Skip to main content

David Ricardo (Londra, 19 aprile 1772 – Gatcombe Park, 11 settembre1823), fu economista e uno dei massimi esponenti della scuola classica. Il suo pensiero, mercantilista, ruotava più o meno intorno al concetto che il protezionismo fosse sbagliato, e che si dovesse applicare il libero mercato e la competizione più dura possibile tra gli Stati e sui mercati mondiali e che un forte competitore non avesse assolutamente bisogno di alcuna misura protezionistica a casa sua.
Quindi il libero mercato doveva seguire né più né meno le idee di politica economica precedenti (anche se nel Seicento – Settecento ancora non esisteva una politica economica a livello di Stato, gli interessi erano dettati prettamente dai grandi mercanti), legati a quel periodo che la storia indica appunto come mercantilismo. Prevale la nazione e gli interessi in gioco più forti.

Ricardo, bontà sua, era inglese e a quei tempi l’Inghilterra voleva dettare le sue condizioni al mondo e quel tipo di politica economica era necessariamente il suo interesse. Era lei la nazione più forte e la sua classe dominante aveva bisogno di esportare e sull’esportazione doveva costruire la sua potenza e l’impero inglese di contorno, per cui la preoccupazione dei suoi economisti era quella di scrivere teorie che giustificassero queste sue azioni. Le supportassero scientificamente.
Il punto è che se nel mondo una nazione decide di svilupparsi affidandosi all’esportazione, necessariamente ci dovrà essere un Paese che da un’altra parte importi. Quindi un paese che produce a prezzi concorrenziali dei prodotti, pensate all’Inghilterra di allora e alla rivoluzione industriale, capace di immettere nuovi prodotti sul mercato, a base industriale, operai pagati pochissimo a livello sussistenza e poco più di schiavi, merci da collocare da qualche parte che non sia il mercato interno: ovviamente e semplicemente è destinata a vincere.
Questo paese ha bisogno però per farlo di mercati liberi, che non abbiano misure protezionistiche in modo da riempirli dei suoi prodotti a scapito delle loro industrie e produzioni interne. Un sistema che produce quindi povertà ovunque. Al suo stesso interno, perché deve tenere bassi i costi di produzione e deve portare i beni che produce in altri paesi (privando di beni, della reale ricchezza se stesso) e all’interno degli altri paesi, invasi da beni esteri a basso costo, essendo poi questi costretti a sacrificare la loro produzione interna.

Insomma si pensi un po’ a cosa succede nell’eurozona. Un paese più forte esporta dopo aver fatto le riforme del lavoro in senso restrittivo (mini job e lavori a 400 euro al mese) e i paesi mediterranei, più deboli, costretti a comprare a danno delle piccole aziende locali che vengono sacrificate sull’altare del falso libero scambio e della libertà dei capitali di muoversi senza controlli.
Situazione che anche qui favorisce il capitale, cioè chi ha i mezzi e i soldi, e dall’altra impoverisce le nazioni (vedasi al proposito livelli di disoccupazione e aumento della povertà, assoluta e relativa in Italia).
E per finire sulle esportazioni facciamo un esempio: se davvero per svilupparsi bisogna affidarsi alle esportazioni e tutte le nazioni democraticamente scegliessero di svilupparsi in questo modo, dove esporterebbero? Sulla luna? Il sistema non funziona, è chiaro. È disegnato per costruire diseguaglianza e conflitti.

Ricardo è morto nel 1823, quasi 200 anni fa e dovrebbe far pensare che oggi noi abbiamo al governo dell’Europa persone che ancora la pensano come lui o in Italia dove si fanno politiche economiche di questo stampo mentre ci dicono che la Costituzione è vecchia perché ha 60 anni. E’ vecchio in fondo solo ciò che interessa cambiare, privilegiando al solito le classi dominanti, che purtroppo anch’esse retaggio del passato continuano a condizionare la nostra vita quotidiana.
Il tanto discriminato protezionismo, anche in Italia, se si parla di difendere le arance siciliane o l’olio e il latte italiano significherebbe agire in nome degli interessi del popolo mettendo al primo posto, finalmente, gli interessi democratici di sviluppo di una nazione e al secondo posto il capitale. Come riporta Luciano Barra Caracciolo “un protezionismo ragionato potrebbe essere uno stabilizzatore degli interessi dell’intera comunità internazionale a una convivenza pacifica” mentre Krugman specifica che c’è una differenza sostanziale tra una società per azioni e uno Stato (come c’è anche tra una famiglia e uno Stato). Una società per azioni sul mercato internazionale può non reggere la concorrenza e uscire dal mercato stesso, uno Stato no, non gli puoi attribuire le stesse caratteristiche. Hanno confini e scopi diversi, devono muoversi in maniera diversa.
A chi giova, dunque, confondere i ruoli e stabilire che gli interessi commerciali e legati al capitale e al guadagno di poche entità sovranazionali siano confluenti a quelli del popolo?

tag:

Claudio Pisapia

Dipendente del Ministero Difesa e appassionato di macroeconomia e geopolitica, ha scritto due libri: “Pensieri Sparsi. L’economia dell’essere umano” e “L’altra faccia della moneta. Il debito che non fa paura”. Storico collaboratore del Gruppo Economia di Ferrara (www.gecofe.it) con il quale ha contribuito ad organizzare numerosi incontri con i cittadini sotto forma di conversazioni civili, spettacoli e mostre, si impegna nello studio e nella divulgazione di un’informazione libera dai vincoli del pregiudizio. Cura il blog personale www.claudiopisapia.info

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it