Skip to main content

“La vraie vie, la vie enfin découverte et éclaircie, la seule vie par conséquent pleinement vécue, c’est la littérature” (Marcel Proust)
“La vera vita. La vita, quindi, scoperta e chiarita, e per conseguenza la sola vita pienamente vissuta, è la letteratura” (mia traduzione)

L’altra sera dopo lo splendido inizio della quarta serie di Downton Abbey (di cui è inutile ricordare che sono un appassionato seguace), riprendo in mano uno dei libri più amati, “Una storia di amore e di tenebra” di Amos Oz. Un passaggio mi produce un brivido nel cuore e nella mente:

“Solo di libri, da noi c’era abbondanza, da una parete all’altra, in corridoio, e in cucina e in ingresso e sui davanzali delle finestre e dappertutto. Migliaia di volumi, in ogni angolo della casa. C’era come la sensazione che mentre gli uomini vanno e vengono, nascono e muoiono, invece i libri godono di eternità. Quand’ero piccolo da grande volevo diventare un libro” (p.31).
Oz è del 1939. Io son più vecchio di un anno. Oz ricorda (ha cinque o sei anni) gli avvenimenti tra il 1944 e il 45 a Gerusalemme.
Anch’io ricordo.

E quello più vivido risale a ciò che accadde dopo il grande bombardamento di Ferrara che ridusse il nonno sul lastrico e il trasferimento nel 1945 in una casa del centro storico infinitamente meno agiata di quella in cui son nato, divisa in due dalla scala che serviva i tre piani. Essendo il più piccolo dormivo nella grande camera dei nonni e non avevo uno spazio mio. Ma il corridoio che portava alle camere, buio e senza finestre, era letteralmente invaso dai libri. Appoggiati sul pavimento, trasbordanti da assi infisse sulle pareti, dilaganti in ogni dove. fino sulla porta del bagno, libri, di ogni dimensione, forma, colore. Da una lussuosa edizione de “I promessi sposi” con le illustrazioni di Gonin a cui mancava il primo capitolo diligentemente ricopiato a penna da qualche ignoto lettore, alle opere complete della Carolina Invernizio, a Salvator Gotta, a tutto De Amicis. E via elencando. Ma chi leggeva in casa? Non certo la mamma costretta al lavoro d’impiegata dopo la giovinezza agiata, non il nonno che s’industriava a far la spesa sul Listone sempre più tardi quando le bancarelle stavano per chiudere e i prezzi di frutta e verdura scendevano, ma la nonna. Implacabile nella lettura dopo che prese il lutto nel 1924 quando per motivi politici perdette un giovane figlio. Da allora la sua vera missione fu leggere. I nonni non so nemmeno se avessero fatto le elementari. Certo è che nel periodo di splendore allevarono i loro figli nel segno della cultura. E le femmine divennero maestre e laureate, fuorché la mamma che lasciò l’ultimo anno delle superiori per sposarsi. Tutte suonavano uno strumento.

In questa situazione anch’io volevo “diventare un libro” e, nonostante un vago tentativo di disciplinare le letture, mi lasciarono stare. Tra i sei e gli otto anni lessi indiscriminatamente, spesso cullandomi al flusso della riga o del capitolo, per puro capriccio visivo. Poi aprirono la libreria delle Paoline in via Cairoli presso il Seminario vecchio. La mamma poteva pagare a rate così arrivarono i meravigliosi volumi che mi confermarono ancor più nel voler essere un libro. Primo fra tutti “Il principe felice” di Oscar Wilde, poi “Incompreso” e tanti altri. Avevano una copertina cartonata verde pallido e un disegno a volte in rilievo nel mezzo. Io ci volevo saltare dentro a quel disegno e nella notte provavo incubi a pensare alla povera statua del principe o all’angoscia del bimbo incompreso e mi piaceva tanto calarmi nei panni di Fauntleroy de “Il piccolo Lord”. Le enciclopedie non mi piacevano perché riducevano a elenco la mia convinzione di voler diventare un libro.

Il sabato lo trascorrevo dai nonni adottivi al piano superiore della mia casa natale. Qui stava anche la Carla, una bellissima ragazza, che nella sua stanza aveva un cassetto pieno di volumi straordinari: la “Vita di Maria Antonietta” di Stefan Zweig (come mi sentivo un nobile pronto a essere sacrificato sulla ghigliottina!) e il bellissimo e crudelissimo “Fouché”. Le mie idee o quelle che respiravo in casa erano conservatrici: uno zio militare futura medaglia d’oro che ogni sabato convocava i nipoti: mio fratello adorante per la vita militare e il riluttante Gianni a pranzo per imparare a maneggiare posate, posture, cibo. Mi sentivo salito ai piani superiori di Downton Abbey. Sui dodici anni provavo disprezzo per gli sport e l’attività fisica. A Roma per l’anno Santo ho visto il Papa sulla sedia gestatoria e tra il caldo, l’emozione e la visione letteraria letteralmente svenni nell’immensità di San Pietro gremita. Ancor più di prima decisi di diventare un libro. Poi i “romanzoni” prestati da una parente: “Via col vento” – naturalmente stavo dalla parte dei sudisti- nonostante avessi versato lacrime a non finire leggendo “La capanna dello zio Tom”. Insomma non ciò che dicevano i libri ma ciò che il libro è.

Bisognerà aspettare l’incontro con il Maestro, Claudio Varese, a quattordici anni affinché imparassi a distinguere cosa “dicono” i libri differenziandoli da cosa sono.
E con i russi cominciò la dismissione di voler essere un libro: non volevo essere Raskolnikov o il principe Myskin. Volevo essere chi l’aveva scritto.
E non riuscendoci ho optato per il mestiere di critico.
Non si sa mai!

tag:

Gianni Venturi

Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it