Skip to main content

Se c’è un problema che riguarda Ferrara, questo ha a che fare con le dinamiche demografiche. Ferrara è popolata da anziani. Lo è la sua provincia, dove – com’è noto – esiste un’area, una specie di quadrangolo delle Bermuda costituito dai comuni di Copparo, Berra, Ro e Jolanda, nella quale i giovani scompaiono nel nulla e l’età media tocca vette inespugnabili, attorno e oltre i 52 anni di età. Ma lo è anche nel comune capoluogo. I numeri parlano chiaro: età media 49 anni, un pelo più alta addirittura della media provinciale che, secondo i dati della Regione Emilia-Romagna, si ferma a 48,9 anni, e comunque molto sopra la media regionale di 46 anni. La media europea di 42,8 anni sembra appartenere a un’altra dimensione.
Ma quello che preoccupa forse maggiormente sono due dati più specifici: quasi il 15% degli abitanti nel capoluogo estense ha almeno 75 anni di età e solo il 17,1% ha tra i 15 e i 34 anni d’età. In quest’ultimo caso si tratta della percentuale più bassa (dati Istat) tra tutti i capoluoghi di provincia d’Italia. Se poi vogliamo usare un indicatore demografico più sofisticato possiamo fare riferimento al cosiddetto indice di dipendenza strutturale, che mette in relazione la popolazione in età lavorativa con quella in età non lavorativa (meno di 15 anni e più di 64). In pratica ci dice quanti residenti ‘pesano’ sulle spalle di 100 concittadini che sono in condizione di lavorare. Ebbene, arrotondando i decimali, si tratta di 54 persone in Europa, 56 in Italia, 59 in Emilia-Romagna e ben 62 e mezzo a Ferrara.

E’ chiaro che nel tempo una situazione demografica di questo tipo diventa insostenibile.
Non c’è solo l’aspetto strettamente economico, derivante dal numero sempre più limitato di persone che producono reddito. E neppure soltanto quello che deriva dalla necessità di rispondere ai particolari bisogni di assistenza di una popolazione sempre più anziana: assistenza famigliare, case di riposo, ecc.
Un aspetto spesso sottovalutato è infatti quello che riguarda la particolare fragilità sociale del segmento più anziano della popolazione, che si sente inevitabilmente più indifeso e quindi esposto a qualsiasi forma di minaccia e di criminalità. Soprattutto se accade, come accade a Ferrara, che oltre 11.000 persone con 65 o più anni di età, prevalentemente donne, vivano sole.
E’ una condizione che alimenta quasi inevitabilmente diffidenza e prevenzione verso tutto ciò e tutti coloro che vengono percepiti come ‘diversi’ o comunque potenziali portatori di una minaccia, reale o presunta che sia.
Forse è anche per questo, non solo per effetto di una propaganda interessata a ottenere qualche dividendo in termini di consenso, che cresce la sensibilità ai temi della sicurezza, nonostante il numero di delitti, come testimoniano i dati delle forze dell’ordine, sia da anni in costante calo.
La percezione è sicuramente distorta, ma non c’è dubbio che essa si fondi anche su una condizione oggettiva di fragilità e di isolamento che riguarda una parte crescente di cittadini.
Proprio per questo sarebbe sbagliato liquidare questi stati d’animo semplicemente come immotivati o incongrui, piuttosto bisognerebbe essere consapevoli della necessità di affrontarli su diversi versanti: su quello della sicurezza in senso stretto, ma anche su quello della riduzione del senso di solitudine e di isolamento che colpisce le frange più deboli della popolazione.

Un altro tema che ha bisogno di una maggiore focalizzazione è quello che riguarda le politiche per incentivare la crescita della popolazione giovanile.
Avere più giovani non significa solo avere più risorse umane da valorizzare nel mondo del lavoro, significa anche far crescere e qualificare sia la domanda, sia l’offerta di beni e servizi, compresa quella culturale, significa in ultima istanza rendere più dinamica e vivace la vita urbana e dunque innalzarne per tutti la qualità.
Le misure per favorire la genitorialità, a partire dalla qualificazione dei servizi per l’infanzia, sono certamente meritorie, ma non è realistico pensare che si torni mai più ai quozienti di natalità di 50 anni fa. Sarebbe molto più importante cercare di mantenere sul territorio i giovani che già ci vivono, o perché ci sono nati oppure perché sono arrivati qui provenendo da altre parti del nostro Paese o addirittura del mondo.

Un tema delicato, da questo punto di vista, è certamente quello delle soluzioni abitative.
Già da tempo questo costituisce un ostacolo importante per molti giovani che non riescono, anche se occupati, a soddisfare il loro legittimo bisogno di autonomia.
A Ferrara la situazione è recentemente diventata ancora più difficile da un lato per effetto dell’aumento delle matricole universitarie e dall’altro per la destinazione di una parte crescente dell’offerta abitativa alla locazione a breve termine rivolta soprattutto ai turisti.
In questo quadro gli unici sostegni pubblici esistenti sono quelli regionali destinati a giovani che vogliano acquistare o ristrutturare casa.
Particolari soluzioni e facilitazioni sono poi previste per gli studenti fuori-sede e questo è certamente importante per un ateneo, come quello estense, nel quale è altissima la percentuale di studenti che hanno la residenza in un’altra regione.
Ma non c’è nulla per chi, già residente o comunque non più studente, non abbia la possibilità o semplicemente la voglia di vincolarsi a un acquisto. Molto opportunamente il ‘Patto per il Lavoro-Giovani più‘ recentemente sottoscritto a livello regionale tra Regione, enti locali, università e parti sociali prevede tra l’altro che “sarà valutata la possibilità di realizzare interventi di sostegno alla locazione di immobili da parte di giovani che, in coppia o singolarmente, intendono avere un’abitazione autonoma senza dover ricorrere all’acquisto di un’immobile”. Ebbene, Ferrara sarebbe senz’altro il luogo ideale nel quale sperimentare questo tipo di intervento.

tag:

Giuliano Guietti

Laureato in legge, sindacalista, ha ricoperto vari incarichi nella categoria dei chimici Cgil e da ultimo quello di segretario generale della Camera del Lavoro di Ferrara. Attualmente opera in Cgil Regionale Emilia Romagna.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it