Skip to main content

ranakpur2La psichiatria moderna s’interessa in misura sempre maggiore agli squilibri comportamentali dei viaggiatori occidentali in Paesi come l’India e la Thailandia. Tali Paesi orientali diventano sempre più meta privilegiata di individui alla ricerca di una nuova spiritualità, che letteratura e media esaltano, e che spesso si trovano a dover subire fenomeni di “disconnessione psichica” come conseguenza di tali viaggi coinvolgenti, ma allo stesso tempo sconvolgenti.

Se religioni come il buddismo attirano adepti in misura crescente, i paesaggi e la libertà di luoghi esotici ed esoterici, come quelli indiani o tailandesi, attirano sempre più visitatori. I turisti dunque partono, chi alla ricerca di spiritualità, chi di piaceri più materiali, chi della riscoperta dell’essere umano. E talora senza preparazione alla realtà che li ospiterà.

Se il viaggio, da un lato, consente di conoscere altre culture e di “decentrarsi dalla propria”, dall’altro, pone il soggetto in un’altra temporalità e può farne vacillare la ragione, se particolarmente intenso a livello di sensazioni. La perdita di riferimenti, in paesi come l’India, costituisce il fattore scatenante delle turbe psichiche di soggetti che alla partenza erano “normali”. D’altro lato, la percezione del nuovo e dell’ignoto varia da individuo a individuo e comporta reazioni diverse. Un viaggio non è solo un attraversamento spaziale, ma anche un’immersione del soggetto in sé stesso. Più forti saranno sensazioni e contraddizioni, maggiore sarà il rischio di perdere i propri riferimenti e farsi coinvolgere in situazioni destabilizzanti. Non sempre l’incontro con tali realtà, infatti, ha conseguenze positive sulla psiche umana, soprattutto di coloro che partono già con situazioni personali difficili. Ma non solo. Il rientro nelle realtà sociali originarie sarà allora necessario. E nonostante spesso si intraprenda un viaggio con fine terapeutico – si pensi a chi parte per evitare una depressione o per riposarsi dal lavoro stressante quotidiano – succede, paradossalmente, che tale viaggio si trasformi e comporti turbamenti non previsti o prevedibili.

Aurault Fou de l'IndeSi possono quindi ipotizzare due diversi tipi di viaggi in realtà come quella indiana, come fa lo psichiatra francese Régis Airault: nel suo libro “Folli dell’India” distingue fra viaggio patologico e viaggio patogeno, ossia fra viaggio dei “folli” che si recano in India e viaggio di coloro che l’India rende “folli”.

Nel viaggio patologico, già prima della partenza le persone presentano problemi che talora sono all’origine stessa del viaggio, il quale a sua volta fa parte di un intero processo delirante. Tali i casi di persone che intendono salvare il pianeta e il genere umano, che si recano in India a tale scopo. Nel viaggio patogeno, invece, il viaggio in sé è causa di squilibrio psichico. La situazione reale del Paese meta del viaggio si presenta talmente difficile a sopportare da sconvolgere completamente l’equilibrio psichico del viaggiatore (miseria, malattie e onnipresenza della morte in India talora scatenano tale sconvolgimento). La dimensione simbolica dei luoghi e l’imprevisto fanno frequentemente vacillare l’identità dell’individuo.

Ricordiamo alcuni casi, fra i tanti riportati dall’attenta analisi di Airault. Come quello di Maurice, 40 anni, da 6 mesi in India, ma con un primo soggiorno in India 4 anni prima. A quell’epoca sviluppava una psicosi maniaco-depressiva, curata con neurolettici e sali di litio. La malattia sembra sviluppatasi in tale primo periodo. Si ipotizza un attuale ipotesi di viaggio patologico con la possibilità di un primo viaggio patogeno.

O un’altra ipotesi di viaggio patologico: quello di alcuni tossicomani. La droga è quindi all’origine del viaggio in India, come nel caso di Jean, dipendente dal ‘brown sugar’, eroina di bassa qualità importata da Hong-Kong, riscaldata su alluminio con un fiammifero e inalata.

