La Finlandia dice addio alla neutralità che poteva fare scuola
Sembra cosa fatta, Svezia e Finlandia sono già dentro la Nato, effetto boomerang per la Russia. Non ci saranno avamposti occidentali ai confini della linea rossa... Leggi tutto
L’Europa è l’unica che potrebbe fare la pace,
ma deve smetterla di inseguire la guerra. E l’America
Jens Stoltenberg, il Segretario Generale della NATO, ha dichiarato che la guerra sarà lunga e quindi sarà necessario prepararsi. M, ma quanto lunga? Ed esattamente,... Leggi tutto
L’Europa si prepara alla guerra …
per affrontare il mondo dopo la guerra
A poco più di una settimana di guerra si potrebbe provare a tracciare un primo bilancio di quanto sta succedendo. Per farlo è necessario distinguere... Leggi tutto
L’Europa e le tensioni che aumentano il prezzo del gas e diminuiscono il PIL
Mentre Mosca non sta perdendo introiti dalla diminuzione delle vendite di gas in quanto compensate dall’aumento dei prezzi, l’Europa annaspa per gli stessi motivi:... Leggi tutto
Dove nascono le tensioni, dove possono morire le speranze di pace, dove le parole sono importanti
Il mondo ribolle, c’è un’importante e generalizzata escalation militare, una corsa continua a rifornirsi di armi e al dispiegamento di forze in alcuni teatri caldi... Leggi tutto
Gasss… Sembra blu ma è marrone.
Chi decide in Europa?
Sembrano fatti di cronaca, semplici notizie provenienti da zone calde ma in realtà possono aiutarci a comprendere come si muovono gli Stati e quanto... Leggi tutto
Draghi e Macron attaccano
Il 7 dicembre del 2021 scrivevo del Patto del Quirinale tra Francia e Italia (qui: se dai tedeschi ci difenderanno i francesi chi ci difenderà... Leggi tutto
La Grande Russia: Il nemico alle porte… o forse no.
L’Europa sta sostenendo notevoli spese in armamenti e in missioni militari per affrontare un nemico che, almeno nel sentimento europeo occidentale, non è considerato tale,... Leggi tutto
Se dai tedeschi ci difenderanno i francesi…
chi ci difenderà dai francesi?
Il 22 gennaio 2019 la Francia aveva firmato un trattato bilaterale di cooperazione con la Germania ad Aquisgrana, accordo che aveva voluto segnalare ai... Leggi tutto
Quel filo spinato che ci avvolge
mentre l’Europa delle parole va in fumo
Tra Polonia e Bielorussia è in atto un altro episodio di guerra fredda caratteristico del secolo americano. La Russia spinge migranti alle frontiere dell’Ue... Leggi tutto
Cina e USA tra Big Tech e Sociale
Analisi delle differenze
Nell’ultimo anno stiamo assistendo ad un tentativo di ridimensionamento dello strapotere delle big tech cinesi ad opera di Xi Jinping. In realtà qualcosa di più... Leggi tutto
In attesa delle gocce di benessere, accontentiamoci dei numeri
Il Global Wealth Report 2021 del Credit Suisse ha esaminato l’impatto della pandemia di COVID-19 sulla ricchezza globale nel 2020. Il report, molto interessante, mostra... Leggi tutto
La pandemia ci libererà dalle bugie?
Fino a poco tempo fa esisteva il vaccino, adesso che ne sappiamo qualcosa in più abbiamo scoperto che non esiste il vaccino ma esistono... Leggi tutto
Eurozona:
Gli squilibri della bilancia commerciale
La Banca Centrale Europea ha pubblicato i dati sulla bilancia dei pagamenti dell’Eurozona chiusi a febbraio del 2021 e da questi risulta un saldo attivo... Leggi tutto
Il mondo tra deficit e risparmio:
Un 2020 da ricordare
Il 2020 sarà un anno da ricordare, su questo non ci sono dubbi. Dal punto di vista finanziario è successo tanto, i governi sono... Leggi tutto
Il misoneismo e le mistificazioni macroeconomiche
Le vicende del 2020 hanno costretto gli stati ad un’inversione ad U in merito ai deficit e al debito. Oggi è possibile spendere, condonare cartelle... Leggi tutto
Nuovo record del debito pubblico:
per fortuna!
Il debito pubblico italiano a gennaio di quest’anno è arrivato a 2.603,1 miliardi di euro, un nuovo e assoluto record, cerchiamo allora di capire di... Leggi tutto
Aste marginali e aste competitive
Sofismi da esperti o riflessione seria?
Del Next Generation Eu abbiamo già scritto e quindi, sorvolando la questione politica, ci soffermiamo questa volta unicamente su quella che viene percepita dalle persone... Leggi tutto
Inflazione: problema reale o suggestione?
In questo periodo l’attenzione degli italiani è tutta per il Covid 19 e i colori di Comuni, Province e Regioni ma la mia, inspiegabilmente,... Leggi tutto
NGEU:
Uno strumento di ingegneria sociale per il controllo delle masse
Parlare di Next Generation Eu significa cercare di capire: – sostanzialmente cosa succede nel mondo e in Europa – incidentalmente il perché di Draghi, del... Leggi tutto
La pandemia non si combatte coi soldi ma con la buona politica
Le prime istituzioni scese in campo per combattere la pandemia da Covid 19 sono state le Banche Centrali. Lo hanno fatto supportando le crescenti spese... Leggi tutto
Cancellare o congelare il debito pubblico detenuto dalla Bce si può
Per contrastare l’avanzata del Covid 19 il governo ha impegnato da inizio anno circa 200 miliardi di euro, tutti ovviamente in deficit. A fine luglio... Leggi tutto
La ricerca dei soldi nasconde l’incapacità di fare politica
I soldi non sono un problema ma, nonostante l’evidenza, si continua a far finta che non sia così. In diverse occasioni, e praticamente tutti gli... Leggi tutto
I numeri che governano il mondo ma non la felicità
I dati della Banca Mondiale ci dicono che il Pil (Prodotto Interno Lordo) mondiale è cresciuto tra il 2018 e il 2019 di circa 2... Leggi tutto