Skip to main content

Pare essere il suo destino: rimasta nell’ombra tutta la vita, lei ogni tanto rivive. E’ successo nel lontano 1989, quando la prof.ssa Carla Collina portò con grande partecipazione ed entusiasmo gli studenti di Francese del Liceo Ariosto a vedere il film in lingua Camille Claudel, interpretato da un’intensa Isabelle Adjani. E’ successo nel 2003 con le poesie di Monica Pavani Luce ritirata, che le hanno valso il Premio Senigallia. E succede ora: un gruppo di danzatrici dirette da Caterina Tavolini sta mettendo in scena una coreografia ispirata alle sculture di Camille Claudel e a poesie di Monica Pavani, che andrà in scena il 10 maggio alla Teatro Cortazar di Pontelagoscuro. Non si tratta di un semplice tributo all’artista, tutt’altro; l’intento che di tanto in tanto si rinnova nelle donne ferraresi è di farla rivivere, fornendole le parole che lei non possedeva “Il linguaggio non mi ama, solo il marmo in me aveva fissa dimora”, e i movimenti che traggono vita dalle sue sculture.

Abbiamo incontrato queste tre donne in un momento corale, e ricavato una ricca “intervista-suggestione”, per capire cosa le ha affascinate dell’artista, e per condividere le passioni e le ragioni che ci fanno ancora parlare di Camille Claudel.

“E’ stato alla mostra di Reggio Emilia del 2003 a Palazzo Magnani – racconta Monica Pavani – che ho scritto la prima poesia della raccolta. Prima di allora avevo visto solo qualche fotografia delle sculture, ma non sapevo nulla della sua storia. Sono arrivata alla mostra un po’ per caso, l’ultimo giorno, non c’era quasi nessuno. Si poteva girare attorno alle statue, quelle di Camille e quelle di Rodin; ho visto Sakountala nella versione dell’una e dell’altro, il meraviglioso La Valse dalla quale non riuscivo a staccare gli occhi, e lì ero già rapita dalla materia e dal genio dei due, ma poi, davanti ad un piccolo busto in marmo bianco di una bambina (La petite châteleine) con due grandi occhi sgranati, con uno sguardo che ti guarda dentro e carico di tutti i segreti dell’umanità, sono scoppiata in lacrime. In balia di tutto questo, cominciando a percepire che lì si stava parlando di una sapienza dolente e acuta, mi sono diretta nella saletta in cui veniva proiettato il video sulla vita di Camille Claudel, realizzato in occasione della mostra, e guardandolo mi si è spaccato qualcosa dentro. Ho provato una sensazione di grande estraneità: non poteva essere che la donna di cui stavo scoprendo un destino profondamente ingiusto – tanto da venir rinchiusa per trent’anni in un ospedale psichiatrico – fosse la stessa che doveva aver vissuto momenti di passione così autentici e profondi, tanto da segnarne il corpo e l’anima e che, attraversandoli, aveva saputo trasfonderli nelle sue opere con una chiarezza e una limpidità disarmanti. Poi sono andata a riguardarmi tutte le sculture e lì mi è venuta di getto la prima poesia della raccolta, che è tale e quale come è stata pubblicata: le parole continuavano a rigirarrmi nella testa, me le ripetevo in continuazione, non potevo farne a meno… sono arrivata in stazione, ho preso un foglietto di carta e le ho scritte:

“Noi siamo degli altri
che siamo noi
e restano
di pietra.”

M. Pavani, Luce ritirata, Ed. La Fenice, Premio Senigallia, 2005

camille-claudel-1864-1943-nel-1884
Camille Claudel (1864-1943) nel 1884

Quello che sentivo sulla pelle era lo scarto, la differenza, l’estraneità tra l’artista e la sua vita: Camille aveva toccato la propria anima, l’aveva vista bene, conosciuta e anche scolpita nel dettaglio, ma poi la vita non aveva preso quella forma. C’è uno scarto enorme tra l’anima e la vita dell’artista, le due cose non coincidono affatto, se non durante il periodo in cui lei e Rodin si amavano e lavoravano insieme, con passione e complicità, nei momenti in cui la mano di Camille si confondeva con quella di Rodin, e insieme davano vita ad opere meravigliose.
Nei quattro o cinque giorni successivi alla mostra, mi sono venuti fuori altri pezzi di versi, frasi, parole, non capivo come arrivassi a pensarli, sembrava che fossero di qualcun altro. Solo in un secondo momento ho cominciato a documentarmi, sono andata a Parigi, ho letto i libri sulla vita e sulle opere, e completato la mia raccolta dandole la forma del diario spezzato, per frammenti, con grandi pause fra un’ ‘annotazione’ e l’altra.»

