Skip to main content

Nel pieno di una torrida estate vien voglia di altre e diverse stagioni. In autunno cadono le foglie, in inverno tutto si ferma e si va in letargo, in estate (specie negli ultimi anni) la terra crepa e si rischia di rimanere senz’acqua. Molto meglio la primavera, anche metaforicamente. Meglio la primavera: ammesso però che a una primavera culturale – quindi sociale, quindi politica – si arrivi con progetti e programmi adeguati, e con idee e investimenti capaci davvero di inaugurare una nuova e feconda stagione per la nostra città.
Mi scuso per le banali metafore stagionali. Tutto per tornare a parlare di biblioteche, guardando non solo a quanto si sta facendo e si può fare negli ultimi due anni scarsi di questa legislatura, ma alle ambizioni della prossima.
In un mio recente intervento pubblicato su questo giornale (Sul presente e il futuro delle biblioteche a Ferrara, leggi qui) sostenevo la centralità dell’impegno sul fronte delle biblioteche pubbliche, se si vuole promuovere non solo e non tanto una città più ‘dotta’, ma una cittadinanza più informata e consapevole. In quella sede chiedevo un rilancio dell’azione dell’amministrazione pubblica, dopo che negli ultimi anni le biblioteche sono entrate in una specie di cono d’ombra, tanto ai margini della azione culturale da rimanere ‘a corto di acqua’ (leggi: fondi per gli acquisti librari e per le attività culturali). Tentavo anche di avanzare qualche idea, di indicare qualche obiettivo su cui lavorare, in vista di una quanto mai necessaria primavera delle biblioteche e del servizio di pubblica lettura nel suo complesso. Sul tema ho ricevuto in queste settimane diversi apprezzamenti e, da molti, la richiesta di andare più a fondo, di mettere in fila le cose che si dovrebbero e potrebbero fare.

Prima però occorre rispondere a una domanda: esistono oggi le condizioni politiche e finanziarie per affrontare un piano di rilancio e riqualificazione dei servizi bibliotecari e culturali di base? Tutto sommato a me pare di sì. Dopo un vivace, ma proficuo, confronto sindacale e le dichiarazioni pubbliche di sindaco e vicesindaco, mi sembra di intravedere una sensibilità condivisa: l’impegno a mantenere aperte tutte le biblioteche, anche le più piccole. Garantire la qualità dei servizio e la qualità del lavoro per il personale incaricato ne sono una premessa indispensabile. C’è da sperare che alle parole seguano i fatti.
Ma c’è qualcosa di più all’orizzonte. Più del semplice mantenimento dello status quo per l’Ariostea, la Bassani e le altre biblioteche decentrate. E’, infatti, in dirittura d’arrivo il cantiere della Ex Casa Nicolini dove troverà posto la nuova biblioteca e mediateca cittadina interamente dedicata ai bambini, ai ragazzi, alle scuole. Finalmente: in ritardo di vent’anni rispetto a Bologna o Ravenna, ma finalmente.
Nel mio intervento lanciavo anche la proposta di aprire un grande spazio – nel complesso che sorgerà al posto del Palazzo degli specchi della vergogna – per dare una nuova casa alla Biblioteca Rodari e dotare così la Zona Sud di un adeguato polo culturale. Bene (e non certo per il mio piccolo suggerimento), proprio mentre partono i lavori di demolizione, leggo un’intervista del sindaco Tagliani dove si annuncia il progetto per una sala polivalente e una biblioteca pubblica, da collocare rispettivamente al piano terra e al primo piano della palazzina ex hotel del palazzo degli specchi.

Se dopo il due viene il tre, a completare il quadro di una rinascita mancherebbe solo l’apertura a Ferrara di una biblioteca e centro culturale multietnico. Anche di questo avevo già parlato, proponendo di prendere in considerazione gli spazi al pianterreno del grattacielo. Un progetto ambizioso per giocare una grande scommessa sull’integrazione e sul dialogo interetnico proprio nel cuore del degrado urbanistico e sociale. Non so come verranno spesi i due milioni appena assegnati a Ferrara per il Progetto Grattacielo. Certo, c’è da pensare prima di tutto alla statica dell’edificio e all’impianto antincendio, ma è necessario e urgente intervenire anche sul versante sociale e culturale.
Sul grattacielo per ora mi fermo qui, ma servirà tornarci chiamando al confronto tutti gli attori sociali coinvolti: gli abitanti singoli e organizzati, il Centro di mediazione sociale del Comune, le comunità straniere, le cooperative e associazioni di volontariato sociale.
Dunque: una nuova biblioteca ragazzi, una nuova sede per la biblioteca Rodari (con annessa sala polivalente) e – me lo auguro – una inedita biblioteca e centro culturale interetnico al Grattacielo. Siamo quindi alla vigilia di una nuova primavera delle biblioteche? Forse sì. A condizione che…

