Skip to main content

Da MOSCA – Nell’ultima settimana si è scritto molto sulla crisi ucraina, la tensione a livello internazionale è aumentata notevolmente e per chi vive in Russia, come me, la questione è all’ordine del giorno. Il punto di vista osservabile da qui può essere leggermente diverso. Questo non significa che ci schieriamo a favore di una posizione o dell’altra ma, semplicemente, che cerchiamo di comprenderne, in maniera oggettiva, una diversa lettura, che ha una sua ragione storica di essere.

Nei giorni scorsi, di fronte alle esercitazioni militari iniziate in Crimea il 26 febbraio (peraltro, terminate ieri), si è tuonato che “Mosca è dalla parte sbagliata della storia”. D’altro lato, l’Unione Europea si prepara a discutere di sanzioni contro la Russia, gli Stati Uniti hanno deciso di congelare ogni forma di cooperazione militare, di sospendere gli incontri bilaterali, la pianificazione di conferenze, i colloqui in materia di scambi bilaterali e investimenti con Mosca. Da parte sua, la Russia minaccia di lasciare il dollaro per altre valute nelle sue transazioni commerciali e quindi di “riconoscere l’impossibilità di rimborso dei prestiti bancari alle banche Usa” e, “in caso di congelamento dei conti delle imprese e dei cittadini russi, di richiedere la vendita dei titoli del tesoro Usa” (dichiarazioni del consigliere economico del Cremlino Sergei Glazyev, citate dall’agenzia d’informazione russa Ria Novosti). La tensione è ai massimi storici.

Si parla di una “guerra di nervi” con l’Occidente e il presidente della think tank russa Fondazione per una politica efficace, Gleb Pavlovsky (ex consigliere dello staff presidenziale russo fino all’aprile 2011), rileva il rischio reale dell’invio di truppe in Ucraina dove, in assenza di un controllo della situazione da parte governativa, esse potrebbero diventare un bersaglio su cui gruppi armati informali e non identificati potrebbero scagliarsi senza rischiare nulla, alimentando ulteriormente tensioni e rivolte. La Russia si troverebbe in una posizione vulnerabile e la presenza militare sarebbe, comunque, vista come un’aggressione. La difesa degli interessi russi in Crimea viene, tuttavia, considerato un diritto, sia a garanzia di una restituzione del prestito di 2 miliardi di dollari fatto all’Ucraina che per ragioni strategiche e storiche.

Con il Grande accordo di amicizia, cooperazione e partenariato firmato da Mosca e Kiev nel 1997, la Russia ha riconosciuto l’appartenenza di Sebastopoli all’Ucraina e l’inviolabilità dei confini dello stato ucraino, mentre la stessa Ucraina ha garantito alla Russia il diritto di mantenere la base militare marittima di Sebastopoli e di insediare la Flotta russa del Mar Nero in Crimea, fino al 2042. Conosciuta anche come “la città della gloria russa”, Sebastopoli fu fondata nel 1783, per volere dell’imperatrice Caterina II, nel luogo in cui anticamente sorgeva la cittadina greca di Khersones. Fu la stessa Caterina ad assegnare il nome alla città: a seconda delle fonti, Sebastopoli viene tradotta dal greco come “città venerabile”, “sacra”, “magnifica” o “città della gloria”. Durante la Seconda Guerra Mondiale (precisamente nel 1941-1942), per 250 giorni e 250 notti, i soldati dell’Armata Rossa e i marinai della Flotta del Mar Nero difesero la città dalle truppe tedesche. Dal 1948, Sebastopoli divenne una città a statuto speciale della Russia. Nel 1954, però, per iniziativa di Nikita Khrusciov, la “magnifica”, con tutta la Crimea, passò all’Ucraina: all’epoca ciò non comportò alcun cambiamento radicale nel suo destino. Kiev, di fatto, non aveva influenza sulle sorti della città. Sebastopoli, essendo una delle più importanti basi della Marina militare sovietica, continuò a essere alle dirette dipendenze di Mosca e del Ministero della Difesa dell’Urss. Ancora oggi qui vi sono il quartier generale e il comando della flotta, la 68˚ brigata di sorveglianza dell’area marittima, il 17˚ arsenale della Marina Militare, reggimenti speciali della Fanteria di Marina, reggimenti missilistici costieri. Nelle acque territoriali ucraine e sulla terraferma possono stazionare fino a 388 unità di navi e imbarcazioni russe. Negli aeroporti di Gvardejskij e Sebastopoli, presi in affitto dalla Russia, possono essere tenuti oltre 160 velivoli. Per l’affitto della base militare marittima in Crimea la Russia paga all’Ucraina circa 98 milioni di dollari ogni anno; inoltre, in base all’accordo di Kharkov del 2010 (che ha esteso quello del 1997), Gazprom le concede uno sconto sul prezzo del gas (oggi rimesso in discussione). Il rappresentante permanente della Federazione Russa alle Nazioni Unite, Vitaly Churkin, ha, quindi, dichiarato che, in Crimea, la Russia rispetta “i patti che sanciscono i termini della presenza della flotta del Mar Nero a Sebastopoli”. La Crimea è, poi, la regione più russa dell’Ucraina: il 58% della sua popolazione è, infatti, di etnia russa. Per il 97% si parla russo.

