Colori come suoni
È terminata da qualche giorno la mostra rodigina presso il Palazzo Roverella del pittore russo Kandinsky padre dell’astrattismo. Ben organizzata anche se piccolina, la... Leggi tutto
Un accendino come nuovo
In realtà è un’immagine che richiama un video. L’immagine è quella di un accendino con la fiamma viva; il video è quello di un... Leggi tutto
Dietro le recinzioni
Passeggiare lungo la Riviera di Ulisse, e fermarsi a visitare il Museo archeologico di Sperlonga. Gioiellino del sud pontino, che racchiude reperti archeologici venuti... Leggi tutto
Playing the piano
Guardo questa foto, e subito, come un riflesso condizionato, passo mentalmente in rassegna tutti i film in cui un pianoforte la fa da padrone.... Leggi tutto
Cambiare le parole con dolcezza
Filologicamente, ho imparato a cercare l’origine delle parole, il loro significato culturale e sociale. La facilità con cui nel tempo uno stesso ‘lemma’ può... Leggi tutto
La più bella storia d’amore di tutti i tempi
Quanto sottovalutiamo l’importanza di vivere tra le piante? Probabilmente molto. Una scelta ecologica per la sopravvivenza; non solo a livello mondiale. Lo dicono gli... Leggi tutto
Domenica 20 marzo: “Alberi parlanti contro le guerre”
Poesie per la pace al Montagnone
Questa guerra non è diversa dalle altre, l’orrore è il medesimo. Sentiamo l’esigenza e necessità di rispondere con atti di pace, di armonia e... Leggi tutto
La pace non si straccia
L’immagine di questa settimana non è una sola, ce ne sono molte altre da mostrarvi. Perché, in questo caso, vanno fatte vedere, e più... Leggi tutto
Il senso di una foto
Non potevamo esimerci. Questa foto ha fatto il giro dei media di tutto il mondo, e anche un giornale indipendente slegato dai notiziari mainstream,... Leggi tutto
uno per meditare, due per rilassarci, tre per non reagire
I mandala, nati come rappresentazione dell’universo del suo centro e della sua periferia, spesso una volta realizzati venivano distrutti, per sottolineare l’impermanenza del tutto.... Leggi tutto
Le scale. C’è chi le scende e chi le sale.
Questa ipnotica foto di Steve McCurry è ancora in mostra fino al 13 marzo a Conegliano (TV). Potete vederla a Palazzo Sarcinelli, assieme a... Leggi tutto
Toccare e farsi toccare
Quando guardo le mani penso al fare. Certo il fare può essere di tanti tipi, non sempre è un bel fare. “Mani pulite” può... Leggi tutto
Virginia Union Gospel Choir
“Voci” per un Natale straordinario
Immergersi nell’atmosfera natalizia non è solo fare lunghe file fuori i negozi per accaparrarsi l’ultimo regalo. E neppure cominciare dal 22 di dicembre a... Leggi tutto
Fare comunità a Bondeno:
gli incontri del Collettivo Poetico Ultimo Rosso
La poesia può essere anche allegria. Sì avete capito bene. I poeti li consideriamo spesso per la loro aurea melanconica. Più hanno vite complicate e... Leggi tutto
Questione di ‘genere’: la poesia che si fa altra
Come fa la poesia a sembrare altro? A commutarsi in lettera, racconto, dedica e persino telegramma? Responsabilizzando la parola – o meglio – l’emozione... Leggi tutto
Una “bandiera rossa” nel Collettivo Ultimo Rosso:
Cristiano Mazzoni ha presentato il suo libro
Perché si scrive poesia? È una delle domande ricorrenti che faccio a chi la scrive e la legge. La stessa domanda è stata posta... Leggi tutto
aspettando l’estate
un racconto
uaaaah!! – dice il tipo sul bagnasciuga, mentre batte la palla col racchettone numero uno sulla spiaggia di sempre. e intanto, 35° all’ombra di... Leggi tutto
la rivoluzione, la rivoluzione – un racconto
c’eravamo noi, una volta, tutti intenti ad aspettare la rivoluzione in senso allargato con la bandiera di quel gran figo del Che, che era... Leggi tutto
FERRARA: UN CORTEO ALLEGRO PER SALVARE IL PIANETA
Non sono di Ferrara, ma sto imparando ad amarla, semplicemente passeggiando a piedi o in bici per le sue strade. È una città di una... Leggi tutto
Il topo spaziale
(racconto di un prossimo virus)
Ho un inquilino nella mia cabina. È già da un po’ che lo seguo nei suoi spostamenti. Beh non è proprio come uno se... Leggi tutto
Come bombe atomiche
ehi, mi ricordo di te? che ci fai lì, perché te ne stai rintanato nella poltrona? so chi sei, è da un po’ che... Leggi tutto
Alla fine di tutto
Prima che si distrugga lentamente la tua voglia, sbrigati e fai altro fai tutto quello che possa sembrarti niente di fronte a quella sola... Leggi tutto
I miti si sf(i)atano da soli
sarà un po’ come l’unico giorno che ti interrogano, quello che non avevi studiato sarà come quando arrivi a lavoro in ritardo, ma solo una... Leggi tutto
RACCONTO
La favola del grande scrittore
Ambra Simeone c’era una volta un grande scrittore, che era talmente grande che ogni volta che lo chiamavano per andare a parlare in un posto,... Leggi tutto