O LA BORSA O LA VITA
Acqua Bene Comune VS Privatizzazione e Speculazione Finanziaria
Le ricorrenze rischiano sempre di diventare momenti celebrativi oppure di portare a ragionamenti scontati. Non fa certo eccezione la Giornata Mondiale dell’ Acqua ta ,... Leggi tutto
LE PAROLE PROIBITE:
Riduzione dell’Orario di Lavoro
“Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore sono alla nostra portata da qui al 2030″. Così si esprimeva l’illustre economista John... Leggi tutto
QUANTO COSTA IL VACCINO?
Gli accordi segreti fra Governi europei e Big Pharma. La proposta del Vaccino Bene Comune Globale
La situazione e, di conseguenza, la discussione sui vaccini per contrastare la pandemia si è fatta incandescente. E, come sempre, si moltiplicano prese di... Leggi tutto
Cosa c’è (e cosa manca)
nel “pacco regalo” del recovery plan
Dentro una delle crisi di governo più “incomprensibili” da molti anni in qua, però il Recovery plan, il progetto nazionale per arrivare ad avere le... Leggi tutto
LE PAROLE PROIBITE:
Tassa Patrimoniale
Ci sono alcuni temi, addirittura alcune parole, che in questo Paese, per il pensiero unico mainstream, sembra non si possano neanche pronunciare. Una è la... Leggi tutto
Ferrara: un movimento dal basso
per salvare e rilanciare le biblioteche
Si è riacceso il dibattito sul futuro del sistema bibliotecario comunale. Giusto un anno fa, su iniziativa dell’assemblea delle bibliotecarie dei bibliotecari comunali, sostenuti da... Leggi tutto
POLITICHE ECONOMICHE DOPO L’EMERGENZA: Il rischio di battere le vecchie strade e i soliti errori.
Come sempre, la lettura dei documenti predisposti dal governo sull’impostazione della politica economica è interessante. Non fa eccezione la Nota di Aggiornamento al Documento di... Leggi tutto
PANDEMIA: CHI CI GUADAGNA
Riparte l’economia, salgono i profitti e cresce la diseguaglianza
E’ stato detto praticamente da tutti. “Niente sarà più come prima”, da questa crisi sanitaria, economica e sociale usciremo diversi da come ne siamo entrati,... Leggi tutto
HA VINTO LA VECCHIA EUROPA NEOLIBERISTA
Nonostante gli applausi, l’accordo non apre verso un futuro federalista e solidale
Dopo più di 4 giorni di discussione, alla fine è arrivato l’accordo sul Recovery Fund europeo. L’accordo prevede che siano disponibili sempre 750 miliardi di... Leggi tutto
IMBOCCARE UN’ALTRA STRADA
Investire nei Servizi che abbiamo abbandonato
Ridurre le diseguaglianze che si sono aggravate
Ho avuto modo di scrivere nei giorni scorsi su questo giornale dell’esito deludente degli Stati Generali dell’economia, [Vedi qui] Rispetto all’impostazione che mi è sembrata prevalente... Leggi tutto
CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI
Sotto il vecchio e inefficace ombrello di Colao e Confindustria
Si sono dunque conclusi gli Stati generali dell’Economia promossi dal governo e, in primis, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Mi pare sbagliato etichettarli come... Leggi tutto
CARLO BONOMI, NUOVO BOSS DI CONFINDUSTRIA:
la vecchia, inutile ricetta neoliberista ai tempi del Coronavirus
Mentre è iniziata la cosiddetta fase 2 e il governo continua a prendere provvedimenti in una logica sostanzialmente emergenziale (prima il decreto marzo, ora il... Leggi tutto
RICOMINCIARE DA CAPO
Le misure europee non bastano, occorre una nuova e diversa politica economica
Giovedì 23 aprile si è tenuta la riunione del Consiglio dell’UE, quella che riunisce i capi dei governo dei 27 Paesi membri per mettere a... Leggi tutto
LA POSTA IN GIOCO
Un Eurogruppo senza coraggio. Ma la partita è ancora aperta
Si è dunque arrivati ad un accordo nella riunione dei ministri delle finanze dell’Eurogruppo per definire le scelte economiche da mettere in campo nella crisi... Leggi tutto
EUROPA AL BIVIO. Appuntamento a domani, 7 aprile
L’Appello alla Merkel degli intellettuali tedeschi:
“Fate subito i Coronabond”
Cerchiate in rosso sul calendario il 7 aprile. Domani si riunirà l’Eurogruppo, composto dai ministri delle Finanze dell’Eurozona. Quello è un appuntamento fondamentale per capire dove... Leggi tutto
ECONOMIA E SOCIETA’ NEL TEMPO DEL CORONAVIRUS:
una storia diversa da quella che ci raccontano
“Nulla sarà più come prima”, “E’ come essere in un’economia di guerra” e altre iperboli di questa natura sono diventati commenti comuni nel descrivere quanto... Leggi tutto
Il TAVOLO FINALMENTE !
Riparte il confronto per ripubblicizzare il servizio rifiuti
Martedì 3 marzo riprende finalmente il confronto che si tiene al Tavolo partecipativo per lo studio della ripubblicizzazione del servizio di gestione dei rifiuti. Era... Leggi tutto
DOPOELEZIONI
Scampato il pericolo, c’è molta strada da percorrere
Adesso che abbiamo tirato un sospiro di sollievo per lo scampato pericolo, vale la pena ragionare su cosa ha determinato questo risultato e su alcune... Leggi tutto
Biblioteche pubbliche e sociali
Una ‘piccola’ petizione popolare pone grandi questioni
Una decina di giorni fa abbiamo depositato 2065 firme a sostegno della petizione sul rilancio del sistema bibliotecario comunale, promossa dalle lavoratrici e dai lavoratori... Leggi tutto
Le ragioni della sconfitta? Autoreferenzialità ed equivoci su buon governo e diritti
Nei commenti di questi giorni a proposito della sconfitta del centro-sinistra e, segnatamente, del Pd, nella tornata elettorale amministrativa nella nostra città, è ormai diventato... Leggi tutto
VERSO LE ELEZIONI
Il Battito della Città chiama Alex Zanotelli: Beni Comuni da riconquistare
Il Battito della Città organizza per giovedì sera 2 maggio alle ore 20,30 (alla Sala Macchine del Grisù di via Poledrelli) una iniziativa pubblica per... Leggi tutto