Skip to main content

[Pubblicato il 25 dicembre 2015]

ROUAULT IL MISERERE

LA NOTTE DELLA REDENZIONE

Meditazione sul Natale di don Franco Patruno attraverso un’opera d’arte di Rouault dal “Miserere”

La Madonna di Finisterre

E’ una relazione che sembra già avvertire i detti e gli eventi fondamentali del piano di salvezza: la Vergine e Gesù Bambino sono stagliati su un paesaggio disteso e palesemente dilatato oltre i limiti del supporto. Una luce densa e granulosa sale dalle colline della Palestina, fa da corona al soggetto santo: non è presagio ma lode all’accaduto, alla nascita del sale della terra e della luce del mondo, silenzioso ed organico canto alla redenzione.

Georges Rouault  (Parigi, 1871-1958) è considerato non a torto uno dei più originali espressionisti del Novecento. La sua formazione in un’officina di vetrate segnerà indelebilmente tutta la sua attività, in modo particolare le splendide 58 grandi incisioni con il tema del “Miserere”, nelle quali, in una lettura cristologia del Salmo 50, è inserita questa Madonna con il Bambino che ben esprime, anche se non con la tradizionale scenografia dei presepi, il senso dell’Incarnazione. Non è un’immagine consolatoria: le acqueforti sono state definite, secondo una biografia ragionata, nell’ambito di un decennio particolarmente intenso e per molti aspetti drammatico, cioè tra il 1917 e il 1927. Il primo conflitto mondiale stava per aver termine, ma diverse correnti di pensiero e manifestazioni d’arte avvertivano, come antenne particolarmente sensibili ai mutamenti epocali, che l’Europa stava percorrendo strade senza via d’uscita. Rouault affronta soggetti ai margini della vita, come nel caso dei diseredati di ogni ordine e grado e delle prostitute. Ed è in questa atmosfera che conosce le intelligenze cattoliche più sensibili di quel periodo non solo in Francia, in modo particolare i coniugi Maritain e tutta “l’officina” letteraria, filosofica e artistica che si ritrovava a casa loro.

Un duplice ancoraggio alle modalità dei contorni a vetrata e al testo biblico sono evidenti nella serie del “Miserere”. La sequenza, infatti, coniuga l’attualità sociale, spesso graffiante ed accusatoria, con quella che una simpatica e pedagogica pubblicazione francese degli anni Settanta ha definito “Giovinezza perenne dell’Antico Testamento”. Va anche detto che l’artista non segue verso per verso il salmo, ma lo concepisce come una mirabile sintesi che insieme lega il “De profundis” ai libri profetici. Tragicamente sublime è il sarcasmo nella rappresentazione dei “signori della guerra”, mentre l’eco dell’Espressionismo tedesco si fa palese nel soggetto “Il cieco a volte ha consolato chi vede”.

rouault-madonna

La Vergine dell’Incarnazione, che corrisponde alla tavola 57, forma con il Figlio un blocco unitario, essenziale, senza accessori inutili alla resa plastica e luminosa. Rouault concepisce i corpi per sezioni duttili e tendenti alla curvilinea resa di massa evidenziata in accensione di bianco. In questo c’è un richiamo alla scultura e alla pittura romanica e gotica, soprattutto quella dei Crocifissi. Ma diversa, come panico cosmico che sembra attendere una liberazione, è la messa in scena dell’evento. Si percepisce, infatti, che l’intenzione e la resa formale intendono assumere la Storia. Pura fantasia attributiva di significati? Non credo, se si guarda la centralità del blocco compositivo, l’inclinazione del volto di Maria e le mani del Fanciullo che con una mano non regge un giocattolo ma l’universo. E’ evidente che l’artista ha inteso Maria come Madre di Dio redentore, che tutto raccoglie in una semplicità seriale che solo la fede può afferrare, anche se esclusivamente attraverso segni e non in chiara escatologica visione. In Rouault è esplicita l’Incarnazione, che per lui significa autentica assunzione di ogni frammento disperso. Non c’è niente che faccia pensare alla virtualità o ad una mera accettazione del solo spirito: ogni gnosticismo è confutato non con la dialettica delle parole teologiche, ma con la forza espressiva dell’arte. E’ ammirevole poi come il pittore ed incisore francese concepisca la luminosità: se la crescita del bianco sullo sfondo nasce dalla terra e s’espande con ineluttabile progressione, quello dei volti e dei corpi, ritagliato e contornato secondo moduli di vetrata, ha una sua autonomia; per cui lo scintillio oltre le colline è riverbero della gioia in natura coinvolta, mentre quello della composizione santa è scritto ed inciso nell’elevazione corposa della Madre e del Figlio. E’ teologia che è suggerita dall’intensità dell’ispirazione di tutto il Miserere, che fa confluire molteplici tasselli della storia verso un punto culminante. Si avverte anche, però, che non è solo una quantificazione matematica, ma una qualità della Grazia che nasce dallo Spirito e che raccoglie, inserendo alla carne del Bambino, la realtà del passato, del presente e già prelude, come redenzione non parziale ma cosmica, a cieli nuovi e nuova terra. All’interno del contesto di questa ammirevole serie di incisioni, la Madre dell’Incarnazione custodisce il Figlio del suo grembo, lo tiene tra le braccia ma quasi porgendolo in offertorio. Nell’attimo stesso nel quale il Bambino mostra alla Madre il mondo, la Vergine china leggermente il capo: è Madre e discepola insieme e crescerà nella fede che ha avuto inizio nel giorno dell’Annunciazione. Che la terra di Palestina sia alla base della composizione rettangolare non significa che non abbia rilevanza e che solo il cielo che getta luce crei stupore, perché la densità dell’incontro tra le due linee curve del morbido paesaggio hanno una concentrata presenza fisica. Non è, quindi, questione di dimensioni l’importanza di alcuni elementi, ma l’organicità e l’unitarietà dell’intera composizione.

D’innanzi a quest’opera di Rouault si sperimenta una pietas non convenzionale ma, come sopra descritto, profondamente teologica. Nell’ambito di quella che noi chiamiamo, per facilità di comprensione, “arte sacra”, l’incisione del Miserere si distingue per originalità e per sincerità di accenti. Certo, ci troviamo di fronte ad una forma che ci libera da proposte edulcorate e di incerta fascinosità. L’incertezza, comunque, non nasce da possibili bellezze, perché l’effimero dozzinale non può mai assurgere alla categoria del bello, indipendentemente dai diversi e filosofici punti di osservazione estetici. Liberati dall’affanno del piacevole a tutti i costi, l’opera di Rouault si inserisce nell’area teologica delle parole dell’attuale Pontefice in riferimento al Natale, perché ogni rumore funzionalistico e consumistico ha da gioire di fronte all’oleografia proposta anche televisivamente come arte religiosa.  Questa è consumabile come ogni prodotto destinato al successo rassicurante. Rouault ci rasserena nel profondo e non nella superficie nella quale anche il Presepio è acquistato accanto al panettone.

Franco Patruno (Dall’Osservatore Romano 25 Dicembre 2005)

tag:

Redazione di Periscopio


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Ti potrebbero interessare