Skip to main content

Come reagireste se una sera, tornando da una piacevole serata a teatro o al cinema, aprendo la soglia di casa la trovaste completamente vuota? Niente più divano e tv dove rilassarsi, niente più libreria con i volumi accumulati in anni, alcuni ancora da leggere, niente più fornelli, pensili, pentole e stoviglie in quella che era la vostra cucina, niente più letto dove dormire, niente più armadio, con quel maglione che avevate appena acquistato e non avete nemmeno avuto il tempo di indossare, niente più spazzolino o dentifricio per lavarvi i denti la mattina. Vi trovereste sconvolti e persi pensando a ciò che avete perso? Oppure, dopo lo sgomento iniziale, ripartireste da capo cogliendo al volo la sfida lanciata dai ladri e dal destino?

Maria Amelia Monti
Maria Amelia Monti

È quello che succede ai Mr e Mrs Ransome, due coniugi di mezza età, ‘very british’, così convenzionali e abitudinari che di più veramente non si potrebbe: tornando da un concerto di Mozart trovano la casa completamente vuota. “Ci hanno rapinati”, esclama Mrs Ransome, scoprendo l’appartamento vuoto. “Svaligiati”, la corregge il marito, l’avvocato Ransome: “Si rapinano le banche. Le case si svaligiano”. Da questo colpo di scena iniziale prende il via una vicenda surreale su come ognuno di noi affronta in un modo che è tutto e solo suo i piccoli grandi cambiamenti che la vita ci costringe ad affrontare.
“La vita è tutta nel cambiamento, nel movimento imprevisto, in quella vertigine che ti dà il vuoto”. Così la regista Serena Schincaglia riassume il significato di ‘Nudi e crudi’, il racconto di Alan Bennet che lei ed Edoardo Erba hanno portato a teatro, l’unico adattamento con l’imprimatur ufficiale dell’autore. Da oggi a domenica ‘Nudi e crudi’ è sul palco del Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara. Protagonisti due attori molto conosciuti e amati dal pubblico, non solo teatrale, Maria amelia Monti e Paolo Calabresi, affiancati dal giovane Nicola Sorrenti.
Alla vigilia del debutto ferrarese, abbiamo intervistato Maria Amelia Monti.

Ci spiega il titolo: ‘Nudi e crudi’?
L’adattamento di Edoardo Erba ha mantenuto il titolo italiano del romanzo di Alan Bennet da cui è tratto. Il signore e la signora Ransome sono una coppia che magari ha 45-50 anni, ma è come se fossero novantenni da quando avevano 20 anni: la tipica coppia della borghesia inglese, noiosa, pedante, abitudinaria, moralista. Una sera tornando da un concerto di Mozart trovano la casa completamente ripulita, non ci sono più nemmeno moquette, lampadari, interruttori della luce. Partendo da questa mancanza di oggetti, che per i due personaggi sono anche punti di riferimento, Bennet descrive e narra come reagisce la donna e come reagisce l’uomo, rimanendo a dire la verità sempre un po’ dalla parte della donna.

Quindi una reazione diversa a questo svuotamento, che non è solo materiale?
Sì. La donna, dopo una prima reazione di sgomento, utilizza questa situazione come un’opportunità per rinascere, partendo anche da piccole situazioni quotidiane: va al pub a farsi una birretta, si diverte a comprare mobili da campeggio, vorrebbe risvegliare la sua vita coniugale, gira per musei come se fosse una turista. Lei vive questa mancanza di cose come una libertà, meglio una liberazione. L’uomo, invece, non ce la fa proprio, è molto più metodico, comincia subito a pensare a come farsi dare i soldi dall’assicurazione, tenta di ritrovare ciò che è stato rubato: il suo è il tentativo di ricostruire quello che c’era prima. Il problema è che così non è più sintonizzato con la moglie, che è andata avanti, è cresciuta e ha scoperto cose nuove, lui invece è rimasto come vincolato alla situazione di prima: per questo non si trovano più. La signora Ransome però spera fino all’ultimo di riuscire a rivitalizzare il rapporto, anche se i suoi tentativi non andranno a buon fine: è come se Bennet ci volesse dire che le donne sono più abituate e reagiscono meglio ai cambiamenti e alle trasformazioni della vita rispetto agli uomini.

Ecco spiegato perché ‘nudi’, per quanto riguarda ‘crudi’ invece?
Credo si riferisca a loro come coppia, perché il testo tratta anche del rinnovare e dell’avere il coraggio di far ripartire un rapporto di coppia, di parlarsi, rinnovarsi e crescere insieme.

Quali punti di contatto ha con il personaggio della signora Ransome?
Con tutti i personaggi che interpreto tento di trovare punti di contatto perché abbiamo dentro tanti aspetti, tante sfaccettature della personalità e quando si recita è come andare nel solaio per cercare quello che serve per vestire e dar vita a quel dato personaggio. La signora Ransome è la tipica signora inglese, però grazie alla scrittura di Bennet, si possono aggiungere altre sfumature. A me è molto simpatica perché fa tutto con il senso del dovere della brava moglie, ma possiede anche un’ingenuità e una schiettezza di fondo che riescono a stupire.

_DSC1827-phMarinaAlessibis
Foto di Marina Alessi

Com’è lavorare con Paolo Calabresi? So che non è la prima volta che recitate insieme
Io e Paolo ci siamo conosciuti girando ‘Distretto di polizia’: io facevo la poliziotta milanese e lui il romano. Ci siamo subito trovati insieme perché, nonostante forse molti ci conoscano di più per i ruoli in tv, entrambi abbiamo una lunga esperienza in teatro. Io faccio teatro da quando avevo 19 anni e lui ha iniziato a lavorare con Strheler al Piccolo. Abbiamo una ‘educazione teatrale’ comune e nello stesso tempo la spregiudicatezza che ti dà lavorare anche per il piccolo e il grande schermo. C’è molto rispetto e molta fiducia, lavoriamo insieme sulle battute e sul modo di creare situazioni che facciano ridere.

Ci parli di Nicola Sorrenti, l’altro componente del trio in scena…
Nel racconto di Bennet ci sono tanti altri personaggi minori che interagiscono con i coniugi Ransome: Serena Sinigaglia ed Edoardo Erba, la regista e lo sceneggiatore, hanno deciso di farli fare a un solo attore e di farlo diventare anche una sorta di narratore. In questo modo è come se ci fosse un gioco di teatro nel teatro oppure come se il pubblico assistesse a una sorta di esperimento che ha come cavie i signori Ransome. Nicola non cambia personaggio di volta in volta, ma li cita, li narra, è come se fosse una sorta di spiritello diabolico che mette alla prova e si burla dei coniugi.

Il racconto e i personaggi di questo spettacolo sono molto ‘british’, come del resto è inglese l’autore. Lo spettacolo ha ormai iniziato il suo secondo anno di tournée (ha debuttato a Roma nel gennaio 2016, ndr): come reagisce il pubblico italiano a tipiche situazioni dello humor inglese?
Il pubblico italiano reagisce benissimo e la cosa entusiasmante è che i più divertiti sono i giovani. Bennet è un autore di più ottant’anni che riesce a scrivere in sintonia con i giovani: io ho tre figli e Calabresi ne ha quattro, perciò abbiamo avuto modo di testare il suo successo sui ragazzi. È un fatto abbastanza strabiliante perché in realtà questo spettacolo parla di due signori di mezza età. La scrittura di Bennet e le situazioni da lui create sono surreali e al tempo stesso molto plausibili, perciò potrebbero accadere realmente e i ragazzi sono molto sensibili a questo tipo di humour.

tag:

Federica Pezzoli


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it