Melenchon, la gauche n’est plus caviar
Una settimana fa si è svolto il secondo turno delle elezioni per l’ Assemblea legislativa in Francia. Giustamente si è detto che quell’esito elettorale... Leggi tutto
L’Italia ferma al palo e sempre più povera:
davanti al grande flop del PNRR bisogna imboccare un’altra strada
Sembra passato molto tempo, ma in realtà non è molto più di un anno fa che sentivamo esaltare le virtù taumaturgiche del Piano Nazionale... Leggi tutto
Guardare nel buco nero della guerra
per trovare la via della pace
Solitamente provo a ragionare in modo pacato, ma devo dire che, ultimamente, inizio ad essere infastidito e indignato rispetto al modo in cui si... Leggi tutto
4 leggi di iniziativa popolare per cambiare la Politica Ambientale in Regione:
dal 1 aprile si raccolgono le firme nelle piazze.
Dai primi giorni di aprile si potrà firmare ai banchetti in tutta la nostra Regione per rendere possibile la presentazione di 4 leggi di... Leggi tutto
Effetti collaterali (e costosi) delle politiche neoliberiste del governo Draghi
E’ dunque arrivato un nuovo provvedimento del governo per affrontare il tema del caro bollette, in particolare quelle del gas e dell’elettricità. E’ il... Leggi tutto
Biblioteche: partecipazione vera o finta?
L’Amministrazione Comunale di Ferrara preferisce decidere da sola.
Finalmente è arrivato il momento della partecipazione?!? Abbiamo appreso dalla stampa cittadina che, nei prossimi giorni, partirà il progetto “Cara biblioteca”, organizzato dall’Amministrazione comunale... Leggi tutto
Sul tappeto volante di Super Mario:
tutte le bugie e le malefatte del governo Draghi
Con la conferenza stampa di fine anno il Presidente del Consiglio Draghi ha sostanzialmente detto di essere pronto per ascendere al Quirinale, anche perché... Leggi tutto
COVID: MENTRE IL MERCATO E I PROFITTI TRIONFANO…
sotto il tappeto della pandemia si nascondono povertà e disuguaglianze.
Leggendo la stampa mainstream sembra che l’unico elemento di conflitto in corso nel Paese, sia quello che oppone i cosiddetti novax al resto della... Leggi tutto
VERGOGNA EMILIA: L’ACQUA DEVE RESTARE PRIVATA.
L’Assemblea Regionale vota di soppiatto la proroga dei contratti a Hera e Iren.
Poco più di 10 giorni fa l’Assemblea Regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato un emendamento alla legge regionale “Misure urgenti a sostegno del sistema economico ed... Leggi tutto
GLI INSORTI GKN INDICANO A TUTTI UNA STRADA NUOVA:
gli obiettivi del movimento dopo la sentenza di Firenze.
Si può ben dire che “c’è un giudice a Berlino”, anzi a Firenze. Nella mattina di lunedì il Tribunale di Firenze ha sancito in... Leggi tutto
Se i lavoratori rialzano la testa…
Una risposta popolare all’Italia disuguale di Bonomi e Draghi
Il dibattito pubblico, se si eccettuano le vicende afgane, continua ad essere dominato dalle questioni legate alla sindemia [Vedi qui] e ai vaccini. Si presta,... Leggi tutto
Effetti del nuovo liberalismo del governo Draghi:
più poveri e più privatizzati
E’ stato denominato nei giorni scorsi dal Commissario dell’UE Paolo Gentiloni “ritiro selettivo degli interventi di sostegno”, un modo pudico per dire che si uscirà... Leggi tutto
LA SBORNIA DA RECOVERY PLAN:
Non è tutto oro quello che luccica
Più di un anno di pandemia ci consegna un Paese con meno lavoro, più diseguale e più povero, con un forte decremento del PIL... Leggi tutto
Ministero della Transizione o della Finzione Ecologica?
Una rete sociale diffusa scrive un piano alternativo
Finalmente anche l’Italia si è dotata di un Ministero della Transizione Ecologica. Tutta una serie di fatti, però, mi fanno venire il dubbio se... Leggi tutto
O LA BORSA O LA VITA
Acqua Bene Comune VS Privatizzazione e Speculazione Finanziaria
Le ricorrenze rischiano sempre di diventare momenti celebrativi oppure di portare a ragionamenti scontati. Non fa certo eccezione la Giornata Mondiale dell’ Acqua ta ,... Leggi tutto
LE PAROLE PROIBITE:
Riduzione dell’Orario di Lavoro
“Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore sono alla nostra portata da qui al 2030″. Così si esprimeva l’illustre economista John... Leggi tutto
QUANTO COSTA IL VACCINO?
Gli accordi segreti fra Governi europei e Big Pharma. La proposta del Vaccino Bene Comune Globale
La situazione e, di conseguenza, la discussione sui vaccini per contrastare la pandemia si è fatta incandescente. E, come sempre, si moltiplicano prese di... Leggi tutto
Cosa c’è (e cosa manca)
nel “pacco regalo” del recovery plan
Dentro una delle crisi di governo più “incomprensibili” da molti anni in qua, però il Recovery plan, il progetto nazionale per arrivare ad avere le... Leggi tutto
LE PAROLE PROIBITE:
Tassa Patrimoniale
Ci sono alcuni temi, addirittura alcune parole, che in questo Paese, per il pensiero unico mainstream, sembra non si possano neanche pronunciare. Una è la... Leggi tutto
Ferrara: un movimento dal basso
per salvare e rilanciare le biblioteche
Si è riacceso il dibattito sul futuro del sistema bibliotecario comunale. Giusto un anno fa, su iniziativa dell’assemblea delle bibliotecarie dei bibliotecari comunali, sostenuti da... Leggi tutto
POLITICHE ECONOMICHE DOPO L’EMERGENZA: Il rischio di battere le vecchie strade e i soliti errori.
Come sempre, la lettura dei documenti predisposti dal governo sull’impostazione della politica economica è interessante. Non fa eccezione la Nota di Aggiornamento al Documento di... Leggi tutto
PANDEMIA: CHI CI GUADAGNA
Riparte l’economia, salgono i profitti e cresce la diseguaglianza
E’ stato detto praticamente da tutti. “Niente sarà più come prima”, da questa crisi sanitaria, economica e sociale usciremo diversi da come ne siamo entrati,... Leggi tutto
HA VINTO LA VECCHIA EUROPA NEOLIBERISTA
Nonostante gli applausi, l’accordo non apre verso un futuro federalista e solidale
Dopo più di 4 giorni di discussione, alla fine è arrivato l’accordo sul Recovery Fund europeo. L’accordo prevede che siano disponibili sempre 750 miliardi di... Leggi tutto
IMBOCCARE UN’ALTRA STRADA
Investire nei Servizi che abbiamo abbandonato
Ridurre le diseguaglianze che si sono aggravate
Ho avuto modo di scrivere nei giorni scorsi su questo giornale dell’esito deludente degli Stati Generali dell’economia, [Vedi qui] Rispetto all’impostazione che mi è sembrata prevalente... Leggi tutto