LA SCIENTIFICA TRINITA’ DIGITALE E LA VITA NELL’AMBIENTE INTELLIGENTE:
Internet delle Cose, Megadati, Intelligenza Artificiale
Oggi, proprio adesso, ci troviamo tutti coinvolti in un cambiamento radicale; nulla di nuovo per certi versi poiché il cambiamento continuo è stato la cifra... Leggi tutto
L’AUGURIO DI ANGELA VOLPINI, L’ULTIMA MISTICA:
Come trasformare la pandemia in opportunità.
Si dice che una volta, durante le grandi epidemie, la gente trovasse rifugio nelle chiese e cercasse ristoro dall’angoscia della morte nella preghiera, nella penitenza,... Leggi tutto
le locuste della globalizzazione
A FerraraItalia avevamo inizialmente deciso di non parlare di coronavirus, cosa diventata impossibile con il rapido dispiegarsi del contagio; non lo faremo comunque nelle righe... Leggi tutto
Chi osa criticare il Pensiero Unico?
La parola frase ‘Pensiero Unico’ ricorre costantemente nelle rappresentazioni che accompagnano quel che resta di una discussione politica la cui presenza mediatica è inversamente proporzionale... Leggi tutto
Nuovo mondo, vecchie idee
Abitiamo un’epoca caratterizzata da una incredibile abbondanza di beni materiali che non ha precedenti nella storia ma non abbiamo ancora imparato, come specie umana, a... Leggi tutto
Le vie dei migranti: facciamo chiarezza sui numeri
I percorsi delle persone che abbandonano i loro luoghi di origine e migrano verso l’Italia, per scelta, per calcolo o per necessità, seguono molte traiettorie... Leggi tutto
DeepL. Prove del nuovo mondo
Mi è difficile tentare di spiegare cosa sia, per me, la rivoluzione che stiamo vivendo e che la maggioranza di noi non comprende minimamente. Ammesso... Leggi tutto
Nuove linee di rottura globale
Molte sono le etichette che vengono usate per evocare sinteticamente la natura della società nella quale viviamo e cercare di catturarne lo spirito sfuggente. Società... Leggi tutto
Pensioni e migrazioni
Che lo stato sociale (welfare) versi in una situazione di drammatica crisi è fatto acclarato da tempo; per molti osservatori lo è soprattutto per effetto... Leggi tutto
Chi ha fermato la migrazione?
Questa è una storia esemplare di poche verità, di cose non dette, di uso interessato dell’informazione e di varia disonestà intellettuale, una storia che forse... Leggi tutto
Una modesta proposta
Dublino, Irlanda, anno 1729. Il reverendo J.Swift (l’autore di Gulliver) pubblica uno scritto satirico titolato “Una modesta proposta per impedire che i bambini della povera... Leggi tutto
I tempi cambiati
Raccontava mia nonna, vecchia contadina delle Alpi è vera leader di una famiglia frettolosamente definita “patriarcale”, che quando seppe che avrebbe avuto una pensione, che... Leggi tutto
Storia di G.: oltre il ding della moneta nella ciotola
Bologna, una fredda domenica come tante, fra gennaio e febbraio. La città è piena di gente che chiede l’elemosina. All’entrata di un supermercato una ragazza... Leggi tutto
Tra elezioni e migrazioni. I danni del pensiero politicamente corretto
Tra lo stupore ipocrita dei perbenisti, in mezzo allo sbraitare dei politici, si sta manifestando ciò che a ogni osservatore imparziale era del tutto ovvio... Leggi tutto
Demografia, migrazioni, accoglienza: alcune riflessioni politically (in)correct
Secondo i dati Istat (aggiornati al 31 dicembre 2016) la popolazione residente in Italia è di 60.589.445 persone, di cui 5.026.153 di cittadinanza straniera, pari... Leggi tutto
Croce Rossa Italiana Ferrara
La forza del volontariato: “Un’Italia che aiuta”
Croce Rossa Italiana, Associazione di Promozione Sociale, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Posta... Leggi tutto
IL TEMA
Accoglienza, voce del verbo dividere
Grande è il potere delle parole, più grande ancora quello delle immagini, ma più forte di tutto è il peso dell’esperienza personale e diretta. Allineare... Leggi tutto
SOCIETA’
Il declino dell’impero occidentale
Quella che stiamo attraversando è più di una crisi. Sembra piuttosto un momento di disgregazione che ha a che fare con la morte di una... Leggi tutto
PERSONAGGI
Ostinato e contrario, lo strano caso di Roby Guerra poeta futurista
Artista, poeta futurista, ferrarese, scrittore visionario non politicamente corretto, sperimentatore linguistico, performer, co-autore del “Manifesto del Futurismo smodato”, edito l’11-11-2011 nei siti neofuturisti e poi... Leggi tutto
L’accoglienza vista da un treno di infima classe
Domenica, dopo avere concluso una due giorni di lavoro particolarmente impegnativa me ne stavo tornando a casa in treno regionale e, approfittando della calma, stavo... Leggi tutto
Le migrazioni come arma strategica sulla scacchiera internazionale
Le migrazioni hanno sempre accompagnato lo sviluppo della civiltà umana, spesse volte comportando grandi violenze e sconvolgimenti tali da rimanere nella memoria dei popoli. A... Leggi tutto
SOCIETA’
La bomba demografica e il tramonto della società occidentale
Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione) relativi agli ultimi due anni, la stragrande quota dell’immigrazione in Italia... Leggi tutto
SOCIETA’
Guelfi e Ghibellini 2.0
Oltre l’idea di destra e sinistra, al di la delle appartenenze partitiche e religiose, in Italia ci sono due “partiti”, non organizzati ma fieramente contrapposti,... Leggi tutto
Crescita illimitata in un ambiente finito: non è un problema di economia ma di demografia
Si parla troppo e male di terrorismo, di economia, di finanza, di conquiste tecnologiche, di guerre, di politica politicante, di migrazioni e di catastrofi naturali... Leggi tutto