Lettera: Leggenda di Natale
Vi invio una insospettata poesia di un poeta, politicamente communista doc e ateo di ‚confessione‘. Buon Natale a tutti gli amici ferraresi in un ‘anno... Leggi tutto
QUALCOSA MANCA
Da Monaco di Baviera, una poesia del nostro collaboratore innamorato di Ferrara. Qualcosa manca (Per i miei amici ferraresi )Manca la nebbia lattiginosa del mattino e... Leggi tutto
Rossana Rossanda, una compagna del secolo scorso
A pochi giorni dalla morte di Rossana Rossanda si possono scrivere tantissime riflessioni sulla sua vita personale, sulla storia della sinistra europea, sui grandi successi... Leggi tutto
Un ‘Repair Cafè’ per una Sinistra Nuova:
Pensieri da lontano dopo il crollo di una ‘Fortezza Rossa’
“Così lontano, così vicino”. Carl Wilhelm Macke, il nostro collaboratore,di Monaco di Baviera ma ferrarese d’elezione, interviene nel dibattito sulla Sinistra a Ferrara. Oggi in... Leggi tutto
“MAI IMPARAR L’ITALIANO”
L’attrazione fatale di un tedesco per il Belpaese
In questi momenti, per un tedesco parlare dell’Italia come attrazione non è davvero facile; ma io, nonostante tutti i problemi politici ed economici, nonostante i rapporti... Leggi tutto
“NON COME GLI ITALIANI”
Cosa pensavano (e cosa pensano ora) i tedeschi degli amici d’Oltralpe
da Monaco di Baviera Forse sarà una sorpresa per tanti Italiani: in Germania, in questi giorni di feroce, quasi rivoluzionaria, ‘Corona-Crisi‘, si parla molto spesso... Leggi tutto
I misteri della pianura
Uno sguardo spassionato all’Emilia Romagna da fuori
Niente è più come prima. O meglio, non è più come ce la siamo sempre immaginata, la tipica Emilia Romagna. Bisogna chiedere agli anziani come... Leggi tutto
“Eppure ci sono anch’io!”
Storia di un’infanzia con un fratello disabile
Mio fratello nacque nel 1944 in una cittadina del nord della Germania. Infuriava la guerra. I nazisti erano ancora al potere, specialmente nelle menti delle... Leggi tutto
DOPOELEZIONI
Matteo Salvini e la Vogelschiss. Una nota tedesca dopo il voto
Lunedì 27 gennaio era il Giorno della Memoria, domenica 26 gennaio c’è stato il voto in Emilia Romagna. Cosa c’entra il giorno della memoria con... Leggi tutto
Nuovi modelli per affrontare il presente
Essere per la prima volta dopo le elezioni comunali a Ferrara evoca uno strano sentimento. A prima vista non è cambiato niente. Dopo la vittoria della... Leggi tutto
‘Laissez faire‘ non è uno slogan civile
Degli svaghi notturni dei giovani ferraresi, del fastidio procurato ai residenti e delle possibili soluzioni da adottare si è a lungo discusso nelle settimane scorse.... Leggi tutto
Tristi ma non sconsolati. Si riparte dalla ‘questione ecologista’
Esiste una bellissima frase di un bravo, anche non molto conosciuto scrittore tedesco, Johannes Kühn: “Ganz ungetröstet bin ich nicht”. Vuol dire: “Sono triste ma... Leggi tutto
Il mondo che vogliamo
Come tedesco e non-residente a Ferrara non ho le competenze per intervenire direttamente nella campagna elettorale in corso per il prossimo sindaco. Non essendo a... Leggi tutto
La sinistra e la paura
Quando succede qualcosa di buono o anche qualcosa di negativo in un paese del vecchio continente che si chiama (o si chiamava) Europa, tocca non... Leggi tutto
Gaetano Tumiati: giornalista di grande statura
I più vecchi fra noi si ricordano il giornalismo di una volta, quando non c’erano computer, iphone e i social come twitter. I giornalisti della... Leggi tutto
Ferrara, il Delta e Bassani:
le ispirazioni di Esther Kinsky, vincitrice del Premio di letteratura tedesca 2018
Esther Kinsky è l’autrice del romanzo ‘Hain’, ambientato anche a Ferrara e Comacchio, che sta avendo un’eco straordinaria fra i critici di lingua tedesca: tanto... Leggi tutto
Aprire le finestre: in ricordo di Paolo Ravenna
Per ricordare Paolo Ravenna, in occasione dell’intitolazione dello Slargo Paolo Ravenna in Via Ercole I d’Este (19 gennaio 2018) “Aprire le finestre” era un leitmotiv... Leggi tutto
Il colosso traballa
È cambiato qualcosa di profondo in Germania negli ultimi mesi. In estate abbiamo visto, alla stazione di Monaco ma non solo, una Germania con le... Leggi tutto
L’OPINIONE
“Je suis Paris”. Io invece no
“Je suis Paris” come espressione attaccata sulla giacca o declamata a voce alta: “Resistere, resistere, resistere contro il terrorismo”. Sono espressioni giuste e apprezzabili ma anche troppo... Leggi tutto
LA LETTURA
Magnifici palazzi, urina torbida. Gli antichi appunti ferraresi del signor Michel de Montaigne
“Numerosi palazzi. Strade per lo più ampie e dritte. Scarsamente popolata”: Ferrara secondo Michel de Montaigne. Il filosofo appassionato all’umana natura descrive così nel diario... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
I due volti della Germania
da MONACO DI BAVIERA – Negli ultimi anni si è molto parlato e polemizzato, in Italia ed in altri paesi europei, sulla ‘Nuova Germania’ della... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il cucchiaio e il mare. Viva la ‘Cultura del Sì’: per avviare un cambiamento concreto
Più di mezzo secolo fa, Pier Paolo Pasolini ha scritto in una lettera a Pietro Nenni, allora il presidente del Psi: “Io mi chiedo come... Leggi tutto
LA NOTA
Di notte a Ferrara
Nel linguaggio politico si parla di un ‘failed State’ (Stato fallito) quando non c’e più la possibilità di stabilire un regime democratico nel quadro di uno... Leggi tutto
IL RICORDO
Günther Grass, il tamburino della società civile tedesca
L’Ultima volta in cui ho visto Günther Grass di persona è stato alcuni mesi fa, in occasione del compleanno di un amico. Era già stanco... Leggi tutto