Skip to main content

2. SEGUE – Nel dicembre 2001 si tennero a Roma gli “Stati Generali della Pubblica Istruzione” e in questa occasione si palesarono chiaramente le direttive che la strada dell’istruzione pubblica italiana avrebbe seguito. Il sistema scolastico costava troppo: troppi insegnanti e troppe ore di insegnamento, troppe risorse destinate all’innovazione dei programmi. Abrogata la riforma Berlinguer si riscrisse un’altra riforma, la legge 53, che però di fatto veniva applicata con uno stillicidio di decreti attuativi puntuali. Fu riproposta la separazione tra la scuola elementare di 5 anni e la scuola media rinominata “secondaria di primo grado”, si decretò che l’orientamento alla scelta della secondaria di secondo grado iniziasse già a 13 anni e che l’orario scolastico settimanale fosse ridotto a 27 ore. Mentre dalla fine degli anni 1990 i maestri delle elementari erano 3 per classe, si tornò al maestro unico, definito però “tutor” – che fa più globale – e furono varati nuovi programmi didattici che di fatto diventarono legge, in contraddizione con l’autonomia didattica prevista dalla norma costituzionale.

Inoltre, nel 2005 l’intero sistema della secondaria di secondo grado e il sistema della formazione professionale furono resi di competenza esclusiva delle Regioni e non più dello Stato come sancito dal titolo V della Costituzione. Il decreto legge disegnava un sistema della secondaria superiore imperniato sui licei (artistico, classico, economia, linguistico, musicale coreutico, scientifico, tecnologico e delle scienze umane) teso a creare un sistema “duale” perché l’istruzione tecnica e professionale, insieme con la formazione professionale passavano di fatto alle Regioni, mentre il sistema dei licei rimaneva di competenze dello Stato. L’impianto della riforma Moratti in pratica non riformò nulla, ma delegò gli enti locali alla gestione di quote dell’istruzione pubblica che il governo non sapeva come amministrare, soprattutto a livello di pianificazione economica, e venne profondamente osteggiato dai sindacati, dalla componente studentesca, dal mondo politico che lo giudicavano un salto indietro nel tempo e a sostegno delle scuole private.

La mobilitazione in questa occasione fu forte e decisa: manifestazioni di piazza, scuole e università occupate, assemblee permanenti di tutto il movimento studentesco intorno al quale si condensarono anche le anime della sinistra più giovane e quello che fu definito per comodità “movimento no global”. In molte città le proteste durarono mesi, gli studenti chiedevano di essere ascoltati e non trattati come dei numeri da gestire e a loro si affiancavano insegnanti e presidi. Gli slogan delle manifestazioni anti-riforma sono rimasti impressi negli annali e nella memoria di chi partecipava al movimento. “Moratti devi imparare la lezione, non sai cosa è la pubblica istruzione”, “Moratti Moratti cosa hai combinato, anche l’inglese hai dimezzato”, ”L’istruzione è un diritto non un’occasione di profitto” erano i più amati.
“Quello della protesta contro le iniziative del ministro Maratti fu un periodo molto fecondo per noi. – ha raccontato una insegnante di lettere che ha preferito restare nell’anonimato – I ragazzi erano spinti ad informarsi, a capire, a confrontarsi fra coetanei e con noi adulti, insegnanti e genitori. Quando mi chiamarono al telefono a casa per avvisarmi che avevano occupato la scuola mi preoccupai moltissimo ma, una volta arrivata fuori l’edificio, mi resi conto che i miei studenti, quelli che facevano fatica ad ascoltare le mie lezioni, erano stati capaci di organizzare una scuola nella scuola, completamente gestita dai ragazzi: turni di pulizia, lezioni sperimentali, lezioni aperte… In pochi giorni ci stavano dando un modello empirico di quello che sarebbe dovuta diventare una scuola contemporanea. Avessimo avuto un ministro capace di ascoltare, forse le istanze di quei ragazzi sarebbero potuti diventare ottimi spunti per creare una buona scuola, ma buona veramente, che attrezzasse le generazioni successive alla vita.”.

Tornato al governo il centrosinistra, nel 2006 al ministero dell’Istruzione siede Fioroni. Questi, per spiegare che non aveva i mezzi di scompaginare il sistema dell’istruzione pubblica per rimetterne in piedi uno più sano, disse che si sarebbe servito della “strategia del cacciavite”, ossia che avrebbe aggiustato ciò che nel sistema non andava con piccoli correttivi, per rendere il sistema più efficace e moderno. Fioroni innalzò l’obbligo di istruzione a 16 anni e cercò di stabilire un sistema didattico allineato alle direttive dell’Unione Europea; rilanciò l’istruzione tecnica e l’istruzione professionale, distinguendo chiaramente che allo Stato compete il rilascio dei diplomi, mentre le Regioni devono garantire le qualifiche triennale della formazione professionale e varò nuove indicazioni nazionale per la scuola dell’infanzia e per la primaria, puntando sul concetto di continuità e incentrandole sui traguardi di competenze. A proposito di competenze, nel 2007 vennero inserite fra gli obblighi della scuola le prove Invalsi, un test di esame somministrato a livello nazionale con scopi statistici. Semplificando all’osso, dai risultati delle Invalsi il ministero dovrebbe avere il quadro dell’andamento scolastico del Paese. “Le prove Invalsi sono una truffa, un test per sondare se abbiamo imparato la lezione a memoria – dichiarava al Tg Regionale della Sardegna una studentessa di una scuola tecnica – Sono diventate uno strumento di pressione per studenti e presidi: noi dobbiamo fare bene per far fare bella figura ai prof verso il preside, che a sua volta deve fare buona figura con chi sta sopra di lui. Ma noi che ci ricaviamo? Niente, solo tempo perso”.

2. CONTINUA [Leggi]

Guarda il video: San Precario e la Moratti

Leggi la PRIMA PARTE

tag:

Ingrid Veneroso

I commenti sono chiusi.


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it