Skip to main content

A qualcuno sarà venuto in mente di chiedersi se questa nuova ‘arma’ di Draghi, l’estensione del quantitative easing, porterà benefici all’economia reale, cioè se le nostre tasche e la nostra vita quotidiana ne trarranno un vantaggio. Certo di fronte ad argomenti così complessi la reazione più comune è fidarsi di quanto gli esperti dicono e fanno. Draghi, Padoan e Renzi ci piaceranno magari poco, ma di politica economica ne sapranno di sicuro più di noi. Però, piano piano, vogliamo provare lo stesso a fare due conti.
Con la nuova operazione di quantitative easing annunciato pochi giorni fa la Bce emetterà fino a 1.750 miliardi di euro; per l’Italia vuol dire acquisti di titoli di Stato da parte della BdI per 80 miliardi al mese, un aumento di 10 miliardi rispetto ai primi due quantitative easing. Questi, sommati ai prestiti alle banche attraverso le aste di Tltro (Targeted Longer Term Refinancing Operations), porteranno le erogazioni totali della Bce a quota 2.200 miliardi di euro.
Cifre di questo genere dovrebbero inondare di liquidità il sistema economico dell’eurozona, ma qualcuno se ne è accorto? Il fatto che l’inflazione sia ancora prossima allo zero e che anzi si continui a parlare di deflazione dovrebbe far pensare che qualcosa non stia funzionando, perché anche se una parte di questi soldi ancora non sono stati erogati queste operazioni sono iniziate dal 2011.
Insomma, verrebbe da pensare che le pure operazioni finanziarie non stabilizzino il sistema e che forse sia venuta l’ora che siano i governi a muoversi, magari abbassando le tasse e procedendo attraverso politiche espansive di spesa pubblica. Vita reale, suvvia. Anche politiche monetarie che andassero nella giusta direzione potrebbero servire: per esempio, considerando solo i 10 miliardi in più del quantitative easing numero 3, ipotizzando di accreditarli direttamente nei conti correnti dei cittadini italiani avremmo circa 150 euro al mese ognuno e, per una famiglia tipo di 4 persone, ben 600 euro di maggiori entrate. Soldi che si trasformerebbero immediatamente, visti i tempi, in maggiore spesa e quindi in un aumento del Pil nazionale con miglioramenti reali per tutti.

Certo qualcuno potrebbe puntualizzare che anche quando la Banca d’Italia compra semplicemente titoli e li detiene deve corrispondere allo Stato delle tasse sugli utili, ovvero sugli interessi. Su 30 miliardi di btp detenuti nel 2013, considerando un’aliquota Ires del 27,5% e il 5,5% di Irap, ha portato un introito di circa 700 milioni nelle casse dello Stato. Ben poca cosa, e magari poi destinati come gocce nel mare degli interessi sul debito pubblico da ripagare, ritornando così da dove sono venuti: da quel circolo vizioso Bce, banche private, finanza. Dare invece diretto sostegno all’economia reale bypassando le alchimie finanziarie porterebbe vantaggi molto più consistenti e immediati.
La Bce prevede anche l’acquisto di obbligazioni di aziende, ovviamente di quelle che stanno meglio, come Fiat o Telecom, che hanno rating alti. La Bce agisce cioè come un’azienda che presta a chi sta meglio, l’opposto di quanto dovrebbe fare una banca centrale.
Una banca centrale che voglia realmente aumentare la liquidità degli Stati, migliorare e aumentare gli scambi all’interno di una economia che arranca, dovrebbe rivolgersi ad aziende e cittadini in difficoltà, quindi comprare per esempio obbligazioni dalle aziende prossime alla chiusura, permettendo così la continuazione della loro attività, di non licenziare e rimanere sul mercato. Lo stesso per le famiglie che, vedendosi accreditata una cifra sui loro conti correnti, stimoleranno l’economia reale con la loro aumentata capacità di spesa. Insomma si parla di mantenere o aumentare la capacità di spesa delle persone e delle aziende, in termini macroeconomici di aumentare la domanda aggregata, l’unico modo di fare la differenza (per le persone però, non per la finanza).

Perché tutto questo sia accettabile e possibile però è necessario uscire dalle logiche dell’attuale sistema economico e avere la capacità di immaginare che il mondo possa funzionare in maniera diversa, più equilibrata e più propensa ai bisogni del 99% della popolazione. Soprattutto, accettare che il benessere della finanza e delle banche non corrisponda quasi mai al benessere dei popoli.
Nel momento in cui si vive con l’idea che l’unico modo possibile di stimolare la crescita sia erogare montagne di moneta che devono passare per l’oligopolio delle banche, che lo Stato si debba finanziare esclusivamente attraverso le concessioni della Bce e l’emissione di titoli di Stato venduti al mercato (cioè alle 18 banche che possono comprare titoli sul mercato primario), tutto quanto detto risulta comprensibilmente fantasioso e irrealizzabile. In effetti la nostra mente rifiuta tutto ciò che appare troppo semplice e così continuiamo ad affidarci a chi è tanto bravo da farci sembrare le cose complicate e materia per pochi esperti. Teniamoci quindi deflazione, disoccupazione, privatizzazioni e disperazione, facendo finta che le cose stiano migliorando.
E per chiudere: qual è la logica per cui una banca centrale deve far finta di dover operare come se fosse una normale azienda dando soldi a chi ha alti rating? Perché una banca centrale dovrebbe rientrare della moneta che ha emesso? Probabilmente perché, per usare una frase che piaceva al compianto professor Ioppolo: “non bisogna far sapere al contadino quanto è buono il formaggio con le pere”. Cosa succederebbe se i cittadini capissero finalmente che gli si fa pagare così cara l’operazione di schiacciare un pulsante?

tag:

Claudio Pisapia

Dipendente del Ministero Difesa e appassionato di macroeconomia e geopolitica, ha scritto due libri: “Pensieri Sparsi. L’economia dell’essere umano” e “L’altra faccia della moneta. Il debito che non fa paura”. Storico collaboratore del Gruppo Economia di Ferrara (www.gecofe.it) con il quale ha contribuito ad organizzare numerosi incontri con i cittadini sotto forma di conversazioni civili, spettacoli e mostre, si impegna nello studio e nella divulgazione di un’informazione libera dai vincoli del pregiudizio. Cura il blog personale www.claudiopisapia.info

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it