LA_IndiaRain06-1

Viene, invece, presentata come un caso di viaggio patogeno la vicenda di un giovane di 20 anni ricoverato, nel 1994, in seguito a delirio acuto e rimpatriato dall’India con accompagnamento medico. Tale paziente, senza antecedenti psichiatrici, partito per un viaggio di 6 mesi in India con un amico, aveva iniziato a presentare deliri a sfondo mistico e persecutorio. Al momento dell’ammissione all’ospedale lamentava allucinazioni auditive permanenti (udiva la voce della dea Kali, dea della morte) e un automatismo mentale apparso a Benarès, villa dei morti, in occasione della festa delle luci (di Diwali). Da quel momento aveva iniziato ad avere l’impressione che tutti lo chiamassero Kali e comprendessero i suoi sogni. Durante tutto tale periodo soffriva di insonnia totale. Venne deciso il trasferimento in un’unità di crisi, lui sosteneva che Kali gli parlasse, di essere morto clinicamente e di essere perseguitato. Ma non vi erano turbe comportamentali, ragione per la quale venne mantenuto in medicina interna. La diagnosi sarebbe stata di “bouffée” delirante acuta di un giovane di 20 anni, in seguito a un soggiorno di un mese in India, senza antecedenti psichiatrici né assunzione di sostanze tossiche.

Dunque, innanzitutto lo choc culturale: l’India può rendere “folli” gli occidentali, che perdono i loro punti di riferimento. Alcuni soggetti non presentano turbe di alcun genere nel loro Paese d’origine, ma una volta giunti in India cominciano a soffrire di una patologia psichiatrica, come se il viaggio giocasse il ruolo di fattore scatenante. Le persone iniziano a sviluppare tendenze depressive e si chiudono in un mutismo melancolico, talora semplici nevrosi.

Particolarmente a rischio sono i soggetti più giovani. Il delirio costituisce spesso un periodo di crisi, ove tale soluzione momentaneamente delirante costituisce un meccanismo di difesa che permette di affrontare la realtà senza attaccare (spesso è utilizzata l’espressione “bouffée délirante aigue”). Durante tale periodo la persona, sconvolta nell’intimo, è attraversata dalla sua storia personale e dalla questione della vita e della morte. Talora il soggetto, giunto in India, ha l’impressione della presenza in sé di due mondi incompatibili, quello orientale e quello occidentale, fra i quali bisogna scegliere. Una volta giunti in India, si ha l’impressione del “tutto o nulla”, della seduzione o della repulsione, del coinvolgimento o del rigetto.

Analogie con la “sindrome di Gerusalemme” e la “sindrome di Stendhal”.

sindrome-di-gerusalemme

Lo choc e la “deconnessione” psichica spesso sono dovuti all’impatto con determinati luoghi carichi di storia e cultura (per esempio. la sindrome di Gerusalemme) che provocano una vera e propria esaltazione smisurata e un fascino irrazionale. Si presentano allora veri deliri mistici ed esoterici. Altre conseguenze dello choc in questione, oltre ai deliri, sono date da autentiche allucinazioni auditive. Il viaggiatore occidentale non è preparato a tale sconvolgimento, allo choc dell’imprevisto, non è “vaccinato” contro la realtà indiana ove si ritrova “la vita allo stato puro”. L’occidentale ha l’impressione di venire proiettato da un giorno all’altro in un mondo totalmente illogico dove le forze gli vengono a mancare e ove la vita e la morte sono continuamente poste l’una di fronte all’altra. Tale ipersensibilità è accentuata da problemi strettamente fisici, quali la disidratazione dovuta al caldo soffocante, l’alimentazione difficile e caotica, i problemi intestinali.

Spesso il viaggiatore, che prolunga il proprio soggiorno indiano per più settimane, va incontro a un sentimento di spersonalizzazione: da un lato, l’universo simbolico indiano sconvolge la sua identità e i suoi punti di riferimento, dall’altro, è continuamente sollecitato dalle popolazioni locali che per la strada lo sottopongono a svariate richieste e a sguardi inquisitivi. Viene seguito, sollecitato e osservato. Gli indiani mal comprendono come un occidentale possa avventurarsi a viaggiare solo e imputano spesso a ciò i deliri di tali viaggiatori (un uomo isolato non può integrarsi, secondo la mentalità indiana, dal momento che l’individuo esiste solo in quanto membro di una comunità). Spesso tale sconvolgimento psichico porta alla perdita o al cambiamento di identità, che si verifica tramite la perdita o la vendita o la distruzione dei documenti d’identità.

Più sopra abbiamo accennato alla sindrome di Gerusalemme, assimilabile secondo alcuni psichiatri alla sindrome di Stendhal.

