Skip to main content

di Giuseppe Pederiali

C’era una volta un macero, uno di quegli stagni artificiali che i contadini usavano per macerarvi la canapa, e sopravvissuti oggi come cimeli e come minuscoli brandelli di palude, in rappresentanza delle antiche valli padane, quando l’acqua e la terra si contendevano la supremazia, alternate a selve e campi coltivati. Attorno ai maceri crescono cespugli ed erbe selvatiche capaci di fiori dai profumi e dai colori dimenticati, sull’acqua galleggiano ninfee e nadrine. Sulle rive e nell’acqua vivono piccole creature altrove scomparse o rarefatte: ricci, rospi, raganelle, colubri, pescigatto, libellule, zucabeghe e zanzare così grosse che arrivano a pesare anche mezz’etto, e poi bosme, anzlìn e anguane, e qualche volta, durante le migrazioni, si fermano a riposare e a rifocillarsi anatre, oche, folaghe e cicogne. E ci vivono molte rane, la più ricca rappresentanza di batraci della Valle del Po.
Il macero della possessione Ca’ Rossa, nella Valle Le Partite, tra Mirandola e Finale, si trova a pochi passi dalla strada detta Fruttarola, alquanto dissestata perché qui ci sono pochi alberi, e d’inverno il vento corre come vuole e il gelo crea di continuo nuove buche sull’asfalto già compromesso dal passaggio dei trattori. Transitano soltanto le poche macchine e i rari camion di chi vuole accorciare di qualche chilometro il tragitto per raggiungere Via Rovere da Gavello. Ragionamento che quel giorno aveva fatto l’autista della cisterna diretta a Campegine. L’autista tenne il motore allegro e l’andatura sostenuta nonostante le buche, e così, proprio all’altezza del macero della Ca’ Rossa, l’autocisterna piena di vino, presa in pieno una buca più ambiziosa delle altre, sbandò prima a sinistra, poi a destra, e finì tra fosso e strada, appoggiata sul fianco destro. L’autista se la cavò con una grande paura, ma nell’impatto contro un piccolo paracarro si aprì sulla cisterna una falla di due spanne dalla quale prese a sgorgare vino, un buon lambrusco di Sorbara pronto per essere imbottigliato.
Il vino uscì con forza, come acqua da una fontana, e il getto, di un bel colore rubino, saltò il fossato, atterrò sull’erba, si scavò un piccolo fiumicello e, favorito dal terreno in discesa, finì nel macero cominciando ad avvinare l’acqua. Un’acqua da sempre immobile, ma rinvigorita e ossigenata dalle piogge e da una minuscola risorgiva che succhiava acqua lievemente salmastra da un Mare Padano rimasto prigioniero sottoterra al tempo dei dinosauri.

Le rane, così come gli altri animali del macero, non conoscevano liquidi diversi dall’acqua. Al massimo avevano assaggiato il succo delle more del rovo cresciuto sulla riva. Conoscevano soltanto l’acqua, che voleva dire vita e sapore. Facevano eccezione le zanzare femmina che, al momento di deporre le uova, succhiavano gocce di sangue ai mammiferi.
Insomma, nessuna delle creature dello stagno aveva mai assaggiato il vino che quel giorno, adagio, zampillava nel macero. Fu la più anziana delle rane, una femmina di quasi sette anni, che si decise ad assaggiarlo, e lo fece tuffandosi proprio alla foce del fiumicello, dove il vino era quasi puro. Spalancò la capace bocca, scostò la valvolina che le serviva a impedire che l’acqua le entrasse in gola quando giaceva sotto la superficie, e bevve una lunga sorsata.
le domandò la giovane rana che l’aveva seguita, mantenendosi però lontana dalla macchia rossa che si andava allargando.
rispose la rana di sette anni. <Però è roba buona.> Per essere sicura ne bevve un altro sorso, e poi un altro ancora. La rana giovane, visto che la compagna stava bene e seguitava a bere a più non posso, ne mandò giù una sorsata anche lei, e poi un’altra, ben presto imitata da tutte le rane del macero. Alla bevuta collettiva parteciparono rospi, colubri e pescigatto: tutti bevvero nel punto dove il vino entrava nell’acqua e non si era troppo diluito.
Dopo la bevuta, molti animali cercarono un posto tranquillo dove mettersi a dormire, vinti dal medesimo languore che li colpiva in vicinanza del letargo. Solo le rane, le più numerose, chiassose e vivaci abitanti del macero, non provarono alcun desiderio di addormentarsi, anzi, non si erano mai sentite più sveglie e arzille. Seguitarono a bere fino a quando glielo permise lo stomaco, e poi si misero a cantare tutte in coro, a tuffarsi nell’acqua rosata, a nuotare. Questi esercizi fisici non bastarono ad attenuare tutto il fuoco, l’energia e l’allegria che avevano dentro, e così le settecentoventiquattro rane del macero partirono tutte insieme nell’ora del tramonto, saltellando tra l’erba e sulle zolle dei campi arati di fresco. Siccome da un lato passava il fiume Luce, dall’altro la strada Fruttarola, e dall’altro ancora un canale, le rane finirono per ritrovarsi tutte sull’aia della Ca’ Rossa, a mezzanotte in punto.

