CAMBIA-MENTI
La scuola come mondo protetto o come occasione di scoperta?
In queste settimane chi ha bambini che a settembre dovranno iniziare la scuola primaria si appresta ad effettuare le iscrizioni nelle diverse scuole. Ciò avviene... Leggi tutto
CAMBIA-MENTI
Prepotenza: attacco o difesa?
La prepotenza agita contro altri può essere un attacco con lo scopo di ferire oppure può essere una difesa per paura di essere a propria... Leggi tutto
L’ANALISI
La scelta, l’attesa, il dono: i rituali che aiutano a crescere
Il Natale porta con sé una magia che ci accompagna fin da bambini. In questi giorni molti si preparano alle feste addobbando la casa, facendo l’albero... Leggi tutto
CAMBIA-MENTI
Emozioni nel primo giorno di scuola
Il primo giorno di scuola è impresso solitamente nella memoria di ciascuno di noi come momento che fa da spartiacque tra l’infanzia e l’ingresso nel... Leggi tutto
L’EVENTO
Imparare la gratitudine
Il 22 maggio alle ore 20.45 presso la Scuola Bonati di Ferrara chi scrive terrà la conferenza dal titolo “Imparare la gratitudine”, a chiusura del ciclo “Educare... Leggi tutto
CAMBIA-MENTI
Identità solida in una società liquida
Il termine società liquida è stato utilizzato da Bauman per indicare la precarietà dei legami sociali odierni e la facilità con cui vengono dissolti e... Leggi tutto
CAMBIA-MENTI
“Dottore, che cos’ho?”
Capita spesso che l’ansia metta una persona nelle condizioni di ascoltare i segnali provenienti dal proprio corpo in modo eccessivo, così da interpretare ogni piccolo... Leggi tutto
Cos’ha più di me? Riconoscere l’invidia e trasformarla
Si terrà domani sera, venerdì 23 gennaio, alle 20.30 alla Scuola Bonati a Ferrara una conferenza che affronterà il tema dell’invidia. Ecco alcuni punti salienti... Leggi tutto
Padri da poco
Si parla spesso delle madri, soprattutto in queste ultime settimane in cui la cronaca è stata segnata da tragici infanticidi. Vorrei questa volta parlare dei... Leggi tutto
Quando le feste sono un momento difficile
Il periodo che precede le feste, gioioso per molti, può rappresentare per alcuni un momento delicato in cui gli instabili equilibri possono cedere e lasciare... Leggi tutto
Il linguaggio può ammalare il corpo
La psicosomatica da sempre individua la corrispondenza tra la mente e il corpo, sottolineando come certe questioni irrisolte possano manifestarsi ed esprimersi nel corpo lasciando... Leggi tutto
Sintomo medico e sintomo psicoanalitico
Il sintomo racchiude in sé la ragione di essere della psicoanalisi stessa. Potremmo dire che la psicoanalisi ha come scopo e limite il fatto di... Leggi tutto
La potenza dell’immagine, l’impotenza dei genitori
Riprendendo alcuni spunti di riflessioni dall’ultima conferenza, tenuta la settimana scorsa in provincia di Ferrara, vorrei sottolineare cosa accade nelle famiglie in cui un componente... Leggi tutto
I disturbi alimentari: uno specchio dei nostri tempi
I disturbi alimentari (anoressia, bulimia e obesità) sono in aumento e il loro esordio si è abbassato anche a fasce di età molto piccole. Per... Leggi tutto
Le angosce dei genitori contemporanei
Se dovessi riassumere quali sono le principali angosce dei genitori contemporanei, ne indicherei principalmente due: l’esigenza di sentirsi amati dai propri figli e quella legata... Leggi tutto
Tanto è un maschio
Ho sentito spesso mamme riferirsi al loro bambino con l’espressione “tanto è un maschio”. La frase suona in apparenza come una svalutazione del maschio rispetto... Leggi tutto
L’amore non si cura
Il titolo del mio intervento prende spunto da uno striscione del primo pre-Pride svoltosi a Ferrara lo scorso sabato, corteo partito da Ferrara che si... Leggi tutto
Mostruosità contemporanee
Nella posizione etica e professionale in cui mi trovo non posso non commentare la terrificante tragedia avvenuta qualche giorno fa vicino a Milano. Una donna... Leggi tutto
Il padre che non dorme mai
Il reality Grande Fratello, concluso una decina di giorni fa, è lo spunto di riflessione del mio intervento. Nonostante gli ascolti progressivamente in calo del... Leggi tutto
Un tempo senza perdita
Sui social network la morte non è contemplata. Una persona può morire, ma il suo profilo virtuale continua a vivere nei commenti lasciati dagli altri.... Leggi tutto
L’arte di annoiarsi
“Non si dovrebbe sottovalutare la noia come fonte di meditazione e fantasticherie, le centinaia di ore della tua prima infanzia in cui ti sei trovato... Leggi tutto
Difendere i bambini dalla paura
La paura è un’esperienza naturale dell’uomo. Ha una funzione di protezione, anche nelle specie animali svolge primariamente una funzione di allarme, di difesa e garantisce... Leggi tutto
Corpi in vetrina e corpi consumati
Una ragazza di 19 anni qualche giorno fa viene trovata morta in casa. Morta di arresto cardiaco causato dall’anoressia. Frequentava la quarta liceo e viene... Leggi tutto
Alimentare creativamente le relazioni
Di creatività si è parlato molto, in relazione allo sviluppo nei bambini di buone capacità emotive e cognitive e negli adulti alla maturazione di un... Leggi tutto