Skip to main content

Parigi è solo un sogno, Gabriel è solo un’ombra, Zazie il sogno di un’ombra e tutta questa storia il sogno di un sogno, l’ombra di un’ombra, poco più di un delirio scritto a macchina da un romanziere idiota. R. Queneau, “Zazie nel metro”

Zazie corre senza sosta, inseguendo una metro che non prenderà mai, ma incontrando personaggi assortiti e tanto diversi quanto tutti quelli che forse rendono di una persona un bravo attore, e di un attore una persona uscita dall’ultima corsa che arriva puntuale all’appuntamento o che riporta tazzine al bar dopo la consumazione, in un calligramma dipinto sullo sfondo di Ferrara.

gianantonio-martinoni
Il cast di ‘Faccia d’angelo’ di Andrea Porporati. Da sinistra, Martinoni, Pagotto, Martino, Messerklinger, Germano, Cremon, Gherpelli

“Da bambino – racconta l’attore ferrarese Gianantonio Martinoni – si giocava a imitare i grandi attori dei film, i personaggi più stravaganti e tipizzati, dei quali si sentiva la fascinazione: Jack Nicholson in “Shining”, Robert de Niro in “Taxi Driver”, Mikey Rourke in “Angel Heart”. Da lì nacque l’interesse verso la recitazione, nonostante si trattasse di pura emulazione. Nel 1991 capitò che andai al teatro di Santo Spirito a vedere “Esercizi di stile“, tratto dalla raccolta di Raymond Queneau. Ne restai affascinato, mi piacque perché le dinamiche innescate riguardavano la vita di tutti i giorni, il quotidiano, quello che comunemente vedi, solo trasposto sulla scena.”
Episodio lieve e di poco conto centuplicato come cerchi nell’acqua dopo che un sasso viene tirato nella sua profondità. Il risultato di quegli esercizi di stile con cui Queneau cuciva i suoi novantanove vestiti su un unico scarno manichino, sono un libro con cui l’autore si prende gioco della struttura linguistica senza mai cambiare una trama di cinque righe, inconsistente e banale nella sua evoluzione immobile. Forse qui fanno pace i termini “persona” e “maschera”, oggi comunemente considerati antitetici, ma sinonimi per gli Etruschi. E forse questo è il posto adatto per un attore che si misura con ruoli differenti, in un insieme di insolenza, tenerezza e poesia.

“Cominciai a frequentare il Teatro dell’Asino, dove nel 1995 feci per la prima volta i conti con un personaggio a tutto tondo: andò in scena “Diodi Woody Allen, per la regia di Marco Felloni. Surreale, metateatrale, mescolava la tragedia al comico. Lì ero a casa. Replicai nel 1997 con “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, tratto dal testo culto di Enrico Brizzi, sempre con Felloni. Nell’ottobre dello stesso anno sostenni l’esame alla scuola di teatroCirco a vapore” di Roma. Avevo fatto una scommessa con me stesso: avrei continuato a studiare recitazione se avessi vinto la borsa di studio. La vinsi…”

C’è una bella parola: niente. Non pensare a niente. Pensa al clown che piange nella vasca da bagno, mentre il caffè gli gocciola sulle pantofole. H. Boell, “Opinioni di un clown”

“…e mi trasferii a Roma. Lì studiai recitazione e pedagogia teatrale con Emanuel De La Vallé. Con cui ho scoperto e affrontato vari registri stilistici – surreale, commedia, assurdo, clowneria e mimo. É stato importante perché arrivava dalla scuola francese di Jacques LeCoq, maestro del teatro fisico e della commedia dell’arte. Era gratificante incontrare altre persone che condividevano la mia passione, e trovarmi finalmente in un posto in cui non era strano o risibile il desiderio nei confronti della strada che volevo percorrere. Bastava solo incontrare le persone giuste.” Correre da soli ma senza sole negli occhi. “Lo studio poi ti aiuta a capire quali sono i tuoi colori, come mescolare tecnica e spontaneità. Anche se questo comporta tanto perdere ruoli, quanto guadagnarne. Dell’essere attore mi piace essere schietto. Questo significa che la recitazione è solo la punta dell’iceberg, e quello che conta è essere il più possibile pronti, essere se stessi in quell’altro che si va a rappresentare, chiunque sia questo altro.” Nel teatro quanto nel cinema, nelle serie televisive quanto negli spot pubblicitari.

Linda Di Pietro, Giorgio Marchesi, Filippo Sandon e Gianantonio Martinoni in  'Anticamera'
Linda Di Pietro, Giorgio Marchesi, Filippo Sandon e Gianantonio Martinoni in ‘Anticamera’

Sono i tic di Bepi, candido e monolitico braccio destro del Toso in “Faccia d’angelo”, miniserie televisiva ispirata alla vita di Felice Maniero, re della mala del Brenta a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta – regia di Andrea Porporati, 2012; la risolutezza di Leo Zonin in “Benvenuti nella città dei matti”, incentrato sulla vita dello psichiatra Franco Basaglia e la legge 180 – regia di Marco Turco, 2010; la compostezza serafica di Carl, faustiano nascituro ultratrentenne con pochi spigoli e molte certezze che, insieme al commensale Friedrich, sceglie da un menu il proprio destino al tavolo di “Anticamera” – regia di Francesca Staasch, Premio nazionale di drammaturgia teatrale Aldo Luppi nel 2006; il Genio di “Goethe Off” e il partner dalla pelle fredda di “Il buco” – regia di Marco Maltauro; la metà del goliardico duo con Giuseppe Gandini in “Eyes Wine Shot”, spettacolo itinerante incentrato sulla delizia di Bacco tra Kubrick e Schnitzler e Federico, eterno ritorno del vernacolare contrasto vanziniano nord-sud in “Buona giornata”, evanescente e scandita presenza nella rivisitazione dell’Amleto “Recitare la parte della vittima” – regia di Francesca Staasch, 2006.

gianantonio-martinoni
‘Eyes Wine Shot’, Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni

Un bravo attore lo fa il regista, e lo fa la capacità di interazione con gli altri attori nella storia. Chi riesce a calarsi nei panni del personaggio che interpreta, ma che nel contempo riesce a mostrarti qualcosa di intimo, di personale, di chi o cosa è veramente. La storia di un uomo dentro alla storia di un personaggio, che lì può tirare fuori qualcosa di se stesso. Bravura recitativa, impegno, e umanità, chiunque tu sia in quel momento. E cosa succede quando ci si trova dentro a una storia, quando devi seguirne i dettagli. I contorni.”

Come l’anticipazione di qualcosa che scivola lungo una strada di notte e se ne vede solo l’ombra, impossibile a riconoscere il principe dal povero.

tag:

Giorgia Pizzirani


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it