Skip to main content

Nella sede della Regione Emilia-Romagna il primo incontro dei tre già calendarizzati, con le delegazioni trattanti, i presidenti Bonaccini e Maroni e il sottosegretario Bressa. Il confronto parte su lavoro e formazione professionale; salute; tutela dell’ambiente; ricerca e sviluppo; commercio estero. Gli assessori emiliano-romagnoli mettono sul tavolo le competenze di cui si chiede la gestione diretta. Martedì 21 a Milano si prosegue con le altre materie, poi dal 30 novembre a Roma. Il vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Rainieri: “Percorso partito nel modo migliore”

Bologna – “Abbiamo alle spalle percorsi diversi, ma adesso l’obiettivo è comune, per un traguardo mai raggiunto prima nella storia italiana: ottenere maggiore autonomia, vedere cioè premiate regioni virtuose, applicando la Costituzione e senza mettere in discussione l’unità del Paese. Anche oggi il Governo ha dimostrato grande disponibilità, cosa di cui ringrazio il sottosegretario Bressa, e come ha detto il presidente Maroni stiamo facendo gioco di squadra. Credo ci siano davvero tutte le condizioni per portare avanti un lavoro serio e chiudere un accordo col Governo entro la fine della legislatura, arrivando a quello che sarebbe un risultato storico e straordinario”.

Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, si mostra soddisfatto al termine della prima riunione del tavolo di confronto con il Governo, oggi a Bologna, sulla richiesta di maggiore autonomia avanzata da Emilia-Romagna e Lombardia, chiamate insieme al negoziato dall’esecutivo nazionale: la prima dopo aver scelto direttamente la strada prevista dalla Costituzione, che all’articolo 116, terzo comma, consente l’attribuzione alle Regioni a statuto ordinario di ulteriori “forme e condizioni particolari di autonomia” attraverso una legge dello Stato approvata a maggioranza assoluta, sulla base di un’intesa fra il Governo e la Regione interessata, la seconda dopo aver svolto un referendum consultivo.

Nella Sala della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna si è dunque svolto il primo dei tre incontri già calendarizzati per discutere delle competenze che le due Regioni chiedono di poter gestire direttamente e con risorse certe: i prossimi saranno martedì 21 a Milano e giovedì 30 novembre a Roma, dove poi si terranno i successivi.
A Bologna il confronto è stato su cinque materie: lavoro e formazione professionale; salute; tutela dell’ambiente; ricerca e sviluppo; commercio estero. Le delegazioni trattanti sono composte dai presidenti delle Giunte regionali, quelli delle Assemblee legislative, i presidenti regionali di Anci e Upi, cioè gli organismi che rappresentano i Comuni e le Province. Oltre agli assessori competenti.

A confrontarsi, questa mattina, erano dunque presenti: i presidenti Bonaccini e Maroni; il sottosegretario per gli Affari regionali, Gianclaudio Bressa; il vicepresidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, Fabio Rainieri, delegato dalla presidente Simonetta Saliera, e il presidente del Consiglio regionale lombardo, Raffaele Cattaneo; gli assessori della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti (Bilancio e Riordino istituzionale), Patrizio Bianchi (Lavoro, Scuola, Università), Palma Costi (Attività produttive), Paola Gazzolo (Ambiente) e Sergio Venturi (Sanità) e quelli della Regione Lombardia, Massimo Garavaglia (Economia) e Giovanni Fava (Agricoltura). Presenti il presidente di Anci Emilia-Romagna, Fabrizio Matteucci, e Tiziano Tagliani, presidente della Provincia di Ferrara delegato dal presidente regionale Upi, Giammaria Manghi, oltre a tecnici e dirigenti regionali di Emilia-Romagna e Lombardia.

Dopo l’introduzione dei presidenti Bonaccini e Maroni, gli assessori regionali dell’Emilia-Romagna hanno spiegato quali sono le competenze richieste in ciascuna delle materie esaminate oggi. In particolare, per poter arrivare ad avere strumenti, anche normativi, e risorse per attivare politiche gestite in maniera autonoma. Con l’indicazione di quelle che potrebbero essere misure concrete. Fra le altre messe sul tavolo: l’internazionalizzazione del sistema produttivo e commerciale regionale; il rafforzamento dell’attrattività del territorio; il sostegno alle imprese, in particolare alle piccole e medie aziende; politiche attive per il lavoro, per favorire l’occupazione, e politiche passive, per integrare gli attuali ammortizzatori sociali; aumentare la vigilanza, rafforzando il rapporto con gli ispettorati del lavoro; sistema regionale della formazione e dell’istruzione tecnica che porti a un numero annuo di diplomati molto superiore rispetto a oggi e in grado di soddisfare le esigenze del sistema produttivo regionale; un piano di investimenti per l’edilizia scolastica, che comprenda anche la messa in sicurezza sismica di tutte le strutture.

E ancora, passando alla sanità, un piano decennale di investimenti per l’edilizia sanitaria e il ricambio di strumenti di diagnosi e cura; la formazione, in accordo con gli atenei dell’Emilia-Romagna, delle professionalità necessarie al sistema sanitario regionale, in particolare i medici, in vista del forte turn over previsto nei prossimi anni; misure volte a garantire una più equa accessibilità ai servizi sociosanitari da parte dei cittadini anche rideterminando importi e regole di compartecipazione alla spesa diverse da quelle previste a livello nazionale prevedendo la possibilità di rimodulare le esenzioni per reddito in relazione alle fasce di età, alla composizione del nucleo familiare e a particolari necessità di tutela, nel quadro della disciplina dell’ISEE (Indice Situazione Economica Equivalente).

In materia ambientale, la potestà legislativa su norme di dettaglio e semplificazione per prevenzione del dissesto territoriale, produzione di rifiuti, beni demaniali, consolidamento di abitati, vincoli idrogeologici, lotta all’inquinamento e al cambiamento climatico.

“Come noto- spiega il presidente Bonaccini- noi abbiamo già definito 12 competenze di cui chiediamo la gestione diretta, ma così come previsto anche nella risoluzione approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa martedì scorso non escludiamo la possibilità di chiederne altre qualora dovessero emergere nel negoziato con il Governo”.

Le 12 materie già stabilite dalla Giunta regionale sono: rapporti internazionali e con l’Unione Europea delle Regioni; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche; commercio con l’estero; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; governo del territorio; protezione civile; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; tutela della salute; norme generali sull’istruzione; tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali; organizzazione della giustizia di pace. Confrontandosi in Assemblea legislativa nelle Commissioni competenti, se ne potrebbero aggiungere altre 4-5 relative a professioni, cultura, sport e agricoltura.

“Il percorso iniziato oggi in Emilia-Romagna si dovrebbe concludere prima della fine del mandato del governo. Il prossimo martedì saremo a Milano, per poi definire il tutto entro fine mese a Roma”, spiega il vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Fabio Rainieri, delegato dal parlamento regionale a seguire il negoziato con il Governo. “Credo che il percorso che porterà all’autonomia delle Regioni in più materie sia partito nel migliore dei modi”, prosegue, “speriamo di arrivare a breve a una dichiarazione di intenti definitiva, allargando il discorso sull’autonomia anche ad altre Regioni del nostro paese, come abbiamo discusso oggi”.

tag:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Ti potrebbero interessare