The last straw. Terni, la prima città italiana plastic straw free, chiama a raccolta l’intero stivale
E’ Terni la prima realtà italiana che ha deciso di abolire progressivamente l’uso delle cannucce di plastica monouso dai locali della movida cittadina. Questo l’obiettivo... Leggi tutto
SEGNALI
A Pozzallo giovani ciceroni fanno riaprire la Torre Cabrera
Ci sono storie che incontri per caso, magari mentre sei in vacanza al mare, in Sicilia. Storie che ti catturano, con dentro persone che non... Leggi tutto
La difesa del verde pubblico nella terra di San Francesco
Un albero per qualcuno è solo un albero, ma ad Amsterdam si trova uno degli ippocastani più famosi del mondo. Si tratta dell’albero che Anna... Leggi tutto
8 MARZO
Marocchinate, storie di stupri e vessazioni di casa nostra
1944, Ciociaria e Basso Lazio: quasi ventimila donne colpite dalla violenza dei goumiers nordafricani al seguito della V armata del generale Juin. Una tragedia dimenticata... Leggi tutto
L’eremita urbano che crea arte per esseri liberi
L’Umbria è una terra mistica e si sa. Qui, se ti lasci guidare da un’anima di sole, puoi ricevere un dono inaspettato: un mezzogiorno di... Leggi tutto
Riciclarte, la community degli artisti che rispettano l’ambiente
Duecento artisti, diciotto regioni, undici materiali. Sono questi i numeri di Riciclarte (www.riciclarte.it), un progetto di materia ed energia creativa, non a scopo di lucro,... Leggi tutto
LA SFIDA Oltre 146mila chilometri di onde in 137 giorni:
è partito il giro del mondo in solitaria di Gaetano Mura
L’Ocean Racer di Cala Gonone il 15 ottobre è partito da Cagliari per battere il record nella circumnavigazione del globo in solitario, senza assistenza e... Leggi tutto
ARTE – La missione di Sergio Scarcelli:
“Una seconda occasione agli scarti portati dal mare”
Cuore, mani e memoria, l’arte di Sergio Scarcelli vien dal mare. Nell’ultima edizione di Riscarti Festival abbiamo incontrato l’artista pugliese che dà vita ai materiali... Leggi tutto
Arte, ambiente e ingegneria: mix perfetto per far rivivere i rifiuti
Arte, ambiente e ingegneria, è questa la miscela perfetta per la gestione dei rifiuti che ci propone, dopo averla sperimentata nella sua vita, l’eclettica Linda Schipani.... Leggi tutto
L’EVENTO
Se il Role play fa Primavera
Nella Primavera, dipinta da Sandro Botticelli nel 1478, al centro c’è una figura femminile, che domina la composizione: è una dama elegantissima, vestita di bianco,... Leggi tutto
Ciclo-biga all’ombra del Colosseo, Roma sceglie le due ruote
In via dei Fori Imperiali dopo la pedonalizzazione ecco la pacifica ed ecologica invasione delle due ruote. E nel week end, concerto di Simone Cristicchi,... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Il Vesuvio, ferita e feritoia che fa riscoprire il senso della vita
Il regista Gianfranco Pannone ci parla del suo ultimo film documentario “Sul Vulcano”, viaggio poetico e filosofico alla scoperta della precarietà e di un fatalismo... Leggi tutto
LA STORIA
Lampo, vita di un cane viaggiatore
A fine giugno sono andata all’Isola d’Elba per girare un reportage per la web tv dell’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale,... Leggi tutto
L’EVENTO
Cracking Art, la plastica creativa che fa bene
all’ambiente e alla vista
Ad Orio (Bergamo) è possibile visitare fino a novembre una spettacolare expo organizzata dal Cracking Art Group, dove settemila animali realizzati in plastica riciclata danno vita... Leggi tutto
Dallo scarto al riciclo creativo
“Se tutti noi facessimo le cose che siamo realmente capaci di fare, stupiremo completamente noi stessi”. Con questa frase dell’inventore Thomas Edison, Alessandra Bosca, artigiana... Leggi tutto
Fuoristrada, il coraggio di vivere che toglie le spine dal cuore
Il documentario ‘Fuoristrada’ di Elisa Amoruso, che sta registrando il tutto esaurito in molte sale italiane, è un’iniezione di verità e amore. Andare fuoristrada è... Leggi tutto
“Dal profondo” ventre della terra. Storia di Patrizia, madre minatrice nel Sulcis
Una donna, una miniera. La voce di un mondo chiuso e ferite ancora aperte. Una lunga notte senza fine, senza stagioni, senza tempo. Un lavoro secolare che... Leggi tutto
Sì agli antiossidanti, no al junk food
Il Prof. Giorgio Calabrese, medico nutrizionista più popolare d’Italia, grazie alle numerose partecipazioni a canali tv, ribadisce il suo no al cibo spazzatura, sottolineando l’importanza... Leggi tutto
Ebrei a Roma, dalla sofferenza un modello per la nostra identità
“Quella che vi offro è una fotografia di un piccolo grande mondo miracolosamente vivo”: così il regista Gianfranco Pannone presenta il suo film-documentario Ebrei A... Leggi tutto
La natura come modello per il nostro benessere
Vuoi innovare? Chiedi alla natura! La risposta a molte domande la fornisce la biomimetica, studio consapevole dei processi biologici e biomeccanici della natura, come fonte... Leggi tutto