Skip to main content

Il professore entra nelle sale e si ferma davanti ai quadri appesi uno dopo l’altro alle pareti di palazzo dei Diamanti. Li guarda e poi te li racconta come un pediatra esperto ti parlerebbe del bambino in visita al suo ambulatorio. O un astrofilo delle stelle.

“Sente che silenzio c’è in queste nature morte di Giorgio De Chirico?”, dice davanti al primissimo quadro in mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. E’ una tela non grande, come la maggior parte di quelle fatte durante il periodo di leva dell’artista nella città estense, tra il 1915 e il 1918, ed esposte qui. “Qui – commenta lo storico dell’arte Carlo Sisi – dove nasce la pittura metafisica”.

giorgio-de-chirico-ferrara-metafisica-palazzo-diamanti-dino-buffagni
“I progetti della fanciulla” di De Chirico in una foto di Dino Buffagni su Palazzo dei Diamanti Fb

Sullo sfondo appena accennato del castello estense il pittore mette in posa un guanto, dei rocchetti, una scatola. E’ il dipinto “I progetti della fanciulla” del 1915, prestato dal Museum of modern art di New York. “La pittura metafisica di De Chirico e di Carrà – dice Sisi, arrivato da Firenze apposta per vedere questa mostra – riconduce a questa tranquillità apparente, ma è una rappresentazione filosofica. In evidenza ci sono oggetti che, sotto, nascondono sempre simboli; ci sono cose che rimandano a qualcos’altro. Ogni quadro è come una camera magica che evidenzia il mistero degli oggetti”. Un silenzio minaccioso, allora, come quello di un bosco dove sta per scoppiare la tempesta. Per fare capire la tensione che c’è dentro, lo studioso che all’arte moderna ha dedicato la vita, gli studi e la carriera, mette questa quiete in contrapposizione con il rumoroso “zang tumb tumb” di Filippo Tommaso Marinetti e il suo manifesto futurista che qualche anno prima, nel 1909, esaltava un volontarismo e un ottimismo interventista. De Chirico sta dipingendo mentre quella guerra, prima inneggiata e immaginata, adesso c’è davvero. “E capisce che non c’è nulla di bello”. Per questo “gli oggetti sono silenziosi, ma non sono consolatori; hanno un doppio fondo che ti impegna e non ti pacifica”.

giorgio-de-chirico-ferrara-metafisica-palazzo-diamanti
“Natura morta con manichino” di Giorgio Morandi, 1919 (Museo del ‘900, Milano)

Tele piccole, spazi circoscritti, oggetti molto precisi. “Diverso da quello che avviene poco dopo, con il surrealismo – continua Sisi – che riprende molte di queste cose, ma in tutt’altra prospettiva”.

Ecco siamo arrivati nelle sale dove sono esposti i lavori di Max Ernst “Senza titolo” (1925); René Magritte “La condition humaine” (1933); Salvador Dalì “Les plaisirs illumineés” (1929). “Il surrealismo – fa notare Sisi davanti alle tele – entra in un luogo diverso da quello dell’arte metafisica, qui siamo in uno spazio onirico, il quadro si apre a una dimensione più indefinita, gli oggetti si possono sciogliere come fa Dalì o uscire dai confini, come fa Magritte con il vero che si sovrappone alla sua rappresentazione. Si sente la voce della psicanalisi di Freud, c’è già il sentimento inquieto dei film di Hitchcock”.

Il curatore della mostra ferrarese – fa notare Sisi – è l’esperto di de Chirico, lo studioso più importante e che sa tradurre nella maniera più poetica il discorso critico. Ha scelto (e ha potuto scegliere) il meglio: opere arrivate da Stati Uniti, Tunisia, Giappone. Lo capisci anche dalla preziosità dei confronti, dalle opere che raccontano il dialogo con gli altri artisti in quegli stessi anni.

giorgio-de-chirico-ferrara-metafisica-palazzo-diamanti
“I pesci sacri”, Filippo De Pisis 1925, Pinacoteca di Brera, Milano

Per esempio la “Natura morta con manichino” di Giorgio Morandi, 1919. “Ecco, la vede la polvere che c’è lì, in questa scanalatura della scatola nella natura morta di Morandi? E’ il segno del tempo, l’accenno naturalistico che riporta l’oggetto alla realtà viva, il tratto tipico del temperamento di questo artista, che si avvicina alla metafisica, ma senza perdere mai la sua liricità”.

