ECOLOGICAMENTE
L’assetto idrogeologico nel tempo
Spunti di riflessione tratti dal libro che ricorda e festeggia 150 anni del Corriere della Sera, Editore Rizzoli. Prima pagina: “una visione del passato aiuta... Leggi tutto
Acqua: bene comune e gestione industriale, visioni complementari non contrapposte
Il settore dell’acqua continua a essere di grande interesse industriale e soprattutto di grande importanza ambientale. Sul tema dell’acqua molte cose sono avvenute sia a... Leggi tutto
La difesa del verde pubblico nella terra di San Francesco
Un albero per qualcuno è solo un albero, ma ad Amsterdam si trova uno degli ippocastani più famosi del mondo. Si tratta dell’albero che Anna... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Accordo Anci-Conai sulla raccolta differenziata
da Rifiutilab del 02/11/2016 È stato presentato lo scorso 24 ottobre a Roma il VI Rapporto Banca Dati Anci-Conai su raccolta differenziata e riciclo dei... Leggi tutto
Master sulla comunicazione ambientale
Era da tempo che pensavo fosse bello fare una iniziativa di approfondimento della comunicazione ambientale. Per anni in cui ho lavorato nel settore dell’acqua e... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
All’evento CH4 a Bologna si discute di energia sostenibile
All’evento H2O di Bologna si parla anche di CH4: un “evento nell’evento” per approfondire il tema dell’utilizzo di gas naturale e di energia sostenibile Ad... Leggi tutto
L’EVENTO
A Bologna torna ‘H2O’, la fiera europea sull’acqua
Dal 19 al 21 ottobre a Bologna ci sarà H2O. E’ la manifestazione di riferimento del settore idrico perché ospita figure di rilievo nazionale e... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Acqua e agricoltura
Bello il supplemento sull’agricoltura della regione Emilia Romagna. Lo ha pubblicato Arpa Emilia Romagna dedicandolo al tema dell’irrigazione con il titolo “Le nuove frontiere dell’irrigazione”.... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Sumar, da Ferrara a Barcellona il significato cambia
Sumar si dice anche in ferrarese, ma in spagnolo significa unirsi. Sumar es el camino. Cambio de modelo. Ciudad para la vida. Democracia abierta. Distritos... Leggi tutto
CLIMA
L’ultimatum di Mercalli: “Ferrara pagherà un conto salato”
Luca Mercalli, noto climatologo, una istituzione nella sostenibilità ambientale. Tramite i suoi libri, la televisione e le conferenze porta le sue importanti convinzioni. Venerdì scorso,... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Milano sì, Roma no
Notizia di questi giorni: Milano è la seconda città d’Europa (pare dopo Vienna) per la raccolta differenziata. Sono a quota 54%; bravi. Sono senza cassonetti... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Salvare ’la casa comune’: i grandi hanno detto che…
(Pubblicato il 13 gennaio 2016) E se fosse la volta buona? I grandi del mondo cominciano a parlare seriamente di ambiente. Lo scorso anno papa... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
La raccolta differenziata in Europa
Nella gara a chi promette di fare maggiore raccolta differenziata (promette…) credo valga la pena, ogni tanto, mettere la testa fuori dal contesto italiano per... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Il Green public procurement
Quando abbiamo difficoltà a comprendere un concetto lo esprimiamo in inglese: così per accountability, affordability, e così anche per green public procurement. Possiamo definirli anche... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Frane e alluvioni, da pericolo a certezza
Lo dice l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale): la maggior parte dei Comuni sono a rischio per frane e alluvioni. Più... Leggi tutto
IL FATTO
Accordo sul clima: l’ultima possibilità per l’ecosistema mondo
175 nazioni ieri al Palazzo di vetro dell’Onu hanno approvato e iniziato a firmare l’accordo sul clima Cop21, che avevano scritto a Parigi in dicembre.... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Ecolabel e Emas
L’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato il “Rapporto Benefici ed incentivi a livello locale per l’adesione a Ecolabel UE.... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Morire per l’ambiente
Bertha Caceres è stata uccisa in Honduras poco più di un mese fa, il 3 marzo 2016. Era un’attivista che si batteva in difesa dell’ambiente... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Trivelle sì, trivelle no, forse non è solo questo il problema
Le trivelle servono per perforare estraendo del materiale e creando un pozzo. Questa tecnologia viene usata anche nel campo degli idrocarburi e anche in mare:... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
La pianificazione urbana per rispondere alla sfida del cambiamento climatico
“Le città italiane alla sfida del clima”: è il titolo di un recente dossier di Legambiente, elaborato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Abc del ciclo integrato dell’acqua
World Water Day: il 22 marzo è il giorno mondiale dell’acqua. L’acqua è un elemento vitale ed è un fondamentale sostegno dell’ambiente, ma anche un... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
La carta
Parliamo di carta: quanta ne buttiamo e soprattutto quanta ne raccogliamo? Proviamo a rendercene conto. La frazione cellulosica e quella organica rappresentano, nel loro insieme,... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Il vetro: interamente riciclabile all’infinito
Il vetro in terminologia chimica diventa tante cose, ma per gli imballaggi si parla prevalentemente di ossido di silicio (vetri silicei) e di vetro cavo... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
L’universo della plastica
Noi la chiamiamo semplicemente plastica, ma a seconda dei casi si tratta di polipropilene, polivinildicloruro, polistirolo, poliuretani, polimetilacriliti, poliacetali, polisolfosi, policarbonato, resine ureiche e epossidiche,... Leggi tutto