Guido Nosari, un Tallit colorato per la ‘nuova sinagoga’: “Invito al dialogo fra le religioni”
Incontro Guido Nosari nel mio studio dell’Institute for Cultural Inquiry, poco prima di uno degli innumerevoli incontri settimanali e mensili, durante i quali l’ho conosciuto... Leggi tutto
FERRARA, EUROPA
Dialogo fra donne sulla specificità femminile del ‘far voce’
da BERLINO – Tre donne in dialogo che dialogano sulle donne in dialogo. È cominciato con questa sorta di ‘mise en abime’ l’ultimo incontro programmato per... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Avanzi di colonialismo: forme sottili e potenti di predominio
da BERLINO – Avanzi. Non quelli dal piatto e tantomeno (ahimè) quelli dei tempi gloriosi di Corrado Guzzanti. Bensì ciò che ‘avanza’, ovvero, ciò che... Leggi tutto
Serendipità, quella strana parola che indica il polimorfo bisogno di un’alternativa
È sempre azzardato cercare di ricostruire il carattere di un popolo dalle parole che può o decide di parlare, ma si può fare un’eccezione per... Leggi tutto
Pasolini e l’incompleta “riscrittura” della Divina commedia
BERLINO – Pochi mesi prima della sua tragica morte, probabilmente orchestrata con fine cinismo e accuratezza da coloro che non aveva mai esitato a denunciare... Leggi tutto
Letteratura e magia
Da BERLINO – Qualche sera fa, al berlinese Institute for Cultural Inquiry, Sianne Ngai professoressa di inglese all’università di Stanford ha parlato dell’esperienza di trovare “stratagemmi... Leggi tutto
Sofistica, l’arte del no
Da BERLINO – La relazione tra tragedia e la sofistica di Gorgia, il famoso oppositore e interlocutore di Socrate, è stata il punto di partenza... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Heidegger e il secolo mefistofelico
Qualche anno fa il mefistofelico Al Pacino, un satana istrionico nei panni del capo di uno studio legale (allegoria quanto mai azzeccata) rivendicava con forza... Leggi tutto
Aristotele e il sesso
Da BERLINO – Non dovrebbe stupire se si riempiono i locali per una conferenza di stampo accademico, tenuta da rinomato professore americano della prestigiosa università... Leggi tutto
Berlusconi, Luxuria e il machismo del soldato
Da BERLINO – In questi giorni in cui la transgender Vladimir Luxuria, nota figura televisiva ed esponente della sinistra italiana, fa visita al decaduto e... Leggi tutto
Rosi Braidotti fra tardo capitalismo, etica e resistenza
Quando si pensa alla “filosofia” solitamente la si identifica con una disciplina accademica, occupata di qualche questione oscura di metafisica, logica o qualsivoglia altra problematica... Leggi tutto
IL FATTO
L’incesto e il reato
È stata diffusa in questi giorni, non senza alcune imprecisioni giuridiche e terminologiche, che il Consiglio Etico tedesco (Deutscher Ethikrat) avrebbe “depenalizzato” l’incesto: più precisamente,... Leggi tutto
L’INTERVISTA
“Io, ebreo scisso fra sogno messianico e la realtà
dello Stato di Israele”
La settimana scorsa si è tenuta a Berlino, di fronte alla neoclassica Porta di Brandeburgo, un’imponente manifestazione contro l’antisemitismo, che è emerso in modo particolarmente... Leggi tutto
Israele e Palestina, note di pace dal piano di Barenboim
Tutti coloro che credono fermamente nella “politica come professione,” benché a gran parte delle classi dirigenti odierne manchino in modo manifesto e perentorio quelle tre... Leggi tutto
L’amara e dolce resina dell’oblio. ‘Ad ora incerta’ riecheggiano
le parole di Primo Levi
Da BERLINO – È una rarità rivolgere l’attenzione di studioso e letterato all’opera poetica di Primo Levi, più spesso ricordato se non addirittura costretto nelle... Leggi tutto
Democrazia, popolo, volontà: il caso italiano
Molti attribuiscono ad Oscar Wilde l’abusato adagio: “nel bene e nel male, purché se ne parli.” In verità sembra che il detto sia ancora più... Leggi tutto
La lingua di Gesù e il nodo di Israele
“Per la lingua si langue,” recita uno dei più antichi proverbi italiani, testimoniato già dallo scrittore seicentesco Giulio Varrini. Insomma, a parlare troppo si rischia... Leggi tutto
La distanza della classe dirigente dal mondo della vita
da BERLINO – “Erano trecento giovani e forti…” Per la verità eravamo in trenta, al seminario di filosofia tenuto lo scorso aprile a Berlino dal... Leggi tutto