La_sindrome_di_Stendhal-300x166

Ogni anno sono ricoverati all’ospedale psichiatrico di Kfar Shaul di Gerusalemme turisti in preda a scompensi psicotici o a deliri mistici che riferiscono di visioni di personaggi biblici. Vi sono soggetti già affetti in patria da disturbi psichici (schizofrenia o psicosi maniaco-depressiva), individui appartenenti a gruppi religiosi prossimi al fanatismo e generalmente accompagnati da disturbi della personalità, e infine pazienti colpiti da quella che viene indicata come la terza forma della sindrome di Gerusalemme: si verifica tra individui senza antecedenti psichiatrici e per i quali l’episodio delirante si sviluppa e risolve in 5-7 giorni. Un avvocato svizzero, per esempio, colto da ansia in patria, decideva di intraprendere un viaggio, durante il quale faceva tappa a Gerusalemme. Una volta giunto alla Città Santa manifestava i sintomi iniziali della sindrome: desiderava restare solo e vestito di una toga bianca si aggirava per la città recitando versetti biblici. Una volta rientrato in patria, il viaggiatore, guarito dopo circa 7 giorni, non manifestava più alcuno scompenso.

Rapiti dall’architettura, dalla santità e misticismo del luogo, oltre che da una quasi tangibile presenza dell’eterno, i turisti cominciano a soffrire di un malessere psichico profondo e inspiegabile. Se i monumenti e la santità dei luoghi esercitano sul “pellegrino” un richiamo per il loro significato religioso, altri monumenti o opere d’arte in altri luoghi possono altresì ispirare “sconvolgimenti” più o meno forti per la loro inusuale bellezza e vitalità.

Rileggendo le pagine di Stendhal, e precisamente le osservazioni del suo diario di viaggio in Italia “Roma, Napoli e Firenze” (fra gli altri, Goethe aveva preceduto Stendhal, effettuando il suo viaggio in Italia nel 1786 per immergersi nella classicità e “cercare il centro” di cui aveva bisogno irresistibile), si può arrivare a comprendere il turbamento psichico che può colpire un individuo normale di fronte alla santità di luoghi come Gerusalemme o alla bellezza artistica dei monumenti italiani. Dallo scrittore francese, infatti, gli psichiatrici hanno derivato quella che comincia oggi a essere indicata come la “sindrome di Stendhal”.

Roma

Le pagine di Stendhal, infatti, sono sintomatiche del malessere che aveva colpito lo scrittore durante il suo lungo viaggio italiano di fronte alla bellezza allo stato puro delle nostre opere d’arte e del nostro patrimonio culturale. Difficile, d’altra parte, per un italiano che legga tali pagine, non restarne colpito e non comprenderne la verità, di fronte a una bellezza che forse non ci sconvolge troppo in quanto presente in ogni angolo delle nostre città e alla quale siamo da lungo tempo abituati, passeggiando con essa e convivendoci quotidianamente.

Riflettendo un poco, si potrà comprendere la gioia, i” fremiti del cuore” e l’entusiasmo di Stendhal nell’attraversare quell’“insieme di sensazioni” che è l’Italia. A Milano lo scrittore prova un “senso di ubriachezza” di fronte alla bellezza onnipresente “rivitalizzante e unica al mondo”, ove mai “l’architettura gli ha inspirato tali sensazioni”. Ma l’apice sarà a Firenze, il 22 gennaio 1817. Arrivando in città, il suo cuore “batteva con forza” e alla vista di Santa Maria del Fiore cominciava a sentirsi “incapace di ragionare”. Entrato in Santa Croce, continua, “la mia emozione è così profonda che va quasi fino alla pietà” e “tutto parla alla mia anima”. Passeggia per Firenze in preda a “un’emozione muta e profonda (gli occhi sbarrati e incapace di parlare)”, in una città ove l’architettura parla alla sua anima, nelle cui strade “si respira… un profumo singolare” e che ha tutte le rifiniture di una miniatura.

Magherini Sindrome di StendhalDa tali emozioni, la psichiatria moderna ha derivato il nome di ‘sindrome di Stendhal’, riferendosi in particolare a Graziella Magherini, autrice de “La Sindrome di Stendhal”. La psichiatra fiorentina, che ricorda come il turista moderno viva in maniera discontinua e regolare l’esperienza del viaggio e come si sia sviluppata negli ultimi due secoli la ‘psicologia del turista’, riporta nel suo testo alcune storie cliniche di persone che di fronte a opere d’arte di rara bellezza hanno presentato uno stato di disagio e malessere. I casi sono esaminati, per la maggior parte, nell’ambito della sua attività al reparto psichiatrico dell’ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova e con testimonianze dirette dei pazienti.

