Skip to main content

Vagare di sera per quelle che – prima – erano le strade di una Kobane – ora – distrutta e fermarsi sotto una finestra dalla quale esce la voce di un ragazzo che canta, essere invitati in casa e passare una serata ad ascoltare musica tipica curda nel bel mezzo delle rovine. Ascoltare il proprio traduttore, un ragazzo afgano trentenne con il quale si collabora da anni, ormai un amico, definire la propria moglie incinta “grossa come un carrarmato”; o ancora un amico medico di Baghdad implorare di raccontarlo, a noi europei, che da loro “è Parigi tutti i giorni”. E poi raccogliere la storia del direttore dell’orchestra sinfonica della capitale irachena: il suo violoncellista si è trovato coinvolto in un attentato mentre tornava a casa, in mezzo alla confusione, alle grida, al dolore, ha preso una sedia e ha cominciato a suonare e quando chi gli stava intorno gli ha chiesto cosa gli era saltato in mente ha risposto “Così riporto l’armonia della mia città”.

Brandelli di vita che tenta strenuamente di resistere alla morte tutto intorno. Questo hanno il compito di raccontare gli inviati nelle zone di conflitto secondo Barbara Schiavulli, inviata di guerra freelance per quotidiani, settimanali, mensili, che ha cofondato e codirige Radio Bullets, una webradio che tratta esclusivamente esteri, e la fotografa, giornalista e documentarista Linda Dorigo, ospiti domenica dell’incontro degli Emergency Days ‘La guerra è: con gli occhi dell’inviato’.
Raccontare, su una radio, sui libri o attraverso le immagini, storie che alle persone ancora interessa ascoltare e anche narrare, da parte di chi le raccoglie e di chi le ha vissute, prendendosi il tempo e investendo le energie necessarie per farlo.
Sì perché la crisi dei giornali e il web dei social portano via il tempo e le risorse ai reportage di guerra: “siamo costretti a reinventarci spazi e modi” per parlare degli sconvolgimenti che sta vivendo l’altra sponda del Mediterraneo, per questo “ho fatto la scelta di smettere di scrivere – racconta Schiavulli – ma conscia del fatto che queste cose alle persone interessano ancora, ho scelto altri modi, fondando una radio che fa solo esteri”. “Bisogna fare grandi sacrifici per realizzare un progetto di lungo periodo, devi spendere tante energie – confessa Linda – perché il tuo focus primario rimane uno, ma devi aggiungere intorno tante altre cose per pagare l’affitto”.

Da sinistra a destra: Annalisa Camilli, Christian Elia, Barbara Schiavulli e Linda Dorigo

Secondo Christian Elia, codirettore della rivista online ‘Q Code Mag’, moderatore dell’incontro, “a mancare non è la quantità di notizie, ma lo spessore, il contesto”: insomma il tempo e il dettaglio del racconto, ben lontani dai post e dai twitter e dalle flash news. E questo soprattutto perché sempre più la guerra è “vissuto di guerra, guerra che non si vede, non c’è un fronte, ma uno scenario fatto di violenze quotidiane”.
“Fa più notizia l’ultim’ora rispetto alla vita quotidiana di un paese in guerra, dei segni che le persone portano su di sé, anche quando se ne vanno e si liberano dalla guerra”, ammette la terza ospite, Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale dal 2007, dal 2014 segue i migranti in viaggio attraverso l’Europa e racconta le loro storie sul sito del magazine. Ora sta realizzando un progetto su storie di persone torturate in Libia, per molti tappa finale della migrazione prima di raggiungere l’Europa. Un’Europa che ora “non si vuole prendere la responsabilità di conflitti ai quali ha partecipato e dei loro effetti”, sottolinea Camilli facendo riferimento per esempio proprio alla Libia. “Non trovano l’ascolto di cui hanno bisogno”, ma al contrario “uno screening sempre più rapido della loro situazione per capire se hanno diritto alla protezione internazionale”. Secondo Camilli la società europea del futuro, il suo grado di civiltà, si misurerà “sulla capacità di ascolto di queste storie, che sono storie di sofferenza ma ci riguardano”.

Se per Linda Dorigo fare la reporter di guerra è “una fortuna” perché si possono raccontare storie per avvicinare quel mondo al vissuto dei cittadini italiani ed europei, per Barbara Schiavulli e Annalisa Camilli è una sorta di “battaglia culturale”. Per la prima, che spesso fa anche incontri nelle scuole per raccontare ciò che ha visto e continua a vedere nel proprio lavoro, “sapere, essere a conoscenza e essere coscienti delle guerre è il primo modo per contrastare le guerre”. Per la seconda, l’Italia circondata com’è dai conflitti non può permettersi di essere concentrata su sé stessa come è accaduto sempre più in questi anni: “abbiamo perduto l’orizzonte dell’altra sponda del Mediterraneo”, tanto che non si parla nemmeno più di conflitti dimenticati. Tuttavia, “anche se i lettori sono sempre più concentrati su ciò che succede a casa propria, è il mondo che arriva a casa loro”, sottolinea a ragione Camilli e fa un esempio: nel suo ultimo rapporto sulle migrazioni internazionali l’Ocse afferma che nel 2016 più di 180mila migranti irregolari sono arrivati sulle coste italiane; la maggior parte dei media, magari anche a ragione, parla di invasione e di impossibilità di accoglierli tutti, ma se Modena ce l’ha fatta a gestire i più di 200mila arrivati per una sola serata per il concerto di Vasco, possibile che lo Stato italiano e l’Europa non riescano a gestire un numero simile di persone che arriva in un anno?
Mentre l’incontro si conclude, lo sguardo non può non andare alle immagini in bianco e nero dietro di loro: la mostra ‘L’Afghanistan, la guerra’ realizzata in collaborazione con Contrasto con le foto di Francesco Cocco. “La guerra ha diverse possibili cause, ma sempre effetti certi: morti, feriti, profughi, orfani”, recita uno dei pannelli.

tag:

Federica Pezzoli


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it