Al cantón fraréś
Flavio Bertelli: “La bòna nóva” (la buona novella)
Dopo Mi e la Frara da ier (ricordi, chiacchiere e fatti di un vecchio mondo) e Ferraresi ritratti (personaggi della Ferrara di un tempo),... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Flavio Bertelli: “Al dutór Źambutìn”
In una antologia di racconti Flavio Bertelli ricorda molte figure ferraresi viventi o del passato. In lingua e in dialetto, con umorismo e un... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Iosè Peverati: “Grùstal”
C’è un dolce povero della tradizione contadina che è ancor oggi presente sulle nostre tavole. Tipico di questo periodo dell’anno ha varie denominazioni a seconda... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Bruno Zannoni: “Al sat chi è mort?”
Con ironia e senso dell’umorismo l’autore esprime un disagio nello sfogliare le pagine del giornale e, evitando i necrologi, si consola considerando che, per... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Luigi Vincenzi: “La ciupéta fraréśa”.
Luigi Vincenzi, “Gigi” per gli amici e in arte “Tamba”, tratta del pane ferrarese rinomato da più parti (in tut al mónd). Decantandone le... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Alberto Goldoni: “Salamìna e pampapàt”.
Delle specialità culinarie nostrane del periodo natalizio si è detto, discusso, litigato, fra disciplinari ufficiali, familiari ricette e diversificate preparazioni. Sulla salama da sugo e... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Mendes Bertoni: “La Divina Cmedia”.
Da molti secoli autori dialettali si cimentano in traduzioni delle maggiori opere della letteratura italiana: la Commedia, l’Orlando, la Gerusalemme… Quest’anno, in cui si... Leggi tutto
Al cantón fraréś
L’alluvione del 1951 nei dialetti di qua e di là dal Po.
Dopo settimane di piogge incessanti il 14 novembre l’argine sinistro del Po cede in tre punti, a Canaro e Occhiobello, per centinaia e centinaia... Leggi tutto
Al cantón fraréś : Il rarità d’Frara”
I piccoli ferraresi che frequentavano la IV elementare, circa un secolo fa, avevano in dotazione “A L’OMBRA DAL CASTEL antologia dialettale ferrarese… ”. Era utile... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Augusto Muratori: “I tuchìn / Cumént”
Abbiamo accostato due poesie di Augusto Muratori, poeta e cacciatore, che hanno in comune un elemento che, al giorno d’oggi, desta sentimenti contrapposti: l’attività... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Alessandro Corazza: “L’ùltim śmèrgul”
Il progresso che avanza, l’avvento della meccanizzazione agricola, l’acquisto del trattore, i debiti… L’autore tratteggia simbolicamente il cambiamento sociale della campagna con l’immagine delle... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Italo Verri: “Gli aventur ad Pinochio”
Nell’estate del 1881 Collodi iniziava a pubblicare a puntate “La storia di un burattino” diventata poi, in unico volume, Le avventure di Pinocchio. Da... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Bruno Pasini: a Milva “Par na guranta”
Al primo concorso provinciale in dialetto ferrarese a Portomaggiore (1966) il primo premio è assegnato a Bruno Pasini con una poesia dedicata a Milva,... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Vito Cavallini: “Fetónt”
Nella Storia dal mié paés Vito Cavallini, cui è dedicato questo Cantón fraréś, racconta in dialetto il territorio ferrarese, figure della corte estense, personaggi della... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Muzio Chiarini: “Al caminón”
Muzio Chiarini ricorda un episodio del passato ovvero la morte di un operaio, coetaneo dell’autore, avvenuta in una fabbrica del suo paese: il grido... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Nino Tagliani: “Via Campofranco”
La denominazione della Via deriva dalla concessione data, nel XIV secolo dagli Estensi, ai duellanti per potersi battere in un campo franco. Nel vicolo... Leggi tutto
Al cantón fraréś / Mendes Bertoni:
“Al magh Ciuźìn e l’Urlón dal Barch” (Seconda parte)
In versi, Mendes Bertoni continua a narrare le avventure del mago: l’edificazione del Vòlto detto del Chiozzino (1), il pentimento e la conversione di... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Mendes Bertoni: “Al magh Ciuźìn e l’Urlón dal Barch”
In un manoscritto anonimo redatto fra il XVIII e il XIX secolo (Archivio Eredi Magri, Torino) si leggono le vicende settecentesche, fra leggenda e storia,... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Flavio Bertelli: “Un źir int al Saraśìn”
La via Saraceno “forse la strada più ferrarese della città” (Carlo Lanzoni, Al Saraśìn) deve la denominazione probabilmente alle “Corse al Saracino”, ovvero le... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Carletto Fedozzi: “La nòstra tèra”
Il profondo legame per il territorio suggerisce all’autore un canto sugli aspetti della campagna: la sua gente, il fiume, le stagioni, il lavoro. Le policromie... Leggi tutto
Al cantón fraréś
CARO DOTTORE, CARO POETA
un pensiero per Iosè Peverati
Iosè non è più tra noi. Si è spento, quasi novantaquattrenne, nella sua casa di Portomaggiore il 30 gennaio 2021. Ha esercitato la professione... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Iosè Peverati: “I dì dla merla”
Una piccola antologia di 10 racconti, nati per il divertimento di Peverati e dei suoi lettori, prende il titolo dalla prima storiella. Il racconto in... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Francesco Avventi: “Viazz d’Lasagnin da Milzana”
Il poemetto “Viazz d’Lasagnin da Milzana” fu pubblicato inizialmente nell’almanacco “Chichett da Frara”, un canto all’anno dal 1845 al 1849. Fu poi stampato per la... Leggi tutto
Al cantón fraréś
“Al bonàno e La Vciada”
Un tempo, a fine/principio d’anno, varie erano le occasioni per offrire doni ai bambini: S. Nicola, Santa Lucia, la vigilia, il primo gennaio. Oggi è... Leggi tutto