La prima condizione è il personale, gli operatori che dovranno gestire le biblioteche, quelle già in essere e quelle che si aggiungeranno. Già oggi la pianta organica risulta all’osso, non tanto per aprire i servizi al pubblico, ma per supportare le attività culturali di base (incontri, presentazioni, conferenze, spettacoli). Nei prossimi anni sono poi previsti alcuni pensionamenti. Se si vuole supportare un vero progetto di rilancio dei questi “presidi culturali di base” – quelli che continuo a chiamare con il termine storico di biblioteche – non basterà assicurare il turn-over con qualche trasferimento interno. Per qualificare e potenziare i servizi esistenti e per aprirne di nuovi serviranno perlomeno 10 o 15 nuovi operatori in più. Il Comune di Ferrara, in accordo con qualche centro di formazione professionale, potrebbe farsi promotore in regione di un Corso per Assistenti di Biblioteca e Documentalisti rivolto ai giovani diplomati o laureati. Da qui avremo una nuova linfa da immettere nei servizi. A questo dovrebbe poi accompagnarsi un vasto piano di aggiornamento professionale per i dipendenti comunali che già lavorano in biblioteca, molti dei quali arrivati in mobilità da altri e diversi settori e servizi.
Sarà poi fondamentale – prendendo spunto da tante esperienze in regione e fuori regione – dare più spazio, più responsabilità – e più potere – ai cittadini utenti. In ogni biblioteca gli “utenti attivi” (a Ferrara sono alcune migliaia) dovrebbero poter votare democraticamente i loro rappresentanti in un Consiglio o Comitato di gestione, dove gli si affiancheranno alcuni bibliotecari ed esponenti delle realtà sociali e culturali presenti sul territorio. Questo nuovo organismo partecipato potrà convogliare idee e progetti e proporre e gestire iniziative sociali e culturali. Si tratta in altre parole di “creare nuovi spazi di democrazia e partecipazione”, non parlamentini o micro-consigli comunali per la passerella di questo o quel partito, ma laboratori di idee aperti a tutti i cittadini. Si dovrebbe prevedere una dotazione finanziaria, se pur piccola, per l’organizzazione di iniziative culturali in ogni biblioteca. E si potrebbero organizzare brevi corsi di formazione per utenti volontari e volonterosi per poi consentire ai volontari stessi la gestione diretta delle iniziative negli spazi comuni di ogni biblioteca.
In terzo luogo occorre ripensare alle biblioteche come centri integrati per la democrazia informativa. E’ questa la scommessa più difficile, ma necessaria in una società 2.0, dove l’accesso all’informazione e alla conoscenza è diventato un bene prezioso per l’esercizio dei propri diritti di cittadinanza. Certo, nelle biblioteche si va per leggere un giornale, prendere a prestito un libro o un dvd, fare una ricerca in rete, ascoltare una lettura animata, ma dovremmo pensare sempre più a un luogo – una piazza – dove i cittadini (dai 3 ai 90 anni) possano trovare risposta ai loro crescenti bisogni informativi. In questi luoghi – le biblioteche distribuite su tutto il territorio cittadino – dovranno esserci strumenti idonei e personale preparato per orientare, supportare e rispondere a una grande e multiforme domanda informativa. Dei bambini, dei giovani e meno giovani disoccupati, dei pensionati…
Esistono, è vero, altri e diversi supporti, strumenti e sportelli (i patronati, i sindacati, i servizi in rete di Comune e Asl, Informagiovani, centri per l’impiego…) a cui rivolgersi, ma molto spesso non è facile orientarsi. Le biblioteche dovrebbero essere in rete con tutte queste realtà e funzionare come ‘primo sportello’, fornendo ai cittadini un servizio informativo di base, indicando a ognuno la mappa per orientarsi nelle difficoltà quotidiane.

Forse l’orizzonte che ho cercato di disegnare apparirà troppo ambizioso. Per incamminarsi su questa strada, per inaugurare una nuova primavera culturale, si dovrà metter mano al portafoglio pubblico (spese per investimenti e spesa corrente) e occorrerà assumere nuove prospettive, un’idea di cultura che nasce e si alimenta dal basso e non solo dall’alto. Sono però convinto di due cose. Solo due, ma credo importanti. Che la risposta e la partecipazione dei cittadini, oltre che degli operatori bibliotecari, sarebbe all’altezza della sfida. E che questa capillare apertura produrrebbe un grande protagonismo sociale e una cultura diffusa. Farebbe bene a Ferrara e farebbe bene alla democrazia.

tag:

Francesco Monini

Nato a Ferrara, è innamorato del Sud (d’Italia e del Mondo) ma a Ferrara gli piace tornare. Giornalista, autore, infinito lettore. E’ stato tra i soci fondatori della cooperativa sociale “le pagine” di cui è stato presidente per tre lustri. Ha collaborato a Rocca, Linus, Cuore, il manifesto e molti altri giornali e riviste. E’ direttore responsabile di “madrugada”, trimestrale di incontri e racconti e del quotidiano online “Periscopio”. Ha tre figli di cui va ingenuamente fiero e di cui mostra le fotografie a chiunque incontra.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Ti potrebbero interessare