L’OPINIONE
Malattia e terapia: volere non sempre è potere
Da piccolo ti dicono ‘volere è potere’ ma in linea di massima è per farti guadagnare voti discreti a scuola. Da grande, il concetto cambia... Leggi tutto
Berlino-Ferrara, sulle tracce di Claudio Abbado
Tedesca residente a Berlino, Corina Kolbe, giornalista, ama la musica classica e ne scrive su prestigiose riviste e quotidiani in Germania, Svizzera e Italia,... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Corsi di maglia al bar
Lavorare a ferri, o all’uncinetto, al bar. Facendo quattro chiacchiere, imparando ‘punti’ nuovi e soprattutto consumando, con soddisfazione dei gestori che offrono lo spazio. Così,... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
La prevenzione e la diffidenza
Le recenti parole del leader 5 Stelle Beppe Grillo sulla presunta inefficacia della mammografia ai fini della cura del tumore al seno, oltre che indignare,... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Matteo Bianchi e “La metà del letto”
«Per essere poeti, e sentirsi tali, non è necessario portare il ‘peso’ degli anni e della memoria, struggersi nella nostalgia o addirittura nel pessimismo. Basta... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Argentina, combattendo la dittatura
a passi di tango
“La Diva del tango” (Faust Edizioni), di Michele Balboni, patrocinato dal Comune di Ferrara e dall’Ambasciata Argentina in Italia, ha un pregio indiscutibile. Ti impedisce,... Leggi tutto
Al festival della Mente
l’elogio della normalità
C’era anche Ferraraitalia all’undicesima edizione del Festival della Mente che si è tenuto da venerdì a domenica a Sarzana. Una tre giorni di appuntamenti interamente... Leggi tutto
Movimento 5 stelle, “una comunicazione di bassa lega”
Lettera aperta di un’addetta stampa a Rocco Casalino…. Gentile Rocco, dovrei forse chiamarti collega, ma non ci riesco. E’ un sostantivo che implica identità di... Leggi tutto
Il terremoto e la geografia dell’anima
Piccola geografia della memoria. Da e-book a testo cartaceo. Perché in fondo anche nella società delle immagini, e del virtuale, continua ad esistere solo ciò... Leggi tutto
Il potere del libro per educare alla bellezza del corpo e dei rapporti
Ventitré racconti per spiegare a bambini e adolescenti cos’è la violenza di genere, in tutte le sue declinazioni. Per fare capire loro che bisogna evitarla... Leggi tutto
Violenza di genere. Non solo ‘bruti’ e non solo ‘fate’
Edoardo Bennato, nel 1977, cantava La Fata. «E forse è per vendetta e forse è per paura o solo per pazzia ma da sempre tu... Leggi tutto
Femminicidi, «per arginare la violenza bisogna insegnare ai figli che il corpo è sacro»
«La reputo molto utile ai fini della sensibilizzazione e dell’informazione. Un giorno sui 365 che compongono l’anno, non sono però sufficienti a modificare una realtà... Leggi tutto