Oppure “I pesci sacri” di Filippo De Pisis, 1925. “De Pisis – fa notare il professore – ha temi e soggetti in comune con De Chirico e Carrà, ma nelle sue nature morte è già vicino allo spirito del poeta Eugenio Montale, i suoi pesci sono ossi di seppia, è la lirica dei relitti. Poi è metafisico perché ti mette insieme cose che insieme non ci starebbero e, così, la composizione prende un altro significato, va oltre la semplice descrizione della realtà”.

giorgio-de-chirico-ferrara-metafisica-palazzo-diamanti
“Le muse inquietanti”, olio su tela di Giorgio De Chirico nel 1918, in mostra a Palazzo dei Diamanti (Studio Esseci)

Arriviamo al celebre “Le muse inquietanti” di De Chirico, l’olio su tela dipinto nel 1918 con il castello estense sullo sfondo e i manichini appoggiati davanti. “Gli oggetti – dice Sisi indicando i manichini – lo vede che sono appoggiati sulle tavole di un palcoscenico? Il teatro è il luogo metafisico per eccellenza. Lì va in scena la vita, ma sai che non è la vita, è la sua rappresentazione. Come in Pirandello e nei suoi ‘Personaggi in cerca d’autore’. I manichini dechirichiani sono come quei personaggi lì, sono persone che attendono di essere realizzate”. C’è ironia, che vuol dire distacco del giudizio, invito a vedere che dietro la realtà ci sono ulteriori significati. Come per Platone – fa notare lo studioso – che ti spiega che l’ulivo che puoi trovare in un campo è una pianta, la materializzazione di qualcosa che però sta in un altro spazio, che lui chiama l’iperuranio, che poi è un piano metafisico, il piano dove ci sono le idee da cui derivano i due tipi di realtà (una che domina sul mondo intelligibile e l’altra sul visibile)”.

carlo-sisi-giorgio-de-chirico-ferrara-metafisica-palazzo-diamanti
Carlo Sisi in visita ala mostra su De Chirico (foto Giorgia Mazzotti)

Insomma, lo studioso che ha diretto e ridisegnato la Galleria d’arte moderna di Firenze per tanti anni e che ha curato mostre su artisti contemporanei di De Chirico come Boldini afferma che “chi vede questa mostra mette davvero a fuoco l’inizio di un’esperienza artistica come la metafisica, che nasce a Ferrara e influenzerà tanta arte di quegli anni e dopo, a livello europeo”. Un’influenza che non finisce lì, assicura lui. Ma ha eredi tra i contemporanei. Per raccontarlo l’11 febbraio Carlo Sisi tornerà a Ferrara per tenere una conferenza su come la metafisica si sviluppa nell’età contemporanea. Un altro viaggio da fare con il professore.

 

“De Chirico a Ferrara, metafisica e avanguardie”, Palazzo dei Diamanti, corso Ercole I d’Este 21, Ferrara, fino al 28 febbraio 2016, tutti i giorni ore 9-19;

“La metafisica come sentimento”, conferenza dello storico dell’arte Carlo Sisi, sala dei comuni, Castello estense, largo Castello 1, Ferrara, giovedì 11 febbraio 2016, ore 17.

tag:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine, è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e Accademia di belle arti, è autrice di “Breviario della coppia” (Corraini, Mantova 1996), “Tazio Nuvolari. Luoghi e dimore del mantovano volante” (Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, Bologna 2012) e del contributo su “La comunicazione, la stampa e l’editoria” in “Arte contemporanea a Ferrara” dedicato all’attività espositiva di Palazzo dei Diamanti 1963-1993 (collana Studi Umanistici Università di Ferrara, Mimesis, Milano 2017).

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it