Rilancio di turismo e cultura nei territori e nelle aree vaste: occorre una legge
“Ti emozioni tra spazi lunghi e tempi lenti, odori e sapori, terre, acque e nebbie dorate, estensi, legati, ville e parchi, eventi e accoglienza”. Questa... Leggi tutto
I gettoni degli amministratori, un promemoria per il nuovo anno
Sui giornali, e anche nella rete, nelle settimane scorse si è parlato con insistenza dei gettoni degli amministratori pubblici, da Roma fino alle più remote... Leggi tutto
La ‘Qualità della vita’ in Emilia, Ferrara fanalino di coda
Il rapporto sulla “Qualità della vita” delle province italiane, uscito alcuni giorni fa e pubblicato, come avviene regolarmente da ben venticinque anni, dal quotidiano economico... Leggi tutto
L’ANALISI
I numeri e le motivazioni del ‘partito degli astenuti’
I risultati delle ultime elezioni regionali, dati che gli istituti di ricerca, studiando l’andamento della partecipazione elettorale in Emilia Romagna, una delle storiche regioni rosse,... Leggi tutto
Seggi deserti: riflesso di una politica spoglia
Finalmente un Masaniello vs un Rivoluzionario, un duello che ci coinvolgerà per i prossimi anni e non è detto che non incontreranno rischi e sorprese... Leggi tutto
LA TESTIMONIANZA
Fuga dal confine orientale
Fuga dal confine orientale è il senso di una tragedia dolorosa che il lunghissimo tempo della guerra fredda ha lasciato nell’ombra e che, a seguito della... Leggi tutto
Quel supplemento dell’anima che serve alla politica e al Paese
Tanto tempo fa mi fu chiesto di scrivere un pezzo su Giorgio La Pira, avendolo studiato come tra i padri costituenti, ed oggi mi sento spinto... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il premier e l’eredità democristiana
“Abbiamo respirato, anche se pur in superficie, la visione di un “nuovo” cattolicesimo dove il sentimento vede il mondo diviso tra il bene e il... Leggi tutto
La ragnatela dei ‘mandarini’
che blocca il cambiamento
“Nell’era della globalizzazione i mandarini della burocrazia costruiscono labirinti di norme e misurano il tempo con la clessidra”. In più circostanze della politica abbiamo gradito... Leggi tutto
L’OPINIONE
Doppi incarichi: il silenzio degli ‘innocenti’
Non si capisce fino in fondo del perché alcune suonerie, che da un po’ di tempo suonano con fragore nelle stanze dei palazzi romani ed... Leggi tutto
Cambiare verso: ci vuole una ‘manovra shock’
Una “manovra shock” è possibile ed auspicabile, soprattutto se si hanno alcuni gioielli di famiglia da cedere, e non ci sono alternative se si vuole... Leggi tutto
El Rèfol: al Garda soffia vento d’Europa
El Refol, il nome non solo di un ristorante a Garda, ma la sintesi alta di chi è stato sul Lago di Garda alcuni giorni... Leggi tutto
Il bene comune nell’era della globalizzazione
Nel Compendio della dottrina sociale della Chiesa si legge: “Il bene comune non consiste nella semplice somma dei beni particolari di ciascun soggetto del corpo... Leggi tutto
Sul turismo la zavorra dei mille ‘enti preposti’
“A territory worth experiencing in freedom”, e per noi “Un territorio da vivere in libertà” è un piccolo depliant-libretto che la Provincia di Ferrara ha... Leggi tutto
Corruzione ovunque: guardie o ladri
A chi è nella nomenclatura dei partiti e si occupa di politica locale, può capitare di scivolare e ricevere un avviso di garanzia quasi certo, e... Leggi tutto
Il miracolo economico di Trento? Incrociamo le dita…
C’è freschezza e consapevolezza nei discorsi di Renzi, e quel 40% e oltre ne offre un primo riscontro. Sono gli ingredienti necessari per percorrere i... Leggi tutto
Tempo di sagre, tempo
di allargare lo sguardo
e andare oltre i localismi
Se facciamo una rapida carrellata delle decine di piccoli paesi del ferrarese, da Renazzo a Mesola, da Bova di Marrara a Tresigallo, incontriamo fitti calendari... Leggi tutto
Come stiamo ‘più o meno’ in Italia
2 / SEGUE – “Rimane alta la qualità del sistema produttivo italiano, ma diminuisce la qualità della vita e del contesto socio-economico, dell’ambiente e dell’offerta... Leggi tutto
Come stiamo ‘più o meno’ con l’Europa
Si è pensato di offrire alcuni dei risultati di una recente ricerca del Censis intitolata “Il Dare e l’avere con l’Europa”, fatta affinché i cittadini... Leggi tutto
Lidi: con il progetto idrovia
e il rilancio del porto,
gli Estensi sulla buona strada
per l’eccellenza
Al Lido degli Estensi, anche se con un tempo dal cielo scuro, alcuni lampi, un po’ di pioggia, il sole che a volte buca le... Leggi tutto
La piccola Madonna bianca e il grande bisogno di spiritualità
Sette giorni di pellegrinaggi, un fatto insolito per un piccolo centro della periferia ferrarese, dove la devozione non riscontra, storicamente, una particolare attenzione e dove... Leggi tutto
L’esperienza del cattolicesimo democratico italiano e la dottrina sociale della Chiesa
Il mensile della Lega democratica ‘Appunti di cultura e di politica’ è stato uno strumento fondamentale dei “saperi” del cattolicesimo democratico nel nostro Paese, e ha... Leggi tutto
La salvezza della città: giustizia e misericordia
Mai avremmo pensato nel cattolicesimo di Francesco, nelle caducità della fragilità umana, nelle debolezze della vita, nel senso pieno delle cose, di ritrovare quella “misericordia”, quel salto... Leggi tutto
Se il Pd leggesse bene gli sms!
Se avessero un po’ riflettuto su quei due sms, forse non saremmo a pretendere che un elefante nella cristalleria non possa non provocare un qualche... Leggi tutto