RESTITUIRE IL MALTOLTO: DA BENI CONFISCATI A BENI COMUNI
Intervista a Donato La Muscatella di Libera
‘BeneItalia’, ‘Libera il bene’, ‘per il bene di tutti’, ma soprattutto bene comune: si parla dei beni confiscati alla criminalità organizzata che, grazie alla prima... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Speriamo che sia femmina?
Greta Thunberg, Malala Yousafzai, Alexandria Ocasio-Cortez, Samantha Cristoforetti, Fabiola Gianotti, Angela Merkel, Christine Lagarde, Ursula von der Leyen, Federica Mogherini, Bebe Vio, Francesca Schiavone e... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Il pollice nero delle ecomafie
“Dotto’, la ‘monnezza è oro”, così un pentito apostrofava un giudice diversi anni fa. Ci sono voluti più di vent’anni per arrivare alla legge sugli... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Il grande carrello ci osserva
‘Il grande carrello’ è il titolo del libro-inchiesta di Fabio Ciconte e Stefano Liberti sulla grande distribuzione organizzata (Laterza, 2019), dal sottotitolo evocativo: chi decide... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
L’unione fa la… rivoluzione
Non c’è bisogno di impegnarsi in grandi, eroiche azioni per partecipare al processo di cambiamento. Piccoli gesti, se moltiplicati per milioni di persone, possono trasformare... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Uscire dall’algoritmo si può: è tutta una questione di meraviglia
È iniziato il Festival di Internazionale a Ferrara 2019, la kermesse che porta nella città estense giornalisti, immagini e opinioni da tutto il mondo, giunta... Leggi tutto
Gli Emergency Days fanno il punto sulle emergenze in Italia
Una vera e propria ‘emergenza Italia’, ma di natura diversa da quelle che di solito vengono evocate. E’ l’allarme lanciato in due degli incontri del... Leggi tutto
21 marzo a Ferrara: istituzioni e cittadini per mantenere vivi memoria e impegno delle vittime innocenti delle mafie
“Non li avete uccisi. Le loro idee camminano sulle nostre gambe”: è la celeberrima frase sullo striscione della manifestazione all’indomani delle stragi del 1992. “Abbiamo... Leggi tutto
ACCAD(D)E OGGI
21 marzo con Libera: Orizzonti di giustizia sociale. Passaggio a Nord Est
Come ogni anno dal 1996, il 21 marzo Libera e Avviso Pubblico insieme alle scuole, a realtà del terzo settore e a tanti cittadini, organizzano... Leggi tutto
Mafie al Nord tra Triveneto ed Emilia
È di inizio febbraio la vicenda del patrocinio e dell’uso gratuito del teatro comunale negati da Maria Scardellato, sindaco leghista di Oderzo, in provincia di... Leggi tutto
APPUNTAMENTI
Le cinque parole che stanno trasformando l’Italia
Ho perso le parole / eppure ce le avevo qua un attimo fa… mi posso far capire / anche da te / se ascolti bene... Leggi tutto
LA RECENSIONE
Pueblo: il Quarto Stato secondo Ascanio Celestini
È tornato a Ferrara Ascanio Celestini, Omero contemporaneo che canta di chi vive ai margini. È tornato con il secondo quadro del suo trittico sulle... Leggi tutto
Albania/Italia casa mia: storia di un’identità di mezzo
Il coraggio di fare un salto nel vuoto verso un sogno, una speranza, che nel proprio Paese non esiste più perché si è persa “la... Leggi tutto
Buon Natale da Lampedusa
Ormai mancano pochi giorni al Natale e la frenesia dei regali – qualsiasi cosa, tanto “basta il pensiero” – e dei cenoni sta crescendo sempre... Leggi tutto
Ferrara tiene accesa la luce sui diritti umani
Ha settant’anni, ma non sembra invecchiata di un giorno: è sempre attuale, anche perché non è ancora attuata in tutti i suoi 30 articoli. È... Leggi tutto
Chenditrì: un albero di Natale molto speciale
Tutti i camini del mondo in una sola notte: è un viaggio lungo e molto impegnativo. E così capita che Babbo Natale, a volte, anticipi... Leggi tutto
Causa di beatificazione unplagged: estremismo dell’amore e rivincita del corpo femminile
È la sera dell’8 dicembre, Immacolata Concezione, e a Ferrara Off va in scena ‘Causa di beatificazione – unplagged’, trittico femminile sull’estremismo dell’amore. Maternità: non... Leggi tutto
L’Emilia crocevia della droga, anche Ferrara nella rete del narcotraffico
“Rimanendo invariato l’attuale trend ci porterà a mercati nei quali, progressivamente, i beni ed i servizi che acquisteremo ed il lavoro che avremo, ci saranno,... Leggi tutto
Liberi di scegliere: l’antimafia riparte dai figli dei boss
Non potevo strapparmi subito, sanguinando, da ciò cui ero attaccato fin dall’infanzia, cui erano andati tutti gli entusiasmi delle mie speranze e tutte le lacrime... Leggi tutto
CollettivO CineticO: il dialogo fra danza e realtà
Lo dice il loro stesso nome: CollettivO CineticO. Una tribù costantemente mobile, che si ridiscute continuamente, un’esplosione orizzontale di possibilità. Ecco allora una nuova sfida... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Prima gli italiani brava gente
Un video che mette tutti insieme, tutti in fila, gli episodi di aggressioni ai danni di stranieri avvenuti negli ultimi mesi in Italia, da Macerata... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Marco Morosini: “Stiamo andando verso una Chernobyl diffusa senza rendercene conto”
Ecco di seguito le dieci tesi di Marco Morosini, scienziato ambientale italiano e docente del Politecnico federale di Zurigo/Eth, sul Pd. 1. Il digitale è... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Il valore sociale dell’arte
Dai futuristi, al Neorealismo di Vancini e Antonioni, fino ai fumetti di Gipi e Zero Calcare, lo sguardo degli artisti è sempre stato fondamentale per... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Per un nuovo welfare europeo
Dalla culla alla tomba: era lo slogan del welfare socialdemocratico del Dopoguerra che ha reso l’Europa un modello e un punto di riferimento nella seconda... Leggi tutto