Santi, Madonne e uso strumentale della fede
Daniela Santanchè (Santadechè, per Roberto D’Agostino) fa il presepe. Lo fa anche Giorgia Meloni. Matteo Salvini, invece, è in presa diretta nientemeno che con la... Leggi tutto
Facciamoci del male
Difficile resistere alla tentazione di citare Nanni Moretti: “Continuiamo così, facciamoci del male”. D’accordo, esperti come Gianfranco Pasquino citando la lezione di Isaiah Berlin ricordano... Leggi tutto
Il neoliberismo non è la fine della storia, serve un’uguaglianza sostenibile
Ottimo consiglio quello di Giangi Franz, lanciato via social, di leggere l’intervista di Fabrizio Barca a Gea Scancarello e pubblicata su Business Insider Italia. L’incipit... Leggi tutto
Voto e discernimento: strumenti democratici contro l’internazionale sovranista
“La convinzione che sia l’efficienza economica dei mercati liberalizzati e globali a portare all’aumento del benessere collettivo, è alla radice dell’esplosione di populismi e particolarismi... Leggi tutto
26 maggio: l’occasione per scegliere l’Europa che vogliamo
C’è qualcosa che non quadra nel ragionamento secondo cui, per esempio, sul tema migranti l’Europa non funziona e quindi occorre fare da soli. Che l’Ue... Leggi tutto
Papa Francesco: il gesuita pragmatico che fa pulizia nella Chiesa
Il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio è stato eletto 266° pontefice della Chiesa cattolica e si può forse iniziare a racciare un primo bilancio... Leggi tutto
Se vinci con la destra, è la destra che vince
“Si ganas con la derecha, es la derecha que gana”. Se vinci con la destra, è la destra che vince, è una frase che ha... Leggi tutto
Senza freni: la democrazia cristiana illiberale e gli attacchi alla chiesa di Bergoglio
“C’è un’aria, un’aria, che manca l’aria”, cantava Giorgio Gaber. Paiono scritte per i giorni nostri quelle parole. “Bisogna bruciarli tutti gli extracomunitari insieme a chi li accoglie... Leggi tutto
Amaro lucano
Veniamo a sapere da stampa e tv che il sindaco di Riace, Domenico Lucano, è messo agli arresti domiciliari, il 2 ottobre scorso, perché la... Leggi tutto
Un convegno a Ferrara:
Voci sottili, chiusure identitarie e la macchina della paura
Un vento impetuoso soffia ormai ovunque, sospettoso verso ogni diversità, di fronte alla quale non c’è azione di governo che non sia in difficoltà a... Leggi tutto
Capitalisti, progressisti e populisti: il caso Aquarius e il duello tra l’Italia e l’Europa
La nave Aquarius, con 629 migranti a bordo, è destinata a essere uno spartiacque. Ha avuto la sventura di avere gli occhi puntati del governo... Leggi tutto
‘La sfida’ di monsignor Negri al Concilio Vaticano II
‘La sfida’ (Lindau, 2018) è il titolo azzeccatissimo del libro dell’ex arcivescovo di Ferrara-Comacchio, mons. Luigi Negri, scritto insieme con il giornalista Giampiero Beltotto, con... Leggi tutto
La politica italiana del dopo Moro: un presente senza domani
Il 9 maggio di quarant’anni fa fu trovato il corpo senza vita di Aldo Moro, riverso nel bagagliaio di una Renault 4 in via Caetani... Leggi tutto
La Chiesa nella contemporaneità fra dottrina e misericordia
Domenica 4 marzo la teologa Serena Noceti, ospite delle monache clarisse del monastero del Corpus Domini in città, ha parlato a preti e laici. ‘Quali... Leggi tutto
Così italiani, così (dolcemente) complicati
“Siamo così, dolcemente complicate, sempre più emozionate”, canta Fiorella Mannoia cogliendo il lato femminile della medaglia umana. Forse bisognerebbe estendere le stesse parole anche al... Leggi tutto
Europa tedesca o Germania europea: se la locomotiva d’Europa fatica a stare sui binari
Cosa succede se anche la Germania è contagiata dal virus dell’instabilità? Il 24 settembre scorso si sono svolte le elezioni federali nel paese che dal... Leggi tutto
PEPITO SBAZZEGUTI
Pepito e le Poste (non solo) ferraresi
C’è da chiedersi come mai ‘Avventure nel mondo’ anziché organizzare viaggi in Africa a dorso di cammello, non accompagni i viaggiatori amanti del rischio in... Leggi tutto
Monsignor Perego nello spirito di Giovanni XXIII, papà di tutti a partire dai più deboli
“Il 3 giugno 1963 moriva il Santo Padre Giovanni XXIII che, illuminato dallo Spirito, ebbe il coraggio di annunciare e aprire il Concilio Vaticano II,... Leggi tutto
Le subdole paure che ci avvelenano la vita e insidiano la nostra libertà
Se la paura agisce sulla libertà limitandola, inibendola, contraendola, di quali paure si tratta? Dopo la “Grande paura” del mondo diviso in blocchi ideologici contrapposti, oggi... Leggi tutto
L’EVENTO
La misericordia vola alta,
oltre la linea di meta.
Ed entra nella Storia
Non era mai accaduto che un papa inviasse un messaggio augurale al Super Bowl, la finale del campionato di football americano. Il messaggio, un video... Leggi tutto
Il quadro politico, ideologico ed etico del dopo referendum:
Quando non conosci la meta, non esistono direzioni giuste
Con la percentuale di un secco 60 a 40 e un’affluenza quasi del 70 per cento l’elettorato ha dunque bocciato la riforma costituzionale a firma... Leggi tutto
Referendum Costituzionale, c’è chi dice “boh”
Ad un passo dal voto regna ancora il caos
[Pubblicato il 14 ottobre 2016] Dunque il 4 dicembre si vota al referendum per dire sì o no alla riforma costituzionale che porta la firma... Leggi tutto
Misericordia et misera
Papa Francesco: la rivoluzione della tenerezza e della misericordia
Due gesti carichi di significato, come spesso succede quando si parla di Chiesa cattolica: la chiusura della porta santa di San Pietro, a conclusione dell’anno... Leggi tutto
Il punto di rottura: un mondo diviso fra turisti e vagabondi
L’impressione è terribilmente simile a quella del film “The day after tomorrow” del 2004, ossia che non siamo lontani dal punto di rottura. Sullo schermo però... Leggi tutto