Quando c’erano le campagne saccarifere
Gli zuccherifici, presenza produttiva storica del nostro territorio, oggi cadenti, distrutti, cancellati fisicamente e nella nostra memoria. La distesa dei campi di barbabietole che disegnavano... Leggi tutto
Luce nel buio
Questa immagine restituisce alla città una dimensione sospesa, onirica, rimandando, tuttavia, a momenti reconditi di una realtà viva. In questo semplice luogo si manifesta una... Leggi tutto
Periferie, i luoghi e le comunità
Le geometrie sinuose di questi edifici si snodano fino all’orizzonte, da dove arriva la luce radente del sole. I due lunghi edifici di cemento quasi... Leggi tutto
Pineta a Volano
Sembra un bosco segreto, un sentiero misterioso dove anche i dettagli più minuziosi e invisibili ai nostri occhi distratti, trovano significato e spazio, a sostenere... Leggi tutto
Casa in golena
Quante cose saprà questa casa che fiera resiste nella golena solitaria. Non ha età. I mattoni sono scoloriti, sul retro, oltre il tetto si intravede... Leggi tutto
Il frutteto: segno distintivo della nostra identità
La frutticoltura si sviluppa nel nostro territorio ad inizio del Novecento, conquistando in pochi decenni un ruolo chiave per il mondo agricolo ed economico ferrarese.... Leggi tutto
Prospettive ingannevoli
La luna prova ad ammorbidire questa veduta del grattacielo e dei palazzi vicini, ma altro non fa che sottolinearne l’incuria e l’abbandono. I grattacieli sembrano... Leggi tutto
Abitanti di questa terra anfibia
Torre Palù e la chiavica del Bosco immerse in un paesaggio in cui nessun’altra presenza è ammessa: pace e spaesamento. Tutto il Ferrarese è terra... Leggi tutto
Fascino antico
Guardatela bene quest’officina. Non sembra anche a voi che abbia un ché di nobile, di elegante, forse anche un po’ troppo ricercato per essere un’officina?... Leggi tutto
La riscoperta del paesaggio ferrarese ai tempi di Borso d’Este
“[A maggio] si segano i prati. Si parte il fieno. Si considera se vi saranno strami assai per gli animali. Si aiutano gli arbori fruttiferi,... Leggi tutto
“Dal mulino si scorgeva la corrente”
L’acqua ha invaso le golene e i giovani pioppi si rispecchiano sull’acqua sotto un cielo denso e minaccioso. Le piene del Po sono uno spettacolo... Leggi tutto
La bellezza narcotica del Mezzano
Il Mezzano, un vasto territorio rurale ottenuto negli anni sessanta dal prosciugamento di una parte delle valli di Comacchio, è un luogo molto particolare: un’estensione... Leggi tutto
Il territorio e le sue “fragilità”
Questa è la prima di una serie di fotografie del nostro territorio che l’Associazione KoraKoinè* [leggi] ha scelto per condividere luoghi e paesaggi che ci... Leggi tutto
In difesa dell’art. 9
Comincia con la scelta forte di questa locandina la collaborazione dell’Associazione KoraKoinè con Ferraraitalia. La locandina si riferisce alla manifestazione pubblica organizzata per oggi a Roma in difesa dell’articolo... Leggi tutto