La mostra di Reggio Emilia del 2003 di cui parla Monica Pavani è la prima retrospettiva allestita in Italia, dopo la riscoperta dell’artista. Venne realizzata grazie alla collaborazione di Reine-Marie Paris, pronipote di Camille, che fin dalla giovinezza si è impegnata a collezionare e studiare le sue opere, oltre a ricostruirne la biografia. Dopo la laurea Reine-Marie Paris si è unita alle ricerche pionieristiche su Camille Claudel di un suo professore di storia, Jacques Cassar, e le ha dedicato la tesi di specializzazione in Storia dell’arte. Instancabile, grazie alle sue conferenze, alla partecipazione a decine di mostre tenute in tutto il mondo, e grazie ai consigli che ha dato come direttore artistico al regista Bruno Nuytten di Camille Claudel, Reine-Marie Paris ha contribuito enormemente a fornire una conoscenza precisa e ben documentata dell’artista e a farne comprendere e apprezzare il suo genio. Ancora oggi la sua collezione è la più ricca e completa.

A partire dagli anni ’80, dopo appunto le prime ricerche su di lei e soprattutto con il romanzo di Anne Delbée, a Camille sono stati dedicati lavori teatrali, coreografie e opere cinematografiche, il film di Bruno Nuytten con Isabelle Adjani che ne crea il mito. Il film racconta la passione divorante, feconda poi distruttiva, di Camille Claudel per la scultura e per Auguste Rodin.

locandina-film-camille-claudel-bruno-nuytten-1988
Locandina del film Camille Claudel di Bruno Nuytten del 1988

Nella «fiche technique» del film, preparata dalla Prof.ssa Collina per gli studenti di Francese e conservata al «Centro documentazione donna » di Ferrara, c’è un articolo apparso su “Le Français dans le Monde” del critico francese Michel Estève, che scrive: “Per lungo tempo Camille Claudel è rimasta nell’ombra. All’ombra di Rodin, di cui fu allieva, poi amante. All’ombra di suo fratello Paul, di cui la personalità e l’opera ne hanno occultato il genio. Oggi, i riflettori sono puntati su di lei. Evento cinematografico di quest’inverno, Camille Claudel, opera comune di Bruno Nuytten, noto direttore della fotografia, e Isabelle Adjani, tirano fuori dall’ombra colei di cui Paul Claudel disse: “C’est un mystère en pleine lumiere”.
Interessante anche ciò che scrive dell’attrice: “Isabelle Adjani si è appassionata a Camille Claudel, precorritrice della donna moderna, scultrice di fine ‘800 sconosciuta, sprofondata nella follia dopo la rottura con Rodin. Questo film non sarebbe potuto uscire senza Isabelle Adjani: lei è stata l’anima dell’impresa, acquisendo, per l’adattamento cinematografico, i diritti del libro scritto da Reine-Marie Paris, convincendo la famiglia Claudel a permettere la realizzazione del film (prima ci avevano provato, ma senza riuscirci, Claude Chabrol e Isabelle Huppert) e Gérard Depardieu a interpretare Rodin. Al fine di far nascere il film, l’attrice ne è diventata anche produttrice.”

Carla Collina però conobbe Camille Claudel molto prima di tutto questo: “Io ero studentessa negli anni ‘70 a Parigi – racconta – dove stavo preparando la mia tesi con Roland Barthes. Un giorno andai al Museo Rodin e rimasi molto colpita da quelle sculture che, allora, erano tenute in disparte in una piccola saletta al piano terra. Dopo la visita rimasi lungo a riflettere, passeggiando nel parco del palazzo, e da lì cominciò la mia ricerca attorno a quella figura femminile di fine ‘800.

la-valse-1893
La Valse, 1893

“Anch’io – racconta Caterina Tavolini – l’ho scoperta al Museo Rodin, nei primi anni ‘80. Ma la passione è nata con il film. Per la coreografia che sto creando, mi sono ispirata a tre donne artiste, Camille Claudel, Frida Khalo e Pina Bausch perché c’è una cosa in comune tra queste donne: tutte e tre hanno avuto il coraggio di scolpire l’animo umano, ognuna a suo modo e con la propria arte; nelle loro opere fanno emergere le parti belle e quelle brutte dell’umanità, la bellezza ma anche la crudezza, gli aspetti di cui di solito non si vuole parlare. E le sculture di Camille, in particolare, rappresentano la danza dei sentimenti colti all’apice della loro espressione.”
“In più, Camille – aggiunge Monica – è stata la principale fonte d’ispirazione per Rodin: le figure e i volti che Rodin ha scolpito ispirandosi a Camille sono i più belli in assoluto; alcune opere che lui ha realizzato quando era già famoso, come Il Bacio, segnano ormai una fase puramente estetica del suo lavoro.”

