Skip to main content

di Linda Ceola

Creare spazi all’interno dei quali il pubblico sia poi in grado di fare esperienza dei lavori compiuti. E’ questo l’elemento fondamentale e il tratto distintivo dell’opera di Davide Quayola. Una camera nera dotata di un grande schermo è ciò che ha predisposto nel contesto di Art City Bologna, Cubo – Centro Unipol Bologna. Entrarvi è come irrompere in un incantesimo. L’artista elabora una videoinstallazione traendo ispirazione dalla campagna della Provenza sulla quale si posarono gli occhi di Van Gogh negli ultimi anni della sua vita. In ‘Pleasant Places’ i paesaggi sono spaventosamente nitidi, alberi e cespugli ostentano colori luminosi e brillanti e ondeggiano guidati dal vento. Improvvisamente questo dolce equilibrio sembra sciogliersi per ricercarne un altro. I rami degli alberi come pennelli iniziano a dissolvere se stessi e riconducono l’osservatore al gesto pittorico come genesi artistica. L’immagine muta ancora e un fluido monocromo grigio, composto da migliaia di pixel diventa simbolo di possibilità infinite se ogni singolo punto della superficie può assumere illimitate conformazioni circa la luce, lo spazio, il tempo. Anche l’elemento sonoro originale viene campionato e trasformato in codice rendendone impossibile il riconoscimento. Sul monocromo l’algoritmo della pennellata condotta dal vento, continua a muoversi fino a liberare nuovamente l’immagine celata dai suoi stessi codici.
Tre alberi, appartenenti alla serie ‘PP 3D-scan’, accompagnano la videoinstallazione. L’artista in questo caso parte da scansioni ad altissima risoluzione dei medesimi paesaggi provenzali del video, che permettono di raggiungere formati molto grandi, e attraverso un processo di rendering scarnifica questi elementi naturali focalizzandosi su ciò che si cela dietro la loro natura, ottenendo delle radiografie sintetiche.

Davide Quayola
Davide Quayola

“A 19 anni mi sono allontanato dalla mia città natale per poterla vedere meglio”. Davide Quayola esordisce così in occasione di Art City, weekend d’arte organizzato da Bologna Fiere in collaborazione con il Comune. Nato a Roma nel 1982, è cresciuto nella capitale faticando però ad apprezzarla veramente. Fin da subito resta affascinato dal computer che il fratello, architetto, aveva acquistato durante il percorso universitario nonché dagli enormi testi d’architettura pregni di imponenti edifici. Al termine degli studi secondari si allontana dalla città eterna per dirigersi a Londra e sviluppare la sua passione per una tecnologia creativa, intesa non solo come mezzo di concretizzazione del prodotto artistico finale, bensì anche come strumento di progettazione approfondita dello stesso. Il rientro nell’Urbe dopo il distacco riavvicina Davide alle meraviglie architettoniche di Roma e, dall’esplorazione di alcune chiese barocche della città, nasce ‘Strata’: “Ho cominciato a studiare queste pietre attraverso delle serie fotografiche di soffitti, precedute da studi matematico-estetici, usando prospettive particolari – afferma Quayola – nell’intento di costruire delle immagini in formato assolutamente digitale, generate da centinaia di fotografie, assemblate in una sorta di grande carta topografica”. Come un geologo, Quayola osserva e analizza strati su strati di pietra dando vita a installazioni audiovisive che diventano puri oggetti di contemplazione privi di qualsiasi narrativa.
L’artista ama mettere in relazione i grandi capolavori dell’antichità con la tecnologia trasfigurandoli digitalmente. Il progetto ‘Strata’ si sviluppa nell’indagine delle opere del grande Pieter Paul Rubens. Partendo da scansioni focalizzate su alcuni dettagli di pale d’altare dell’artista fiammingo, Quayola crea dei brevi video in cui l’immagine viene alterata, animata e resa tridimensionale. “Non parto mai con l’idea di creare dei video o delle stampe – afferma Quayola – concepisco innanzitutto un sistema per operare sul soggetto e analizzarlo. Sta qui la mia ricerca”.

Anche ‘I Prigioni’ di Michelangelo Buonarroti diventano presto oggetto di studio dell’artista in quanto contengono in sé un concetto estremamente affascinante ossia quello di non-finito. Si tratta infatti di un gruppo di sei statue iniziate, ma mai completate: figure incatenate che sembrano non riuscire a liberarsi dal blocco di marmo che ha dato loro origine. Davide Quayola è attratto profondamente dalle infinite sculture contenute all’interno della pesante scatola magica, capace di dare vita a forme di qualsivoglia genere. “La cosa più interessante per me nello sviluppo di questi sistemi digitali sta proprio nelle possibilità d’indagine che si celano negli oggetti che scelgo di analizzare riuscendo quindi ad ottenere innumerevoli sculture potenzialmente realizzabili”.

La ricerca di Davide Quayola si compie proprio nel dialogo tra passato e presente attraverso lo sviluppo di complessi sistemi di computer vision tramite i quali il giovane artista avvia una personalissima reiterpretazione dei grandi capolavori della storia che diventano così oggetto di una trasmutazione digitale magica.
“L’arte non riproduce ciò che è visibile – diceva Paul Klee – ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. Questo è ciò che Davide Quayola riesce a fare con ammirevole maestria.

tag:

Redazione di Periscopio


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it