Skip to main content

“La terreur à Paris” ha titolato Le Monde. Non sono parole qualsiasi per i parigini, perché fanno correre il pensiero a quando dopo la rivoluzione del 1789 la furia giacobina prese il posto dei principi illuministi, facendo scorrere su e giù la lama della ghigliottina in un diluvio di sangue.
Perciò l’accostamento con il massacro avvenuto nella capitale francese nella serata di venerdì 13 novembre, fa riaffiorare nei francesi quello spettro ancora vivo nella storia nazionale.
Il bilancio delle vittime del “carnage” rivendicato dall’Isis, ed eseguito con la freddezza spietata dei professionisti della morte al grido di: “Allah è grande”, avrebbe potuto essere di proporzioni più agghiaccianti se non fosse fallito il tentativo allo Stade de France in occasione della partita Francia Germania e, comunque, potrà fermarsi solo quando l’ultimo dei feriti, specie tra quelli ancora gravissimi, potrà dirsi fuori pericolo.
Prestando orecchio ai commenti e alle analisi, sono molti gli elementi inquietanti di questo massacro.
Tra i membri del commando terrorista, tra l’altro non tutti individuati, è risultato che alcuni sono francesi e belgi. Il primo punto interrogativo, quindi, si apre come una crepa sul modello dell’integrazione da sempre culturalmente ostentato con fierezza dal paese con la più grande comunità straniera di matrice islamica in Europa.
Il secondo punto interrogativo piove sulle nostre teste come un sasso, perché si viene a sapere che anche in questo caso, dopo quello della strage nella redazione di Charlie Hebdo (il 7 gennaio 2015), pare che la centrale del terrore sia stata individuata a Bruxelles. Capitale del Belgio, città sede delle istituzioni dell’Ue e ora anche punto nevralgico della barbarie nel cuore della democrazia europea?
Si viene anche a sapere che almeno un componente del commando responsabile della strage è giunto a Parigi da dentro il flusso migratorio entrato in Europa dalle porte della Grecia. Ma ciò che è ancor più inquietante è sentire che ci sarebbe addirittura una regia che regola i flussi migratori. E questo rende un bel problema come si possa fare distinzione fra coloro che realmente hanno bisogno di aiuto e chi approfitta delle rotte della disperazione per seminare morte. E’ oggettivamente difficile gestire con precisione millimetrica il registro della pietà e del rispetto della dignità umana, nel quale pure fatica a riconoscersi l’Europa, e contemporaneamente quello della severità inflessibile, evitando di incorrere nei cosiddetti danni collaterali.
Soprattutto quando il civile Occidente ha commesso ogni errore possibile nello scacchiere mediorientale, il cui insieme oggi ha finito per produrre la sorgente pressoché ingovernabile di un’ondata umana di proporzioni epocali.
Il timore fondato è che, come avvenuto negli Usa dopo l’11 settembre 2001, anche in casa nostra si vada verso un arretramento delle libertà personali nel nome dell’urgenza numero uno della sicurezza, percepita ormai in modo diffuso dalle opinioni pubbliche, a cominciare dai fatti di cronaca più locale.
Il rischio è che possano insinuarsi considerazioni che non hanno immediata relazione con l’attuale emergenza.
L’Italia su questo fronte vanta purtroppo l’esperienza dolorosa della lunga stagione del terrorismo, che ha insanguinato il paese dagli anni ’70 fino agli ultimi (si spera) colpi mortali esplosi contro Marco Biagi (Bologna 19 marzo 2002!).
Come avrebbe detto Pier Paolo Pasolini, sappiamo chi ha sparato e messo le bombe, ma non abbiamo le prove. Non tutte almeno.
Una verità storica, infatti, afferma che da una parte e dall’altra quelle avanguardie giovanili, ubriache di idee poco studiate e insegnate da pessimi maestri, oltre che prive di senno, furono lasciate agire perché, fino a un certo punto, funzionali a disegni molto più grandi delle loro malsane e sconclusionate teorie di ordine o di rivoluzione.
Se anche su questo pezzo di terza guerra mondiale che venerdì scorso a Parigi ha fatto un decisivo passo avanti come volume di fuoco si può applicare questo schema, allora un ennesimo punto di domanda cala sulla scena.
Così come prima o poi cosa l’Islam sia, voglia essere e diventare nel mondo contemporaneo, bisogna che qualcuno se lo chieda: dentro e fuori l’Islam. Tenendo certamente per buone le parole di papa Francesco: “Le religioni sono umane e questo non è umano”.
Se si parte da qui è già un passo avanti, ma adesso bisogna gridarlo a gran voce: dentro, oltre che fuori l’Islam.
Aiuterebbe a capire, in radice e a tutte le latitudini, che chiunque compia stragi d’innocenti al grido di: “Allah è grande”, sta bestemmiando, lui sì non chi fa satira, il nome di Dio e oltraggiando un’intera religione.
L’universo islamico da troppo tempo è percorso da un conflitto egemonico fra sciiti e sunniti, nell’ambito del quale è riconducibile anche ciò che accade in Siria. Fra i secondi è ascrivibile la follia dell’Isis, che nella declinazione wahabita più estrema ha in programma di sterminare gli oltre 150 milioni di sciiti e il corrotto mondo occidentale, con una presenza dietro le quinte tutt’altro che indifferente di realtà come l’Arabia Saudita e la Turchia.
Un pericolo tale, che in tanti nelle capitali europee ormai non si domandano più se, ma quando e dove sarà il prossimo attacco.
Dopo il massacro parigino si sono moltiplicati i messaggi di solidarietà e gli inviti all’unità nazionale dei vari leader, a partire da quelli europei.
Le solite frasi di circostanza? Certo, occorrerà ben altra strategia di fronte a quella che ha tardato a essere percepita come una guerra che nel frattempo ha alzato il tiro e che per vincerla richiede unità, molto oltre gli interessi nazionali fin qui prevalenti.
Se hanno fondamento i tanti punti interrogativi della questione, l’impressione è che siamo di fronte ad un’università del crimine alla quale occorre rispondere al più presto con altrettanta scienza e preparazione.
Dunque solidarietà e unità non bastano, ma dire come ha fatto Matteo Salvini, immancabile come “Il punto” di Paolo Pagliaro, che non servono a niente se non si fanno le cose che dice la Lega, dà l’idea di una politica italiana sempre più simile a una classe di alunni senza la maestra.
Per fortuna c’è un’opinione pubblica che porta fiori davanti all’ambasciata francese a Roma e che sa ancora intimamente tirare una riga per distinguere l’umano dalla bestialità.
Se c’è questo sentimento di sentirsi tutti francesi, e quindi europei, per quanto emotivo possa essere, la politica farebbe bene a coglierlo, per non trovarsi prima o poi relegata tra le cose inutili, in un momento di inaudita gravità che avrebbe invece tanto da chiederle.

tag:

Francesco Lavezzi

Laurea in Scienze politiche all’Università di Bologna, insegna Sociologia della religione all’Istituto di scienze religiose di Ferrara. Giornalista pubblicista, attualmente lavora all’ufficio stampa della Provincia di Ferrara. Pubblicazioni recenti: “La partecipazione di mons. Natale Mosconi al Concilio Vaticano II” (Ferrara 2013) e “Pepito Sbazzeguti. Cronache semiserie dei nostri tempi” (Ferrara 2013).

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it