dal primo arrivo, vuole promuovere fortemente l’autonomia di queste persone, ognuno dev’essere protagonista consapevole del percorso che lo porta a formulare una richiesta di protezione internazionale e successivamente a costruire il suo percorso di vita qui da noi”.

“Un’accoglienza diffusa permette una maggiore integrazione – ha confermato Jacopo Sarti, Coordinatore progetti di accoglienza richiedenti asilo e rifugiati della cooperativa sociale Camelot – inoltre redistribuire in regione le persone in piccoli gruppi di massimo 10 o 12 persone, permette di non impattare sulle comunità e agevolare l’integrazione”.
Dello stesso avviso è anche Chiara Sapigni, Assessore Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari Comune di Ferrara. “Il coordinamento con Bologna e la gestione nella nostra provincia stanno funzionando molto bene. Lo dimostrano alcuni esempi.
Oggi ad Expo, il nostro comune di Vigarano Mainarda, riceverà un premio per la capacità di integrazione dei richiedenti asilo che sta ospitando nel volontariato del proprio paese. Con tre associazioni di volontariato ha coinvolto gli ospiti in attività che sono per il bene di tutti.
A Masi Torello i richiedenti asilo sono stati coinvolti nella verniciatura delle scuole e nella cura del verde. A Cento (dove questa sera alle 21,30 ci sarà un concerto etnico nel piazzale della Rocca) sono impegnati nel Pedibus, un servizio di accompagnamento dei bambini da casa a scuola. Appropriamoci di questa realtà come cittadini e non cediamo alla strumentalizzazione della contrapposizione”.

“Cento e Vigarano Mainarda sono comuni molto colpiti dal terremoto eppure non hanno negato l’accoglienza”. Ha sottolineato Don Domenico Bedin dell’associazione Viale K, rispondendo implicitamente a Fabio Bergamini sindaco leghista di Bondeno, che ha affermato di non volere “profughi nel suo territorio fino a quando non sono sistemati tutti i cittadini terremotati”.
“E’ fondamentale che si pensi seriamente anche al post accoglienza – ha aggiunto Beppe Sarti, dell’Istituto Don Calabria Città del Ragazzo – ovvero a fornire ai rifugiati una formazione per affrontare la vita che li aspetta fuori dai nostri centri di accoglienza, sapendo che la loro permanenza qui è limitata nel tempo.
È importante non solo aiutarli nell’immediato, ma consentire loro di iniziare una nuova vita”.
Lo ha vissuto sulla sua pelle Jean Bosco Ngulwe Mutambala, rifugiato congolese che 10 anni fa è stato accolto a Ferrara dall’associazione Viale K.
“Poi ho fatto il mio percorso come richiedente asilo, ho ottenuto i documenti come rifugiato politico, ed ora sono responsabile della struttura di accoglienza Villa Albertina. Ci vuole coraggio.
Per fortuna c’è gente che può aiutare gli altri a crescere, ma anche noi possiamo dare alla città, bisogna rispettare la gente che c’è qui. Da quando lavoro, sono molto contento, ho fatto arrivare la mia famiglia, moglie e bambini.
Per me è stato un successo, il successo di un rifugiato che arriva ad essere integrato.
Protezione vuol dire anche integrazione nel posto dove uno arriva”.

tag:

Riceviamo e pubblichiamo


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Cari lettori,

dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “giornale” .

Tanto che qualcuno si è chiesto se  i giornali ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport… Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e riconosce uguale dignità a tutti i generi e a tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia; stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. Insomma: un giornale non rivolto a questo o a quel salotto, ma realmente al servizio della comunità.

Con il quotidiano di ieri – così si diceva – oggi “ci si incarta il pesce”. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di  50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle élite, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

La redazione e gli oltre 50 collaboratori scrivono e confezionano Periscopio  a titolo assolutamente volontario; lo fanno perché credono nel progetto del giornale e nel valore di una informazione diversa. Per questa ragione il giornale è sostenuto da una associazione di volontariato senza fini di lucro. I lettori – sostenitori, fanno parte a tutti gli effetti di una famiglia volonterosa e partecipata a garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano che si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori, amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato 10 anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato Periscopio e naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale.  Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 

Oggi Periscopio conta oltre 320.000 lettori, ma vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it