Per non rimpiangere il patrimonio dell’umanità
1666 non è un richiamo ad un personaggio satanico, ma è l’anno in cui il Grande Incendio sconvolse l’architettura e la topografia di Londra determinando... Leggi tutto
L’ultimo testamento di Kuzminac
Riassumere una vita intera con le cose davvero importanti. Aver avuto delle figlie e aver goduto della felicità dal profondo. Certamente anche la musica e... Leggi tutto
Stranezze dal Giappone: c’è una bicicletta Bianchi in strada
Tutte le cose hanno una memoria. Noi la riconosciamo e l’interpretiamo. Così Remo Bodei si affianca all’idea giapponese del valore delle cose. Non è un... Leggi tutto
La teoria della vongola: anche la verace passerà
Un piatto di spaghetti con le vongole, per favore! Sì, ma quali vongole? Nella Sacca di Goro la vongola verace (Ruditapes decussatus) è scomparsa. All’inizio... Leggi tutto
In equilibrio fra globalizzazione e tradizioni: l’italiano custode del tempio di Fukuoka
Si può avere il coraggio di prendersi in carico la gestione di un santuario shintoista in Giappone? Si può essere accettati in questo oneroso impegno... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Mezzano, la molestia della natura. La tutela ecologica a volte puzza di bruciato
(Pubblicato il 14 agosto 2015) In Agosto, per circa 10 giorni, un’estesa torbiera di Ostellato nel Mezzano è stata interessata da un incendio. Le esalazioni... Leggi tutto
Trivelle e terremoti: relazioni dubbie, previsioni incerte. Ma la prevenzione è possibile e doverosa
(Pubblicato il 17 aprile 2014) “Considerando l’attività nei campi di Cavone e Casaglia, le caratteristiche geologico-strutturali e la storia sismica della zona, la commissione ritiene... Leggi tutto
Tutti uguali, tutti diversi. La visita a Ferrara dei primi ambasciatori giapponesi in Italia
“Im par tut uguai!” (trad. Mi sembrano tutti uguali!) “Dit? Ank’a mi!” (trad. Dici? Anche a me!) “I’è cinis o indian. Iè tirà e urdinà”... Leggi tutto
LA CURIOSITA’
All’alba dell’evoluzione
Una serie di pinnacoli rocciosi scuri affiora 80 metri sopra le pianure erbose della Namibia. I picchi ricordano qualcosa di antico: tumuli di civiltà del... Leggi tutto
Allarme terremoto: il segreto è l’allarme sismico precoce
Il Giappone rappresenta una delle aree con maggiore pericolosità sismica delle Terra: il 20% dei terremoti che vi si verificano ha magnitudo 6.0 o maggiore.... Leggi tutto
Tricolore
L’immagine del giorno è un lavoro dell’artista ferrarese Gianfranco Goberti eseguito per la Biennale di Venezia del 2011. Le pecore credono di essere libere mentre pascolano,... Leggi tutto
LA NOTA
Sarà chiuso?
Sembra esistano quattro modi con i quali identifichiamo la chiarezza di un messaggio. 1. La comprensione: è di facile accessibilità? L’informazione è ben strutturata con... Leggi tutto
Il prisma dell’identità nel nuovo romanzo del vulcanico Pagani
Valerio Milani, autore di libri di successo e di sceneggiature per film, perde la propria identità, non ricorda chi è, chi sono le persone che... Leggi tutto
Physis, arte e natura:
la mistica dell’albero
nell’opera di Amir Sharifpour
Elabora gli aspetti naturalistici e mistici dell’albero attraverso la creta, plasmandola con antica sensibilità. Scultore persiano, ma ferrarese d’adozione, Sharifpour ha studiato all’Accademia delle Belle... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Carta o digitale,
il dilemma per il libro
di Natale
“Dobbiamo fornire agli editori ulteriori ricerche e risultati riguardanti i rapporti fra tipo di supporto (iPad, Kindle, carta) e contenuto del testo; dovremmo comprendere quali... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Imprescindibili equilibri
La foto di oggi
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di... Leggi tutto
IMMAGINARIO
la foto
del giorno
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di... Leggi tutto
L’addio a Carolina Marisa Occari: maestra d’incisione e allieva di Morandi insegnava agli studenti l’arte di guardare
“Quali lezioni hai oggi?” / “Dopo Italiano e Scienze ho finalmente Disegno! Due ore!” / “Ma non hai mai i compiti di Disegno?” / “La Professoressa dice che... Leggi tutto
Ferrara, lo zen e l’arte di spostarsi in autobus
Da SENDAI – In Giappone la primavera è attesa al punto che il primo giorno è festa nazionale. Ma quest’anno, a dispetto del calendario, tarda... Leggi tutto
Tre anni dopo il terremoto e il disastro nucleare di Fukushima: danni e conseguenze
Quando riceviamo la notizia di un incidente automobilistico, chiediamo immediatamente lo stato di salute del conducente e dei viaggiatori. Nessuno si preoccupa del danno all’auto... Leggi tutto
Il senso per la neve di Sendai: giapponesi in tacchi a spillo e scarpe di cuoio sotto la bufera
Da SENDAI – Tre settimane fa è iniziato a nevicare e, dopo il primo giorno, la nevicata aveva già guadagnato la medaglia di bronzo fra... Leggi tutto