Lettera Aperta a Moni Ovadia
Caro Moni Ovadia, mi rivolgo a te con il ‘tu’ perché ti conosco da una vita. Non personalmente, ma attraverso la tua opera. Ti ho... Leggi tutto
ANTONIO RUBBI
“Ai nipoti americani. Memorie del nonno comunista italiano”
Antonio Rubbi è stato un importante dirigente nazionale del Pci. E’ uscito il primo volume della sua autobiografia. Nel titolo è contenuta la chiave di... Leggi tutto
OSSERVATORIO POLITICO
Sardine contro l’odio, per una politica seria e responsabile
Piazza Castello stracolma! E’ una bella notizia. Forse la pacchia per Salvini e la destra sta finendo. Vedremo. Intanto registriamo alcuni fatti. Il movimento delle... Leggi tutto
OSSERVATORIO POLITICO
La lega non è un monolite, vanno fatti dei distinguo
Finalmente due buone notizie. Il sindaco della città, Alan Fabbri, porterà in Consiglio comunale la proposta di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre e... Leggi tutto
TACCUINO POLITICO
“Aprire porte e finestre”… Qualche domanda a Massimo Maisto e al Pd ferrarese
Ho partecipato alle primarie del Pd e ho votato Zingaretti. L’ho fatto mosso dalla speranza che si voltasse pagina rispetto al passato recente e meno... Leggi tutto
TACCUINO POLITICO
I rischi della ‘rivoluzione passiva’ italiana
La classe dirigente della destra è nel pallone. Ufficialmente si inventa complotti internazionali per denigrare il nuovo governo, ma se parli con qualcuno di loro... Leggi tutto
TACCUINO POLITICO
Si Salvini chi può
1. Matteo Salvini è fuori di testa e disperato. Il deliro di onnipotenza lo ha portato in un vicolo cieco. E in un attimo le... Leggi tutto
OSSERVATORIO POLITICO
Attualità indigesta condita da insulti e rancore
1 – Dal 26 maggio Predappio è amministrata dalla destra. Il nuovo sindaco, Roberto Canali, ha promesso in campagna elettorale che si sarebbe impegnato per... Leggi tutto
Miele e artigli, i due volti della Lega
Matteo Salvini è nervoso e nega tutto. L’uomo che fa i comizi con il rosario in mano giura che non sa niente di ciò che... Leggi tutto
OSSERVATORIO POLITICO
Il rischio di un dispotismo mite
Quando un potente taglia con la spada aggrovigliati nodi teorici, non sta facendo teoria ma indicando un’idea di società. E’ ciò che si legge nella... Leggi tutto
OSSERVATORIO POLITICO
Apririsi, tornare nelle strade, fra la gente
L’analisi delle cause della sconfitta del Pd non decolla. Comprendo la difesa della campagna elettorale da parte di chi si è speso con passione e... Leggi tutto
OSSERVATORIO POLITICO
Sinistra: intransigente nei principi, innovativa nei metodi, radicale nelle proposte
Tony Judt nel suo appassionato libro diventato il suo testamento, “Guasto è il mondo” (Laterza), scrive: “Per convincere gli altri che qualcosa è giusto o... Leggi tutto
Le responsabilità della sconfitta
La vittoria della Lega a Ferrara è netta. La sconfitta del centro-sinistra è pesante. Il significato simbolico di questo esito ferrarese assume giustamente un valore... Leggi tutto
Incredibile Sgarbi
Vittorio Sgarbi si candida a sindaco di Ferrara. Ovviamente, niente da eccepire: è nel suo diritto. Leggo la sua dichiarazione riportata tra virgolette dai quotidiani... Leggi tutto
L’INCONTRO
Il viaggio di Achille Occhetto fra libertà e passione per la politica
Lunedì 10 aprile alle ore 17 presso la sala Agnelli, biblioteca Ariostea quinto incontro del ciclo: “Libertà”, organizzato dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea.... Leggi tutto
L’EVENTO
Ogni epoca ha le sue lotte per la libertà.
In Ariostea un ciclo di incontri sulle sfide di oggi
Come definire la libertà? Qui comincia il difficile. Perché la libertà è un problema difficile da risolvere. Anzi, la sua soluzione dovrebbe restare aperta. A... Leggi tutto
Lo Spirito del tempo: se lo conosci, lo cambi
Spirito del tempo: è un’espressione adottata nella storiografia filosofica otto-novecentesca per indicare la tendenza culturale predominante (alias il ‘comune sentire’) in una determinata epoca. Una... Leggi tutto
Dialogare è difficile
(Pubblicato il 18 giugno 2014) Chiediamoci: perché, nella quotidianità, è così difficile dialogare? Perché è complicato capirsi e trasformarsi a vicenda, in particolare tra persone... Leggi tutto
Italia corrotta, il cattivo esempio da politici e vip senza vergogna
(pubblicato il 26 febbraio 2014) Il termine vergogna viene dal latino ‘vereri’: provare un sentimento di timore religioso o di rispetto. La vergogna è rappresentata... Leggi tutto
Il 25 aprile è la festa della libertà: evitiamo le censure
Cos’è il 25 aprile? E’ la festa civile più importante della nostra storia nazionale. E’ il simbolo della liberazione da una dittatura che ci aveva... Leggi tutto
Bassani, Levi e lo spirito autentico del Giorno della Memoria
Nella primavera del 1960 si tiene a Torino un ciclo di conferenze su “Trent’anni di storia d’Italia: 1915-1945” (Einaudi). Il corso di lezioni fu così... Leggi tutto
IL RICORDO
Acuto e ironico, ma il suo bersaglio non era mai la persona. La ’bella politica’ di Paolo Mandini
Troppo da dire, ma lo sconforto e la commozione paralizzano. E poi le parole che si dicono in queste circostanze sono povera cosa. Come si... Leggi tutto
L’OPINIONE
Papa Francesco tra i lupi
Marco Politi, uno fra i maggiori esperti di questioni vaticane, ha ben rappresentato nel titolo di un suo libro recente la situazione in cui si... Leggi tutto
OPINIONI
Attenzione a salire su certi taxi…
“I sindacati debbono capire che la musica è cambiata!” Questo dice il presidente del Consiglio e segretario del Pd, Matteo Renzi. Evitiamo, per ora, di... Leggi tutto