Camille aveva un certo carattere. Donna forte e coraggiosa, scolpiva giorno e notte senza sosta, ha dato tutto per la scultura e per Rodin, con un’intensità e un’autenticità senza pari, tanto da finire un certo punto per ammalarsi: “dopo la rottura con Rodin delirava e aveva manie di persecuzione sempre più frequenti” dice Monica. Rodin scrisse di lei: “Ha una natura profondamente personale, che attira per la grazia ma respinge per il temperamento selvaggio.”
Carla Collina introduce alcuni elementi necessari per contestualizzare la storia di Camille Claudel, e dice: “Per capire le cause della sua psicosi però, bisogna considerare anche che, dopo la rottura con Rodin, ha lottato tantissimo, per anni, per affermarsi sul piano professionale, in un periodo in cui la scultura era ancora appannaggio maschile, e per delle difficoltà economiche e cita: «la mancanza di denaro era una preoccupazione costante per lei, perché scolpire è dispendioso e tutte le sue risorse andavano per pagare i modelli, i praticanti, il marmo, l’onice, per la colatura in bronzo, spendeva tutto per le sculture, tagliava su cibo e vestiti, rinunciava alle distrazioni». Ad un certo punto ha ceduto, non ce l’ha più fatta e si è ammalata.”

camille-age-mur-1899
L’age mur, 1899

Effettivamente la vita e l’opera di Camille Claudel si fondono totalmente: “In Camille Claudel le vicende dell’esistenza personale e gli esiti dell’opera si sono inestricabilmente mescolati e fusi. Molte delle sue sculture sono il diario, il grido disperato di un’anima che passa dalla felicità di un tormentato rapporto d’amore, quello che la legò, per alcuni anni, a Rodin, al rancore e alla rêverie di ciò che non è stato e mai potrà essere. […] Sakountala, La Valse, Clotho, L’Age mûr, L’implorante, Perée et la Gorgone, Profonde pensée, Rêve au coin du feu, Vertumne et Pomone sono l’esaltazione amorosa, l’illusione della felicità e delle promesse di fedeltà, dell’abbandono, del risentimento, della solitudine estrema, dell’amara consapevolezza di una ferita che mai potrà rimarginarsi. A lei fu data la dolorosa capacità di “dare forma alle proprie visioni interiori, di strappare all’ignoto che ci abita – “il salvame” del “nostro intimo” di cui parla Rilke nelle Elegie duinesi – brandelli di verità, di vedere più nitidamente ciò che altri potevano solo superficialmente intuire. Perché sono, le sue opere, sofferenza pagata.” (Introduzione di Sandro Parmiggiani a, A. Normand Romain, Camille Claudel e Rodin. Le temps remettra tout en place, Édition du Musée Rodin, Paris, 2003 – Catalogo della mostra a Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 14 giugno – 31 agosto 2003).

Comunque sia, già ai suoi tempi era chiaro che Camille Claudel fosse ritenuta una scultrice di straordinario talento, perizia tecnica, sensibilità e intuizione, e che seppe dare un contributo di rinnovamento in una disciplina, la scultura, che soprattutto a quei tempi era appannaggio maschile. Il critico d’arte Octave Mirabeau scrisse di lei “è una rivolta della natura, una donna di genio”.

pavani-tavolini-collina-brindisi-camille-claudel
M. Pavani, C. Tavolini e C. Collina, brindisi a Camille Claudel

Ma il fermento attorno a questa figura non sembra ancora arrestarsi: è appena uscito il secondo film a lei dedicato Camille Claudel 1915 di Bruno Dumont, con una splendida Juliette Binoche; nella primavera del 2015 aprirà il Museo Camille Claudel nella casa di Nogent-sur-Seine che la famiglia Claudel abitò dal 1876 al 1879. Per quanto riguarda Ferrara, Carla Collina, Monica Pavani e Caterina Tavolini non escludono di costituire in futuro un’associazione dedicata a Camille Claudel.

 

Biografia di Camille Claudel [vedi]
Bibliografia su Camille Claudel [vedi]

 

Carla Collina è stata docente di Francese presso il Liceo L. Ariosto di Ferrara dal 1979 al 2010; per vent’anni docente-formatrice di didattica delle lingue straniere PSLS in provincia di Ferrara e in regione, è stata tra le promotrici dell’introduzione dello studio di una lingua straniera alle elementari. Ha pubblicato libri per la scuola superiore tra cui “Il nuovo esame di stato di francese” con la Loescher, e articoli di didattica francese in varie riviste del settore, italiane ed estere, tra cui “Le français dans le monde” e “Reflet”. Come giornalista pubblicista, ha collaborato assiduamente alla rivista “Leggere donna” di Luciana Tufani Editrice.

Monica Pavani è docente di Inglese presso il Liceo sociale Carducci di Ferrara, docente di Lingua e letteratura italiana di livello avanzato presso Middlebury college school in Italia, traduttrice letteraria presso varie case editrici (Adelphi, Mobydick, Il Saggiatore, Rizzoli, Fazi, ecc.) e giornalista pubblicista.

Caterina Tavolini, coreografa, danzatrice e insegnante di Danza contemporanea creativa presso il New sesto senso a Ferrara, docente di Educazione fisica nella provincia di Rovigo.

tag:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it