Nella Ca’ Rossa ci abitava il vecchio Adelmo Molinari con la moglie Rosina e il figlio Ermete. Erano tra i pochi contadini che seguitavano a stare nella valle, senza cadere nella tentazione di prendere casa a Mirandola o a San Martino Spino e venire in campagna soltanto per lavorarci. Adelmo amava questa terra al punto che era già d’accordo con moglie e figlio per abitarla anche da morto: l’avrebbero cremato e sparso le ceneri sul campo delimitato dalla Fruttarola, dal canale e dal fiume Luce. Diventato a sua volta terra, Adelmo sarebbe rinato molte volte dentro il frumentone, l’uva, le zucche o le barbabietole, oppure nel corpo di bigatti, topi, talpe o corvi.
Quella notte l’Amleto Molinari stava giusto sognando la Valle così come la poteva vedere un uccello che vola più in alto anche dei pioppi, quando un rumore lo svegliò. Pensò che Ermete o la Rosina avessero lasciato accesa la televisione, giù in cucina, e che questa fosse una delle musiche moderne fatte di ritmo senza melodia, tumtum, gragra o zanzan. Scese in cucina. Televisore, radio e stereo erano spenti. Il gracidio seguitava. Veniva da fuori. Andò alla finestra, socchiuse le imposte e sbirciò sull’aia. In principio non capì bene cosa fossero quelle cosine verdi che si muovevano per terra illuminate dalla luna. Poi capì che si trattava di rane intente a un coro dedicato proprio a lui. Ciascun animaletto gonfiava le gote e usava quell’aria per suonare lo strumento che la natura gli aveva regalato.
Invece di rallegrarsi della serenata, Amleto si spaventò. Come succede a molti uomini, i pensieri dettati dalla cattiva coscienza ebbero il sopravvento. La memoria corse alle tante rane che aveva mangiato in vita sua, specialmente da giovane, quando nelle famiglie dei contadini poveri entrava raramente la carne, e almeno sulle rane il padrone non esigeva la sua parte. Le aveva mangiate fritte, in guazzetto, alla guastalda. Le aveva comprate al mercato, dal ranaro che fino agli anni Cinquanta girava per le case dei contadini, e qualche volta le aveva pescate lui, lungo i fossi, il canale e il macero. Adesso, tutte insieme e tutto in un colpo, le rane avevano deciso di vendicarsi ed eccole qui, radunate davanti a casa, intente a uno spaventoso canto di guerra.
Il gracidio svegliò anche Ermete… Andò alla finestra della sua stanza che guardava direttamente sull’aia e vide le settecentoventidue rane (due erano tornate al macero a farsi un’altra bevuta) che cantavano alla luna. Subito pensò a Fiorella, la ragazza che gli aveva giurato amore proprio in una notte d’estate simile a questa, distesi sull’erba non lontano dal macero, e mentre si abbracciavano le rane facevano da sottofondo musicale, come succede nei film. si disse Ermete…
Anche la Rosina era stata svegliata dal gracidio. Aveva aperto gli occhi e allungato la mano verso Amleto, senza trovarlo. Nel buio ascoltò con attenzione il coro delle rane. Si rivide bambina, quando andava a portare l’acqua e il pentolino della pasta e fagioli a sua madre che lavorava nella risaia. Tre chilometri a piedi ad andare e tre a tornare, sempre da sola, su carradoni e sentieri all’ombra dei pioppi, lungo i fossi, ma non aveva paura perché le facevano compagnia le rane: la guardavano con i loro occhi sporgenti, la salutavano saltando in acqua, gracidavano o addirittura le attraversavano la strada per farsi vedere. Le rane non avevano dimenticato la bambina e questa notte, per uno dei miracoli che nelle campagne di una volta succedevano spesso, erano venute a trovarla.

La lontananza dal vino e dall’acqua fece svanire l’euforia delle rane. Il canto diminuì di intensità e si spense del tutto sulla via del ritorno. Le rane, diversamente dagli uomini, erano creature semplici, vicine alla natura e lontane da complicazioni alimentari, d’amore, di memoria. Raggiunsero il macero, si tuffarono, cercarono invano il vino, ormai troppo diluito dall’acqua. Pur rassegnate al loro destino acquatico, per un attimo rimpiansero il vino.

tag:

Redazione di Periscopio


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it