Skip to main content

di Raffaele Cirillo e Vittorio Formignani (Scuola di Musica Moderna di Ferrara)

Dedicare la propria vita alla musica, oggi più che mai è una scelta audace in quanto non offre grandi prospettive né di guadagni né di carriera. Questo è vero non solo per chi gli strumenti li suona, ma anche per chi li costruisce. Siamo quindi andati a trovare Francesco Bedini, un giovane liutaio ferrarese che ha recentemente aperto il suo laboratorio in Via Ripagrande a Ferrara. Grazie alla formazione mista fra liuteria classica e moderna, Francesco Bedini unisce tradizioni antiche di secoli e nozioni più moderne per creare strumenti musicali perfetti sotto ogni punto di vista.

bedini1

Cosa ti ha spinto alla scelta economicamente rischiosa di diventare liutaio?
È nato tutto un po’ per caso, finite le superiori volevo fare il chitarrista e mi sono iscritto al DAMS, dopo un anno però mi sono ritirato e ho fatto dei lavoretti in giro. Per caso sono entrato in contatto con la scuola di liuteria di Parma e, una volta entratoci, mi sono innamorato della professione di liutaio e ho fatto due anni di corso ordinario ed un terzo di master.

Come funziona il percorso di apprendimento da liutaio?
Si andava a scuola a settimane alterne e si lavorava otto ore al giorno. Il lavoro era essenzialmente pratico: la teoria si imparava sul campo. Inizialmente costruivo strumenti ad arco, o strumenti antichi, ma poi mi sono stancato di fare violini: volevo fare chitarre e allora sono andato da Galeazzo Frudua, liutaio ufficiale di Andrea Braido, l’allora chitarrista di Vasco Rossi, che ho avuto la fortuna di conoscere. Da Frudua ho fatto due corsi: uno su set-up e uno su riparazione, si è trattato di due corsi molto belli ma allo stesso tempo molto pesanti e impegnativi.

Quali sono le maggiori difficoltà che hai incontrato nella tua carriera?
Le maggiori difficoltà riguardano l’aspetto economico, in particolare nel momento in cui si decide di aprire la propria attività: le tasse sono veramente gravose e i costi per le attrezzature sono ingenti. Anche l’istruzione ha i suoi costi da considerare: io per potermi pagare il corso passavo le settimane in cui non avevo lezione a lavorare anziché a studiare. Anche adesso che ho ormai avviato l’attività faccio molta fatica, dal momento che praticamente tutto ciò che incasso lo spendo in tasse. Nonostante ciò, anche se guadagno poco e lavoro molte più ore dei miei coetanei sono soddisfatto di ciò che faccio in quanto ho la fortuna di aver trasformato la mia passione in mestiere, mestiere che fra l’altro mi permette di avere un rapporto diretto con i clienti.

Sei soddisfatto dei risultati raggiunti fra costruzioni e riparazioni?
Come costruzione sono abbastanza contento, e vedo che la gente inizia ad apprezzare e a conoscere i miei prodotti soprattutto grazie ai social. Tuttavia per ora costruire è quasi più uno sfizio mio, la cosa divertente e che nonostante mi sforzi a creare nuove combinazioni di colori o forme particolari la gente apprezza sempre le forme più classiche. Come riparazioni sono veramente molto contento.

È meglio uno strumento artigianale o uno costruito in serie?
È meglio ciò che piace al cliente. Ogni chitarrista è diverso e ha una mano diversa, quindi preferenze diverse e spesso influenzate dal primo strumento con cui ha imparato. Tornando alla tua domanda sono due mercati diversi, ma bisogna dire che per le marche famose la qualità è scesa in modo disastroso. Io personalmente consiglio per chi non ha molto da spendere di prendere una Fender messicana o una Epiphone per poi modificarne l’elettronica, così da farla suonare meglio di un’americana, il cui unico vantaggio sta ormai nella rivalutazione. In ogni caso, a mio avviso, come qualità del prodotto finale non c’è paragone rispetto a una chitarra prodotta da un liutaio indipendente: nelle “grandi marche”, per far fronte alla crisi o per aumentare i guadagni hanno abbassato i loro costi di produzione, risparmiando sui materiali, anche per me è stato triste accorgermi che attualmente nelle Fender e nelle Gibson c’è quasi più colla che legno.
In ogni caso io ho la fortuna, al di là dell’aspetto economico, di essere libero nelle mie creazioni, un liutaio dipendente di Fender o per Gibson, per quanto riguarda le sue costruzioni, ha le mani legate; inoltre fra noi liutai moderni c’è molta solidarietà: io e i miei colleghi di Modena e Padova, che pure sono i miei diretti concorrenti, collaboriamo moltissimo scambiandoci pareri e favori, questa è una caratteristica comune a tutto l’ambiente musicale.

Qual è la creazione che ti ha dato più soddisfazione?
Mi piace molto il modello di color legno [in foto, ndr] per i due tipi di legni che ho utilizzato: la parte centrale dove ci sono i pick up è in acero che permette di avere un attacco alla chitarra tipo Stratocaster, invece le due ali sono in mogano e danno il suono grosso tipo Gibson. Sono affezionato a questa chitarra perchè si è trattato di un progetto di costruzione mia personale.

Hai mai costruito uno strumento di cui ti sei affezionato e che non avresti voluto vendere?
Sì, proprio quella di cui abbiamo appena parlato. Mi è dispiaciuto perché era quella di cui ero più contento, l’ho venduta ad un ragazzo di Brescia che è diventato il mio dimostratore ufficiale, e gliel’ho venduta perché ogni volta che giravamo per fiere lui veniva allo stand a chiacchierare e prendeva la chitarra per suonarla, si vedeva che gli piaceva e alla fine mi ha convinto a vendergliela. Però non l’avrei ceduta a nessun altro. In genere mi succede così con tutti gli strumenti che faccio a livello dimostrativo.

Quali sono le abilità che servono per fare il tuo mestiere?
La pazienza: sono tutte cose tecniche non c’è niente di magico, solo pazienza e determinazione.

Hai mai perso la voglia di continuare?
No, per ora no. A me piace quello che faccio, avevo messo in conto che ci sarebbe voluto tempo per iniziare ma sono contento. L’unico sconforto sono le tasse.

La liuteria è arte o artigianato?
Tutte e due, dipende cosa fai, dipende cosa vuol dire arte oggi giorno. Alcuni dicono che l’arte esiste solo quando non si cerca il profitto.

tag:

Redazione di Periscopio


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it