Fra i molteplici casi, quello di un bavarese che si ritrova “con il cuore e la testa in fiamme” di fronte a “colori mai visti” alla galleria degli Uffizi a Firenze di alcuni quadri che pretenderebbero di essere visti da dentro e non da fuori. Di fronte al Caravaggio il turista in questione si sente male: oppressione cardiaca, sudorazione e senso di svenimento. Durante il soggiorno dorme difficilmente ed è colto di notte da nostalgie e angosce. Numerosi sono poi i casi di americani colti da malessere alla contemplazione di opere d’arte, da depressione e sensazioni di irrealtà e dove la causa di svenimenti può essere ipotizzabile nell’eccesso di emozioni. I sintomi suddetti a volte comportano e hanno comportato il ricovero ospedaliero. Tutte le persone erano partite dal loro Paese in stato di benessere fisico e psichico e si erano trovavate coinvolte in episodi di breve durata, a decorso benigno, correlati al viaggio a Firenze. Clinicamente sono implicati il versante mentale e quello psicofisico. Se lo compenso è unicamente mentale, i ‘viaggiatori’ manifestano disturbi del senso della realtà e della percezioni di suoni e colori; se lo scompenso è psicosomatico, a essi il corpo comunica il disagio della mente, con sudorazioni, tachicardia, senso di svenimento, dolori allo stomaco.

Botticelli, secondo le testimonianze, attira più di tutti per la sua notorietà, per la bellezza e la giovinezza che irradiano dai suoi dipinti. E appare come la causa maggiore di ricovero, in seguito alla “bouffée” delirante che provoca in alcuni dei suoi spettatori. Vi è chi crede di vedere gli angeli agli Uffizi e chi ha allucinazioni auditive (le voci e il canto di tali angeli).

Dal campione di turisti esaminato emergono tre tipi di pazienti: quelli con prevalenti disturbi del pensiero, connesso con disturbi della percezione e dell’esame della realtà (percezione di suoni e allucinazioni); quelli con prevalenti disturbi degli affetti (angosce depressive o euforia eccessiva) e quelli con crisi di panico e ansia somatizzata. La costante pare essere comunque “una crisi di identità che ha alla radice una congiunzione storia personale-viaggio-impatto con l’arte” (è ben evidente che gli eventi esterni sono sempre strettamente correlati alla propria vicenda personale).

Tali fenomeni di estraniazione paiono oggi sempre maggiori, soprattutto quando si venga a contatto con realtà difficili e di per sé estranianti. D’altra parte, l’individuo, che è attirato dall’ignoto, non sempre è in grado di farvi fronte e di sopportarlo adeguatamente. Lo stesso Freud era stato colpito da disturbi durante la sua estasi contemplativa dell’Acropoli di Atene. Riprendendo la terminologia freudiana, Airault utilizza la nozione di ‘sentimento oceanico’ per definire i fenomeni di spersonalizzazione degli occidentali in India, intendendo con esso un “movimento mentale che si caratterizza, innanzitutto, in un’impressione di estraneità” e che “lascia posto in seguito a un’esaltazione che può trasformarsi in angoscia e/o delirio ma anche in un sentimento di benessere e di gioia intensa”.

1. CONTINUA

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.

I commenti sono chiusi.


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Cari lettori,

dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “giornale” .

Tanto che qualcuno si è chiesto se  i giornali ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport… Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e riconosce uguale dignità a tutti i generi e a tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia; stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. Insomma: un giornale non rivolto a questo o a quel salotto, ma realmente al servizio della comunità.

Con il quotidiano di ieri – così si diceva – oggi “ci si incarta il pesce”. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di  50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle élite, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

La redazione e gli oltre 50 collaboratori scrivono e confezionano Periscopio  a titolo assolutamente volontario; lo fanno perché credono nel progetto del giornale e nel valore di una informazione diversa. Per questa ragione il giornale è sostenuto da una associazione di volontariato senza fini di lucro. I lettori – sostenitori, fanno parte a tutti gli effetti di una famiglia volonterosa e partecipata a garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano che si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori, amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato 10 anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato Periscopio e naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale.  Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 

Oggi Periscopio conta oltre 320.000 lettori, ma vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it