ARTE
In mostra le luci e le ombre di Artemisia Gentileschi, eroina protofemminista dell’Italia barocca – seconda parte
[segue dal settimanale precedente] Il successo fiorentino della “pitturessa” è quindi legato alle sue invenzioni teatrali, vicine alle rievocazioni storiche e mitologiche del coevo teatro... Leggi tutto
ARTE
In mostra le luci e le ombre di Artemisia Gentileschi, l’eroina protofemminista dell’Italia barocca
La mostra “Artemisia Gentileschi e il suo tempo” è visitabile fino all’8 Maggio a Palazzo Braschi a Roma Nata da un’idea di Nicola Spinoza e... Leggi tutto
I Macchiaioli: dalle collezioni private al Chiostro del Bramante
Emilio Cecchi, acuto studioso dell’Ottocento italiano, sintetizzava con lucidità la fortuna dei Macchiaioli fin dalla prima metà del Novecento in un saggio (1954) dall’evocativo nome... Leggi tutto
Torna la Biennale Donna e porta a Ferrara la creatività latinoamericana
Dal 17 aprile al 12 giugno 2016, torna al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara la Biennale Donna, con la presentazione della collettiva “Silencio Vivo. Artiste... Leggi tutto
Suggestioni intorno al mito di Piero della Francesca
La mostra “Piero della Francesca. Indagine su un mito” in corso a Forlì ai Musei di San Domenico fino al 26 giugno, si presenta come... Leggi tutto
Genio italiano, maestria fiamminga: gli arazzi di Raffaello in mostra alla Venaria Reale
Raggiungere la Reggia di Venaria Reale alle porte di Torino significa trovarsi travolti dalla magnificenza di uno dei più grandiosi eventi dell’architettura e dell’arte barocca... Leggi tutto
La luce dell’infanzia nell’arte sacra: la tenerezza della Madonna con il Bambino
3. SEGUE. Il tono contemplativo di molte immagini della Madonna con il Bambino (Madonna della tenerezza), associa al tema dell’amore materno quello del mistero divino... Leggi tutto
LA BELLEZZA CI SALVERÀ
La luce dell’infanzia nell’arte sacra: l’età di Giotto
2. SEGUE. Il Nuovo Testamento suggerisce nei suoi vari episodi la possibilità di un atteggiamento maggiormente empatico nei confronti dei bambini. Se nell’età classica il... Leggi tutto
LA BELLEZZA CI SALVERÀ
La luce dell’infanzia nell’arte: origini di un universo sconosciuto
L’interesse crescente degli studi storici per la storia dell’infanzia ha come punto di riferimento il fondamentale testo di Philippe Ariès, “Padri e figli nell’Europa medievale e... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Le tele di Daniela Carletti, un elogio all’armonia della natura
Con le ali aperte sul mondo incorporeo, una macrofarfalla ci viene incontro a ritmo di danza, mentre uno stuolo di piccole ‘butterflies’ vola frusciando lentamente.... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Nello scapigliato Medardo Rosso la luce del Bastianino
Per uno dei tanti legami nascosti che Francesco Arcangeli – insuperabile storico dell’arte del secolo scorso (ma sembra ieri) – amava intrecciare tra esperienze artistiche... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Lampi di modernità:
ansie e insicurezze
del Bastianino
“Più ancora sorprende chi visiti (…) anche le chiese di Ferrara, l’incontro con Bastianino, quasi un William Blake del michelangiolismo italiano. I suoi titani cinerei... Leggi tutto
Dosso Dossi e le mutevoli anime del Rinascimento italiano
Intorno al 1531, il Castello del Buonconsiglio a Trento è un affollato e vivace cantiere supervisionato a distanza dall’ambizioso committente, il principe vescovo Bernardo Cles... Leggi tutto