Skip to main content

Piedi che compongono passi e si muovono frenetici sul pavimento lucido e asettico,
mani che impugnano maniglie di trolley ripieni trascinati contro la loro volontà.
Facce stanche e sparuti sguardi.
Siamo in una stazione, uno dei posti che Marc Augé definiva non-luoghi.
Dove i viaggiatori sono solitamente persone accomunate da lavoro o svago.
Qui i viaggiatori sono Olga, Andrea, Jacopo, Carmelo.
E apparentemente non hanno niente in comune, se non il fatto di essere matti.

“Quel treno speciale per Pechino”, questo il titolo del film presentato da Giovanni Piperno
venerdì 2 ottobre in occasione del Festival di Giornalismo Internazionale, documenta il viaggio
che lui, insieme ad altre settantasei persone con problemi psichiatrici
accompagnati da 130 familiari e operatori,
intraprende nell’agosto 2007 partendo da Venezia in direzione Pechino.
“Questo viaggio è stato organizzato, anche grazie all’apporto del Ministero della Sanità,
dall’associazione Le parole ritrovate (leparoleritrovate.org), nato nel 2000,
che coinvolge familiari, operatori e semplici cittadini nell’ordine di idee di raccontare storie di tutti i giorni relativamente alla sanità mentale, con l’intento di scambiarsi esperienze di vita nell’ottica del fareassieme – racconta il regista al termine della proiezione.

Ho fatto un regolare casting per scegliere gli attori di questo film – continua – mi appuntavo durante le chiacchierate gli aspetti caratteriali che mi colpivano di ognuno di loro.
Nel corso della narrazione e del viaggio, si sono andati poi delineando
naturalmente quelli che sarebbero stati i protagonisti. Di notte insieme al fotografo e aiuto regista guardavamo il girato della giornata.
Con alcuni di loro sono ancora in contatto: Jacopo ora sta meglio; Olga può vivere nella casa che
era di sua madre, intervallando la sua permamenza nella casa famiglia; Andrea deve prendere medicine pesanti per stare bene, e questo non è un bene”.

Lo sferragliare del treno diventa termometro degli animi, custode obbligato dei passaggi tra sonno e veglia, tra fermate in stazione e discussioni a mezza voce o ad alta voce.
Si attraversa pigramente Budapest, Mosca, il lago Bajkal, Ulan Bator, la Mongolia con le sue steppe sconfinate, fino a entrare trionfalmente nella stazione della capitale cinese.
Alle chiacchiere con gli ospiti si aggiungono quelle con i loro familiari, con gli pshichiatri, con gli operatori. Chi racconta come è comparso il disagio, chi racconta come e perché ha cominciato a fumare, chi vorrebbe allontanarsi dal resto del gruppo e simi lamenta che “se l’avesse saputo non sarebbe mai partito”.
Lentamente, a tratti con fatica intervallata da momenti di tenerezza e di divertimento, tra un corso di yoga e una lezione di astrologia, si compatta un gruppo di persone inizialmente frastagliato,
con qualche falla a dover essere tappata, con qualche piccola ferita che forse può esser medicata da quello strano viaggio su carrozze e rotaie, mescolati ad altri passeggeri.

C’è il monolitico Andrea, serio e visceralmente schietto, corrispondente speciale di una emittente radiofonica a cui racconta passo passo il viaggio – con occhio del tutto personale.
C’è Olga, amante dei gioielli con i turchesi, che soffre di una patologia che le fa sentire le voci e si chiede se tutti quegli elettroshock che le hanno fatto siano serviti a qualcosa.
C’è Carmelo, che soffre di un disturbo bipolare e passa da stati di gioia
immensa a momenti di depressione totale.
C’è Jacopo, ragazzino autistico, accompagnato dai suoi genitori
che non lo perdono di vista – e di cuore – neppure per un attimo.
C’è Vincenzo, per tutti solo Enzo, napoletano polemico
e dalle simpatie anarchiche che odia dover stare in un gruppo,
detesta chi comanda e considera questo viaggio “una pura follia”
– in fondo, come dargli torto?

La Grande Muraglia della finalmente ritrovata Pechino
diviene ultimo baluardo per questo strano gruppo, che immortala
la propria impresa con una foto ai piedi del’immensa costruzione.
Sorrisi, pose, maglietta bianca che porta impressa una lettera nera,
ognuno collegato all’altro per comporre una unica frase.
E allora è questa la normalità? mi chiedo quando il film termina.
Andrea e Olga passeggiano di sera lungo una strada affollata, mano nella mano.
Siedono al tavolino di un locale, finiscono a rimembrare vecchi tempi (“Bei tempi”) come una coppia che sta insieme da una vita.
Jacopo sfreccia tranquillo nella corsia centrale di un centro commerciale con i roller blade che gli hanno regalato i genitori.
Enzo cede alla chitarra che il regista gli chiese di portare al principio del viaggio. Non la suona da quindici anni ma nessuno lo nota, intona una canzone melodica mentre sullo sfondo scorrono le immagini di un reality show cinese. L’audio è muto.
Qui nessuno sembra davvero Lost in translation.

tag:

Giorgia Pizzirani


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it