PRESTO DI MATTINA
Scrivere insieme
Scrivere insieme, tessitura della vita Due scuole: quella di Vho frazione del comune di Piàdena nella pianura cremonese e quella di Barbiana sul fianco... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Le ginestre di Barbiana
«È inutile che tu ti bachi il cervello alla ricerca di Dio o non Dio. Quando avrai perso la testa, come l’ho persa io,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’attesa
Il venire della parola come il travaglio di una grazia «Una parola ha detto Dio, due ne ho udite: la forza appartiene a Dio,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il battito in ogni cosa
Chi sei tu? «Chi è lo Spirito santo?» Non mi pare questa la giusta domanda da porre a Pentecoste. Sa troppo di ‘catechismo’, di dogmatica,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Padre Silvio
Il chicco di grano caduto in terra Padre Silvio Turazzi, missionario ferrarese nativo di Stellata di Bondeno, ci ha lasciato giovedì 26 maggio, memoria di... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Mi meraviglio del vangelo
Mi meraviglio del vangelo «La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi»... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Chiesa, un popolo ospitale
Istruzioni per un popolo ospitale «Dio volle santificare e salvare gli uomini non individualmente e senza alcun legame tra loro, ma volle costituire di loro... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il deserto e il pozzo
«Sono il pozzo e il deserto attorno al pozzo; traggo da me l’acqua che mi feconda. Queste parole che procedono da me, sono incapace... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Imbastitura in bianco
“Imbastitura in bianco è la poesia che fabbrica l’abito della pietà” Il gesto d’imbastire mi era familiare fin da piccolo, perché da ragazza mia... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
San Giorgio
San Giorgio fuori le mura San Giorgio “fuori” le mura. Non solo come avverbio geografico, ovvero per indicare il luogo in cui è stata edificata... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Don Primo Mazzolari, nel 63° anniversario della sua morte
La Pasqua, nostra ostinazione Il 10 aprile è stato il 63° anniversario della morte di don Primo Mazzolari [Qui]: «Camminava avanti con un passo troppo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il suo dono
Suo dono è la Pasqua È nella notte che è risorto È dalla mia notte che è risorto Pesavo, dormivo su di lui, io sono... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
I tre giorni santi
I tre giorni santi: i giorni di Agape Sulla via di Emmaus Si avvicinò a noi Andavamo con la testa bassa Senza nemmeno levare... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Fuggire dall’Egitto e dagli idoli vicini e lontani
«Quando si adorano gli idoli si calpestano gli uomini e si oscura la verità». Queste parole di don Primo Mazzolari [Qui], scritte sul muro... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Chiesa che non c’è
«Che cos’è luna? il pezzo greggio di minerale, non ancora fuso e forgiato» (Ted Hughes). La chiesa che non c’è. Immaginare la chiesa nel... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Francesca Romana: donna marginale
Il 9 marzo, nella chiesa parrocchiale di XX Settembre costruita nel 1622 dai monaci benedettini olivetani di san Giorgio fuori le mura, abbiamo ricordato... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Sotto l’albero delle parole
Ricevo ancora posta dal Burkina Faso nonostante siano passati ormai più di venti anni dalla mia visita alle missioni dei Fratelli della Sacra Famiglia... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il mestiere delle api: Caterina Vegri, un esodo al femminile
«Katerina poverela Bologniese, cioè in Bolognia acquistata, nata e allevata. E in Ferara da Christo sposata» (Deus et Christus meus [Dio che ti sei... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Segui le orme
«Segui le orme del gregge», si legge nel Cantico dei cantici. Che altrove aggiunge: «Se non lo sai, o bella tra le belle,/ cammina... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’infinito intrattenimento
«Pur di una cosa ci affidi, padre, e questa è: che un poco del tuo dono sia passato per sempre nelle sillabe che rechiamo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’uomo non è solo
L’uomo non è solo. Per la vite si avvicina il tempo della potatura: «Le lacrime sono mio pane giorno e notte, mentre mi dicono sempre:... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il girasole e il periscopio
«Portami il girasole ch’io lo trapianti nel mio terreno bruciato dal salino, e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti del cielo l’ansietà del suo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Liturgia come poesia
“Amor dammi l’Amore!”: un mormorio Di gente in pena. L’Ostia, in alto, casta Attrae i cuori: “Sì, vivere è Cristo” (C. Rebora [Qui], Le poesie,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La parola attesa
Una parola attesa: «Non lo vedo / ma continuerò a cercarlo fino al giorno / dei miei ultimi passi sulla terra» (Jorge Luis Borges... Leggi tutto