Nessuno pare avere un reale interesse a una divisione dell’Ucraina, a un inasprimento delle tensioni che porterebbero a un default di Kiev. Le conseguenze sarebbero pesantissime per tutti, soprattutto per l’economia russa. Le banche russe con filiali in Ucraina potrebbero soffrire a causa dell’incapacità del paese a ripagare i debiti contratti. Nel complesso, i prestiti delle banche russe ammontano a circa 28 miliardi di dollari. Oltre al settore bancario, secondo gli analisti, la crisi ucraina potrebbe ripercuotersi anche sulle imprese russe dei settori produttivi che collaborano con l’Ucraina (come quello agricolo o metallurgico). Una svalutazione della moneta locale, la grivna, potrebbe influenzare negativamente il tasso del rublo e portare a un rallentamento generale della crescita del Pil russo.

Uno dei nodi principali resta, tuttavia, ancora e sempre la Crimea. Dopo gli anni ’90 e la “rivoluzione arancione” del 2004, la situazione, pur in continua evoluzione, pareva non troppo fuori controllo, ma poi è arrivato l’Euromaidan, la protesta di piazza iniziata il 21 novembre 2013. Tre i possibili scenari di sviluppo degli avvenimenti, secondi gli esperti: che la situazione si appiani (bassa probabilità), che la Crimea estenda la propria autonomia (variante possibile a patto che si raggiunga qualche forma di stabilità e solo con un’intesa delle parti sulla federalizzazione dell’Ucraina), che la Repubblica autonoma di Crimea esca dalla compagine dell’Ucraina per diventare l’ennesimo Stato “non riconosciuto” sotto l’egida della Russia.

La crisi ucraina avrà inevitabili ripercussioni sugli equilibri di politica estera e interna della Federazione Russa. Natura ed entità delle ripercussioni in politica estera saranno più chiare nei prossimi giorni. L’occasione, tuttavia, è delle più favorevoli per riaffermare il ruolo della Russia di potenza regionale, ottenendo il controllo totale, non più “da ospite”, della Crimea e del porto di Sebastopoli che garantisce alla Russia l’accesso al Mediterraneo (che, nella Libia di Gheddafi, era garantito dall’utilizzo, da parte della flotta russa, della base logistica di Bengasi, revocato dal nuovo governo libico). Alcuni analisti ritengono che il passaggio della Crimea alla Russia avverrà probabilmente in maniera indolore, quasi come un decorso naturale e inevitabile. Importante sarà valutare le “pretese” russe sul resto dell’Ucraina.

Le ripercussioni in politica interna sono, almeno nel breve periodo, meno incerte: non si rilevano segnali di possibili escalation o di situazioni emulative. I sostenitori dell’iniziativa del Cremlino sono molti di più degli oppositori e degli indifferenti. I russi seguono con attenzione l’evolversi della situazione. L’Ucraina è sentita come una parte della Russia e ai più risulta intollerabile un suo ingresso in orbita europea, soprattutto in quanto, a detta di molti, provocato e determinato da forze definite al soldo di potenze straniere. Domenica 2 marzo, si è tenuta a Mosca una grande manifestazione con migliaia di persone per le vie del centro a sostegno dei fratelli russi di Crimea e d’Ucraina in genere. A sostegno dei cittadini russofoni dell’Ucraina sono intervenuti anche gli street racers della capitale, organizzando una corsa automobilistica di circa 50 veicoli alle Vorobevy Gory (Colline dei passeri). A San Pietroburgo, nella sala concerti Oktjabrskij, 15.000 persone si sono riunite a supporto dei russi d’Ucraina. Non sono mancati cortei di oppositori alle azioni militari, segno che la maggioranza della popolazione è favorevole comunque a un intervento pacifico e a un’integrazione quasi naturale. Perché, alcuni dicono “che sarebbe meglio che l’Ucraina cedesse semplicemente la Crimea” e che “se i suoi abitanti sono scontenti dell’Ucraina, non c’è ragione di trattenerli con la forza”. Situazione da seguire.

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it